Modifica di Utente:Andrea.pizzocaro/Sandbox/Genere (Gender)

Jump to navigation Jump to search

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 10: Riga 10:
 
Oltre a questi due usi i greci si servono del termine ''genos'' anche nella grammatica. È la Retorica di Aristotele il testo più antico in cui viene così impiegato,<ref>Aristotele 1407 b 6–9</ref> dove a sua volta a Protagora viene attribuita tale scelta, cioè di distinguere i nomi in maschili, femminili e neutri. Qui, come è stato fatto notare,<ref>Protagoras of Abdera: the man, his measure, pag 88.</ref> Aristotele inaugurando forse l’uso nella grammatica greca del termine ''genos'' sta applicando il secondo senso spiegato nel paragrafo precedente. In altre parole, Aristotele sta dicendo che per parlare correttamente il greco bisogna tenere conto a quale genere di cosa che popola il mondo – maschi, femmine, cose – si riferiscono le parole. Quindi ciò che è maschile in natura avrà una sua terminazione specifica, e così ciò che è femminile o ciò che è un oggetto inanimato avranno due desinenze appropriate. Detto altrimenti, secondo questa opinione il nome 'genere', per quella categoria grammaticale che distingue i nomi in maschili e femminili in molte lingue europee, è stato scelto dai greci mutuandolo dal senso di concetto che raggruppa più specie.
 
Oltre a questi due usi i greci si servono del termine ''genos'' anche nella grammatica. È la Retorica di Aristotele il testo più antico in cui viene così impiegato,<ref>Aristotele 1407 b 6–9</ref> dove a sua volta a Protagora viene attribuita tale scelta, cioè di distinguere i nomi in maschili, femminili e neutri. Qui, come è stato fatto notare,<ref>Protagoras of Abdera: the man, his measure, pag 88.</ref> Aristotele inaugurando forse l’uso nella grammatica greca del termine ''genos'' sta applicando il secondo senso spiegato nel paragrafo precedente. In altre parole, Aristotele sta dicendo che per parlare correttamente il greco bisogna tenere conto a quale genere di cosa che popola il mondo – maschi, femmine, cose – si riferiscono le parole. Quindi ciò che è maschile in natura avrà una sua terminazione specifica, e così ciò che è femminile o ciò che è un oggetto inanimato avranno due desinenze appropriate. Detto altrimenti, secondo questa opinione il nome 'genere', per quella categoria grammaticale che distingue i nomi in maschili e femminili in molte lingue europee, è stato scelto dai greci mutuandolo dal senso di concetto che raggruppa più specie.
  
Ora che Protagora sia stato il primo a ritenere opportuno che le parole riflettano l'esistenza di maschi, femmine e cose con il segno grafico della desinenza è un'affermazione di Aristotele. Ricerche già della fine del XIX secolo degli studiosi della linguistica sostengono che questa tendenza sia molto più risalente nel tempo, sarebbe invece un tratto distintivo delle antiche lingue indo-europee.<ref>Luraghi, S., 2011, ''The origin of the Proto-Indo-European gender system: Typological considerations'', Folia Linguistica, 45/2, pp. 435–464</ref> Quello che qui sosteniamo è che sono stati i greci i primi ad accostare il termine genere (''genos'') al fenomeno della differenza sessuale e a tutte le riflessioni elaborate su questo fenomeno. Ad esempio Aristotele nelle ''Confutazioni sofistiche''<ref>Aristotele, 173 b 17–22.</ref> attribuisce sempre a Protagora un ragionamento sulla mancata corrispondenza tra la desinenza di genere e la 'realtà', cioè che μῆνις (''mênis'', "collera") e πήληξ (''pêlêx'', "elmo") essendo nomi femminili non corrispondo al fatto che siano cose maschili.
+
Ora che Protagora sia stato il primo a ritenere opportuno che le parole riflettano l'esistenza di maschi, femmine e cose con il segno grafico della desinenza è un'affermazione di Aristotele. Ricerche già della fine del XIX secolo degli studiosi della linguistica sostengono che questa tendenza sia molto più risalente nel tempo, sarebbe invece un tratto distintivo delle antiche lingue indo-europee.<ref>Luraghi, S., 2011, ''The origin of the Proto-Indo-European gender system: Typological considerations'', Folia Linguistica, 45/2, pp. 435–464</ref> Quello che qui sosteniamo è che sono stati i greci i primi ad accostare il termine genere (''genos'') al fenomeno della differenza sessuale e a tutte le riflessioni elaborate su questo fenomeno. Ad esempio Aristotele nelle ''Confutazioni sofistiche''<ref>Aristotele, 173 b 17–22.</ref> attribuisce sempre a Protagora un ragionamento sulla mancata corrispondenza tra la desinenza di genere e la 'realtà', cioè che μῆνις (mênis, "collera") e πήληξ (pêlêx, "elmo") essendo nomi femminili non corrispondo al fatto che siano cose maschili.
  
 
== Sesso e genere ==
 
== Sesso e genere ==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione (vedi Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:

<charinsert> {{+}} + [+] «+» "+" '+' <!-- + --> → • · ← – º ª File:+ Media:+ #RINVIA+ + <math>+</math> <nowiki>+</nowiki> [1]
  1. +
+ +</charinsert>

Sezioni: <charinsert> ==+== ===+=== ====+==== ==Note== ==Bibliografia== ==Voci correlate== ==Altri progetti== ==Collegamenti esterni==</charinsert>
Firme: <charinsert> --~~~ --~~~~ --~~~~~ </charinsert> - Tabelle: <charinsert> {| |- || |} – |</charinsert> - Avvisi: <charinsert>{{S||}} {{F||}} {{W||}} {{A|||}} {{C|||}} {{E|||}} {{P|||}}</charinsert>