Nuove pagine
Jump to navigation
Jump to search
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 10:59, 14 nov 2023 Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana:Cosa scrivere (cron | modifica) [20 762 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Quelle che seguono sono le istruzioni per scrivere su queste pagine, pensate per chi non abbia ancora nessuna familiarità con il metodo di collaborazione tipico di Wikipedia,...")
- 10:58, 14 nov 2023 Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana:Redazione (cron | modifica) [2 202 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "=='''Redazione'''== * Stefano Bolognini * Giovanni Dall'Orto =='''Collaboratori'''== * Arcigay del Trentino...")
- 10:56, 14 nov 2023 Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana:Chi ci paga (cron | modifica) [5 760 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "In questa sezione '''costi''' (in rosso) '''e ricavi''' (in nero) di Wikipink, un sito totalmente autofinanziato e che non riceve contributi pubblici. ==2012== * <span style...")
- 10:55, 14 nov 2023 Ikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana:Chi ci paga (cron | modifica) [5 622 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "In questa sezione '''costi''' (in rosso) '''e ricavi''' (in nero) di Wikipink, un sito totalmente autofinanziato e che non riceve contributi pubblici. ==2012== * <span style...")
- 04:29, 8 nov 2023 Sarah Waters (cron | modifica) [6 954 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "oce basata sulla corrispondente voce su en.Wikipedia. Può essere liberamente riprodotta. Sarah Waters Sarah Ann Waters (Neyland, 21 luglio 1966) è una scrittrice gallese, n...")
- 04:28, 8 nov 2023 Alice Weidel (cron | modifica) [3 522 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "lice Elisabeth Weidel (Gütersloh, 6 febbraio 1979) è una donna politica tedesca. Indice 1 Biografia 2 Carriera politica 3 Lesbismo 4 Note Biografia Cresciuta a Versmold (ci...")
- 04:26, 8 nov 2023 Villa Lysis (Capri) (cron | modifica) [7 229 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Villa Lysis (chiamata inizialmente La Gloriette ed infine semplicemente Villa Fersen) si trova a Capri, in via Lo Capo, dove fu costruita da Jacques d'Adelswärd-Fersen. Indi...")
- 04:24, 8 nov 2023 Una nuova amica (cron | modifica) [2 480 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "na nuova amica, locandina del film. Data di uscita in Italia: 19 marzo 2015 Genere: Drammatico Anno: 2014 Regia: François Ozon Sceneggiatura: François Ozon Attori: Romain D...")
- 04:19, 8 nov 2023 Teoria queer (cron | modifica) [32 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Reindirizza a: Queer theory")
- 04:00, 8 nov 2023 Storia dell'omosessualità a Padova (cron | modifica) [28 985 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "L'antichità Lo Statuto di Padova del 1329 (ribadito nel 1767) stabilisce la pena del rogo per chiunque si macchiasse del crimine contra natura: « Quello che avrà ardire di...")
- 03:59, 8 nov 2023 Storia dell'omosessualità per nazione (cron | modifica) [1 355 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Le voci principali sono: Storia dell'omosessualità e Storia del lesbismo. Per le singole nazioni si vedano le voci: Storia dell'omosessualità in Austria Storia dell'omoses...")
- 03:56, 8 nov 2023 Mario Stefani (cron | modifica) [15 877 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Voce a cura di Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Mario Stefani (Venezia 4 agosto 1938 - Venezia 4 marzo 2001) è stato un poeta italiano. Occasionalmente lavorò...")
- 03:55, 8 nov 2023 Patrizia Stefani (cron | modifica) [1 443 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Patrizia Stefani (provincia di Perugia, 19 dicembre 1961) è un'attivista LGBT italiana. Per la sua pluridecennale militanza nel capoluogo umbro, Aurelio Mancuso l'ha soprann...")
- 03:52, 8 nov 2023 Sesso e libertà (cron | modifica) [7 853 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Sesso e libertà fu una delle riviste che, all'inizio degli anni Cinquanta, fecero un tentativo di introdurre in Italia un discorso "popolare" sull'educazione sessuale. Indic...")
- 03:52, 8 nov 2023 Matthew Shepard (cron | modifica) [20 544 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Voce a cura di Francesco Bennardo e Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. Matthew Shepard. Matthew Wayne Shepard (Casper, Wyoming, 1º dicembre 1976 – Fort Collins,...")
- 03:51, 8 nov 2023 Sileni (cron | modifica) [1 540 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "I Sileni sono figure semi-selvatiche facenti parte del mondo mitologico classico, caratterizzate da un corpo umano associato a strette orecchie appuntite e una lunga coda equi...")
- 03:50, 8 nov 2023 Skinheads gay (cron | modifica) [4 290 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nei Paesi anglosassoni la definizione di Gay skinhead identifica individui omosessuali che si riconoscono come appartenenti alla subcultura degli skinheads, che era particolar...")
- 03:48, 8 nov 2023 Scandalo dei Vanchetoni (1875) (cron | modifica) [6 238 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Pagina a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile). L'Oratorio dei Vanchetoni oggi. Lo "Scandalo dei Vanchetoni" fu uno scandalo omosessuale scoppiato a Firenze n...")
- 03:42, 8 nov 2023 Frederick Rolfe (cron | modifica) [5 092 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. Frederick Rolfe nel 1893, vestito da prete, nel periodo della sua vocazione religiosa. Frederick William Serafi...")
- 03:40, 8 nov 2023 Ricorrenze LGBT (cron | modifica) [16 763 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Voce curata da Raffaele Yona Ladu - liberamente modificabile. Indice 1 Elenco delle ricorrenze 1.1 Giornata Mondiale del Dialogo tra Religione ed Omosessualità (13 Gennaio) 1...")
- 03:37, 8 nov 2023 Referendum costituzionale del 2015 in Irlanda (cron | modifica) [3 966 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "oce a cura di Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Manifesto del partito Fianna Fàil che invita a votare sì all'uguaglianza matrimoniale Il 22 maggio 2015 si svols...")
- 03:35, 8 nov 2023 Renbooks (cron | modifica) [16 965 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "enbooks è un editore italiano di fumetti specializzato in opere a tematica omosessuale. Indice 1 Storia 1.1 Dai boy's love ai bara manga 1.2 Presenza sul web 2 Titoli giappo...")
- 03:34, 8 nov 2023 Rete Lenford (cron | modifica) [977 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI è un'associazione di avvocate, avvocati e praticanti nata nel 2007 allo scopo di sviluppare e diffondere la cultura e il rispett...")
- 03:21, 8 nov 2023 Queer (cron | modifica) [759 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Questa voce è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla. « Quali sono questi contenuti queer? A partire dal trans-femminismo-queer, considerato come l'idea che reclama...")
- 03:19, 8 nov 2023 August von Platen (cron | modifica) [5 326 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il conte August von Platen-Hallermünde (Ansbach, 24 ottobre 1796 - Siracusa, 5 dicembre 1835) fu un poeta e autore drammatico tedesco. Biografia Sezione vuota Questa sezione...")
- 03:18, 8 nov 2023 Lina Poletti (cron | modifica) [4 139 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "oce ripresa dall'edizione italiana di Wikipedia, in data 8 marzo 2018, liberamente modificabile. Riproducibile seguendo la licenza di it.Wikipedia. Lina Poletti Lina Poletti,...")
- 03:17, 8 nov 2023 Paolo Poli (cron | modifica) [5 716 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Voce a cura di Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Paolo Poli Paolo Poli (Firenze 23 maggio 1929 - Roma 25 marzo 2016) è stato un attore, cantante e doppiatore it...")
- 03:14, 8 nov 2023 Nicola Pende (cron | modifica) [3 240 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nicola Pende (Noicattaro, 21 aprile 1880 – Roma, 8 giugno 1970) è stato uno scienziato, medico endocrinologo, accademico e uomo politico italiano. Indice 1 Biografia 2 La...")
- 03:13, 8 nov 2023 Sandro Penna (cron | modifica) [6 060 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è stato un poeta italiano. Indice 1 Biografia 2 La poesia e l'amore per i fanciulli 3 Bibliografia minima 4...")
- 03:12, 8 nov 2023 Alfredo Peri-Morosini (cron | modifica) [6 332 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Pagina a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. Il conte Alfredo Peri-Morosini (12 marzo 1862 - 27 luglio 1931) è stato un diplomatico vaticano, vescovo e a...")
- 03:11, 8 nov 2023 Angelo Pezzana (cron | modifica) [5 047 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Angelo Pezzana (Santhià, 15 settembre 1940) è un politico e attivista italiano. Biografia Nato in provincia di Vercelli, dopo il diploma coltivò la passione per gli studi...")
- 03:08, 8 nov 2023 Alfonso Pecoraro Scanio (cron | modifica) [9 415 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Alfonso Pecoraro Scanio (Salerno 13 marzo 1959) è un uomo politico italiano. Lontano dalla politica dal lugli...")
- 03:07, 8 nov 2023 Vincenzo Patanè (cron | modifica) [3 925 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Vincenzo Patanè (Acireale, 24 dicembre 1953) è un giornalista, critico cinematografico e attivista gay italiano. Ha vissuto l'infanzia nella cittadina siciliana, per poi tr...")
- 03:06, 8 nov 2023 Jacques-François Pascal (cron | modifica) [8 844 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. La condanna a morte per sodomia e altri crimini di Jacques-François Pascal (1737-1783) è nota agli storici come...")
- 03:03, 8 nov 2023 Omosessualità mediterranea (cron | modifica) [18 746 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "oce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile[1]. "Omosessualità mediterranea" (o "omosessualità etnica") è una delle definizioni con cui è indicata una parti...")
- 03:02, 8 nov 2023 Orientamento sessuale (cron | modifica) [50 185 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Voce a cura di Giovanni Dall'Orto,liberamente modificabile La cosiddetta "Scala Kinsey", molto usata nei dibattiti sull'orientamento sessuale, divide la sessualità umana in...")
- 03:00, 8 nov 2023 Osho Rajneesh (cron | modifica) [3 132 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Statua raffigurante Osho Osho Rajneesh, meglio noto come Osho (Kuchwada, 11 dicembre 1931 – Pune, 19 gennaio 1...")
- 02:59, 8 nov 2023 Alfredo Ormando (cron | modifica) [16 550 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. Alfredo Ormando (San Cataldo, 15 dicembre 1958 - Roma, 22 gennaio 1998) è stato un omosessuale siciliano che...")
- 04:17, 7 nov 2023 Nazifascismo e omosessualità - Bibliografia (cron | modifica) [24 433 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. Questa voce è stata compilata tenendo conto delle esigenze didattiche legate alle "Giornata della memoria". Per...")
- 04:15, 7 nov 2023 Ostilia Mulas (cron | modifica) [4 755 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ostilia Mulas, meglio nota come Lilia (Genova 27 gennaio 1956 - Genova 8 giugno 2014) è stata un'attivista del movimento LGBT italiano e lesbofemminista storica. ==Vita== L...")
- 04:13, 7 nov 2023 Indro Montanelli (cron | modifica) [2 758 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista, storico e commediografo italiano. Va sicuramente annoverato tra i g...")
- 04:12, 7 nov 2023 Paul Monette (cron | modifica) [3 260 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "oce a cura di Giovanni Dall'Orto e Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Paul Monette (Lawrence, Massachusetts, 16 ottobre 1945 - Los Angeles, 10 febbraio 1995) è sta...")
- 04:12, 7 nov 2023 Kuno von Moltke (cron | modifica) [5 326 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile. Il luogotenente generale, Kuno Augustus Friedrich Karl Detlev conte von Moltke (Neustrelitz, 13 dicembre 1847...")
- 04:08, 7 nov 2023 Domenico Modugno (cron | modifica) [1 956 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Domenico Modugno Domenico Modugno Domenico Modugno (Polignano a Mare 9 gennaio 1928 - Lampedusa 6 agosto 1994) è stato un cantante italiano, sicuramente tra i più famosi d...")
- 04:03, 7 nov 2023 Gerard Malanga (cron | modifica) [2 397 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Voce a cura di Giovanni Dall'Orto e di Francesco Bennardo, liberamente modificabile. Gerald Malanga (2005) Gerard Joseph Malanga (New York City 20 marzo 1943) è un poeta, un...")
- 04:01, 7 nov 2023 Metodo Boffo (cron | modifica) [7 241 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Metodo Boffo è un'espressione usata nel mondo della politica e del giornalismo per indicare una campagna di diffamazione a mezzo stampa, basata su un misto di falsificazioni...")
- 03:56, 7 nov 2023 Brunetto Latini (cron | modifica) [12 746 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Brunetto Latini (Firenze, circa 1220 - Firenze, dicembre 1293) è stato uno scrittore, poeta, politico e notaio italiano, autore di opere in volgare italiano e francese. ==Bi...")
- 03:55, 7 nov 2023 Lieviti (cron | modifica) [3 245 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con " Voce curata da Raffaele Yona Ladu - non modificabile senza il consenso dell'autore. Qui andrà il logo di "Lieviti". Lieviti è un'Associazione di Promozione Sociale affil...")
- 03:50, 7 nov 2023 La manif pour tous (cron | modifica) [17 344 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|La manif pour tous il 2 febbraio 2014 a Parigi '''La manif pour tous''' è un'organizzazione di protesta contro il...")
- 03:30, 6 nov 2023 Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen (cron | modifica) [3 795 byte] Bolo (discussione | contributi) (Creata pagina con "Con il nome di Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen (Annuario/Annale per gli stadi sessuali intermedi) è nota la pubblicazione fondata da Magnus Hirschfeld, già fondatore,...")