Differenze tra le versioni di "Utente:Andrea.pizzocaro/Sandbox/John Money"

Da Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana.
Jump to navigation Jump to search
Riga 7: Riga 7:
  
 
==Tesi==
 
==Tesi==
Nell'immaginario collettivo John Money è una figura controversa: controversi i temi dei suoi studi (intersessualità, transessualità, pedofilia, etc.), controverse le sue posizioni (es: i ruoli di genere devono rispecchiare la capacità riproduttiva) e controverse le sue passioni (es: negli incontri alla Society for the Scientific Study of Sex organizzava orge con altri sessuologi). Controversi, in particolar modo, i suoi metodi, come l'utlizzo del medrossiprogesterone acetato come farmaco per la castrazione chimica ancora prima che fosse approvato dalla Food And Drug Administration (FDA). Ma, fra tutti, quello più controverso è il caso per cui è diventato famoso: stiamo parlando di David Reimer, un suo paziente cresciuto come una bambina (Brenda) in seguito ad una malriuscita operazione di circoncisione (qualche mese dopo la nascita come Bruce Reimer). Una volta scoperto, nel 1997, che Bruce non aveva mai accettato l'identità di genere femminile (Brenda) ed era "rinato" come David, la reputazione di Money è andata svanendo. Subito tutto il suo pensiero, originatosi negli anni '50 del secolo scorso, è stato messo in un angolo, ma non così la sua fama, anzi ''infamia'', per il caso Reimer, visto che oggi è utlizzata dalla Chiesa Cattolica Romana e da altri gruppuscoli conservatori per dimostrare la pericolosità - inesistente - della [[Teoria del gender]].   
+
Nell'immaginario collettivo John Money è una figura controversa: controversi i temi dei suoi studi (intersessualità, transessualità, pedofilia, etc.), controverse le sue posizioni (es: i ruoli di genere devono rispecchiare la capacità riproduttiva) e controverse le sue passioni (es: negli incontri alla Society for the Scientific Study of Sex organizzava orge con altri sessuologi)<ref>Richard Green, "John Money, Ph.D. (July 8, 1921 - July 7, 2006): A Personal Obituary," Archives of Sexual Behavior 35 (2006): 629-32, 630.</ref>. Controversi, in particolar modo, i suoi metodi, come l'utlizzo - per sua ammissione -<ref>John Money,"Treatment Guidelines: Antiandrogen and Counseling of Paraphilic Sex Offenders", Journal of Sex and Marital Therapy 13 (1987): 219-23, 219.</ref> del medrossiprogesterone acetato come farmaco per la castrazione chimica ancora prima che fosse approvato dalla Food And Drug Administration (FDA). Ma, fra tutti, quello più controverso è il caso per cui è diventato famoso: stiamo parlando di David Reimer, un suo paziente cresciuto come una bambina (Brenda) in seguito ad una malriuscita operazione di circoncisione (qualche mese dopo la nascita come Bruce Reimer). Una volta scoperto, nel 1997, che Bruce non aveva mai accettato l'identità di genere femminile (Brenda) ed era "rinato" come David, la reputazione di Money è andata svanendo. Subito tutto il suo pensiero, originatosi negli anni '50 del secolo scorso, è stato messo in un angolo, ma non così la sua fama, anzi ''infamia'', per il caso Reimer, visto che oggi è utlizzata dalla Chiesa Cattolica Romana e da altri gruppuscoli conservatori per dimostrare la pericolosità - inesistente - della [[Teoria del gender]].   
  
 
===Natura e cultura===
 
===Natura e cultura===

Versione delle 02:25, 19 giu 2015

Voce a cura di Andrea Pizzocaro, liberamente modificabile.

John William Money (Morrisville, 8 luglio 1921 - Towson, 7 luglio 2006) è stato uno psicologo neozelandese, naturalizzato americano, che ha contribuito allo sviluppo di una scienza della sessuologia nella seconda metà del XX° secolo. Pioniere nello studio dell'intersessualità negli '50, ll suo nome è legato a quello del suo paziente non intersessuale più famoso, cioè David Reimer, nato maschio (Bruce), ma cresciuto come una bambina (Brenda). La rivelazione alla fine degli anni '90 che Bruce non aveva mai accettato l'identità femminile come Brenda portò la comunità scientifica a rivedere le teorie di Money nel campo dell'intersessualità e ad accettare la spiegazione biologica dell'identità di genere.

Qui ci va una bella foto

Vita

Nato a Morrisville (Nuova Zelanda) l'8 luglio 1921, di padre australiano e madre inglese, John Money crebbe nell'ambiente di fondamentalisti cristiani dei Plymouth Brethen. A Wellington frequentò la Victoria University, dove si laureò nel 1944 in filosofia/psicologia; tre anni più tardi emigrò negli Stati Uniti per proseguire gli studi nella prestigiosa Harvard University. Ed è a Boston che, nell'autunno 1949, ad un seminario tenuto da George E. Gardner, Money fece il suo primo incontro con un giovane intersessuale di diciasette anni. L'incontro gli fu di vitale importanza visto che lo condusse a scrivere la tesi di dottorato, dal titolo "Hermaphroditism: An Inquiry into the Nature of a Human Paradox".[1] Ma ancor prima di conseguire il dottorato di ricerca nel 1952, Money ebbe modo di seguire altri pazienti intersessuali al Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School e al John Hopkins Harriet Lane Home for Invalid Children. Nel 1951 è già arrivato alla John Hopkins University insieme a Joan Hampson, psicologa e sua mentore, dove poi incontrarono Lawson Wilkins direttore della Clinic for Pediatric Endocrinology. Insieme alla Hampson e poi anche al marito John, Money formò lo "Psychohormonal Research Unit", sotto la guida di Wilkins, primo pediatra endocrinologo al mondo[2]. Con i due coniugi Hampson, prima in giro per gli Stati Uniti e l'Europa,[3] e poi nella serie di articoli pubblicati nel Bulletin of the Johns Hopkins Hospital, Money riuscì a dinfondere efficacemente le sue scoperte e il suo pensiero sull'intersessualità tra il 1955 e il 1957, portandolo ad elebarore quello che sarebbe poi stato definito da tutti come il "protocollo di Baltimora". Dal 1957 Money e i coniugi Hampson non più in contatto, mentre già dall'inizio degli anni '60 l'interesse per il transessualismo aveva spinto Money a porre in secondo piano quello per i pazienti intersessuali. Tra il 1964 e il 1967 Money prese parte ad una ricerca guidata da Harry Benjamin sul transessualismo, finanziata dal magnate Reed Erickson (nel team di ricerca vanno mezionati: Richard Green, delfino di Moeny e Wardell Pomeroy, aiutante e coautore con Alfred Kinsey dei famosi Rapporti Kinsey); la ricerca permise nel 1966 l'istituzione della Gender Identity Clinic al John Hopkins. Negli anni '80 e negli '90 Money dedicò molti dei suoi lavori nel campo delle parafilie, termine da lui riproposto perchè potesse sostituire quello di "perversione". Tra le sue pubblicazioni più importanti vanno ricordate: Man & Woman, Boy & Girl (1972), Lovemaps (1986), Venuses Penuses (1986), Gay, Straight, and In-Between (1988) e Gendermaps (1995). Gettato nel discredito più totale dopo la rivelazione dell'insuccesso del caso di David Reimer, sofferente di demenza senile e malato di Parkinsosn, John Money morì il 7 luglio 2006, il giorno prima del suo ottantacinquesimo compleanno.

Tesi

Nell'immaginario collettivo John Money è una figura controversa: controversi i temi dei suoi studi (intersessualità, transessualità, pedofilia, etc.), controverse le sue posizioni (es: i ruoli di genere devono rispecchiare la capacità riproduttiva) e controverse le sue passioni (es: negli incontri alla Society for the Scientific Study of Sex organizzava orge con altri sessuologi)[4]. Controversi, in particolar modo, i suoi metodi, come l'utlizzo - per sua ammissione -[5] del medrossiprogesterone acetato come farmaco per la castrazione chimica ancora prima che fosse approvato dalla Food And Drug Administration (FDA). Ma, fra tutti, quello più controverso è il caso per cui è diventato famoso: stiamo parlando di David Reimer, un suo paziente cresciuto come una bambina (Brenda) in seguito ad una malriuscita operazione di circoncisione (qualche mese dopo la nascita come Bruce Reimer). Una volta scoperto, nel 1997, che Bruce non aveva mai accettato l'identità di genere femminile (Brenda) ed era "rinato" come David, la reputazione di Money è andata svanendo. Subito tutto il suo pensiero, originatosi negli anni '50 del secolo scorso, è stato messo in un angolo, ma non così la sua fama, anzi infamia, per il caso Reimer, visto che oggi è utlizzata dalla Chiesa Cattolica Romana e da altri gruppuscoli conservatori per dimostrare la pericolosità - inesistente - della Teoria del gender.

Natura e cultura

Sesso e genere

In molti attribuiscono a John Money l'onore di aver introdotto in psicologia il termine 'genere' (gender, in inglese). David Haig, professore di biologia alla Harvard di University, esaminando[6] più di 30 milioni di articoli scientifici dal 1945 fino al 2001, ha scoperto che prima degli anni '60 solo cinque articoli riportavano il termine gender, tre nel senso grammaticale - così com'era sempre stato - e due in articoli di sessuologia. E questi due articoli erano proprio di Money e dei suoi colleghi di allora, i coniugi Joan e John Hampson.[7][8]

Differenziazione psicosessuale

Intersessualità

Transessualità

Omosessualità

Parafilie

Il caso Bruce/Brenda/David Reimer

Qui ci va una bella foto

Oltre alla trattazione del termine gender, il nome di John Money è legato anche al tristissimo caso di Bruce Reimer. Bruce è un bambino canadese nato nel 1965 che a pochi mesi dalla nascita viene sottoposto a un'operazione di circoncisione, pratica al tempo comune in tutti gli ospedali statunitensi per presunte "ragioni igieniche". Il cauterizzatore usato per l'operazione però funzionò male, causando la carbonizzazione del pene del neonato. Su consiglio del dottor Money si decise, anziché di cercare di ricostruire con la chirurgia plastica un pene, di castrare completamente Bruce e di riassegnarlo al sesso femminile (Brenda), sotto la sua guida, in attesa che fosse abbastanza grande da poter essere sottoposta alla chirurgia plastica e a cure ormonali per dare definitivamente aspetto femminile ai suoi caratteri sessuali.

Money era convinto che l'educazione avrebbe modellato l'identità di genere di Brenda (e, implicitamente, anche l'orientamento sessuale, dimostrando così di ritenere che anche il secondo dipenda dall'educazione) in senso femminile. Anzi, nel suo libro Essere uomo, essere donna Money proclamò che questa iniziativa aveva avuto pieno successo, presentandola come puntello fondamentale della sua visione dell'identità di genere come di una realtà plastica ma "fissata" nei primissimi anni dello sviluppo psicologico.

In realtà le cose andarono in modo completamente diverso: crescendo Brenda maturò una forte ostilità verso il genere di assegnazione, rifiutando sempre più di sottoporsi a ulteriori cure di riassegnazione e alla "terapia psicologica" di Money. All'adolescenza rivelò poi un orientamento sessuale eterosessuale rispetto al sesso genetico (ossia, lesbico rispetto a quello di assegnazione), e un'identità di genere e un ruolo di genere sempre più maschili, fino a che i genitori rinunciarono ad imporgli il cambiamento, permettendogli di tornare ad essere un maschio, con il nome di "David".
La storia di Bruce/Brenda/David fu scoperta da un oppositore accademico delle teorie di Money, Milton "Mickey" Diamond, agli inizi degli anni Novanta, per poi essere poi pubblicata nel 1997 e ulteriormente raccontata dal giornalista John Colapinto nel 2000 nel libro As nature made him[9].

Il clamore seguito allo smascheramento portò Money a perdere la sua posizione presso l'ospedale John Hopkins, e all'abbandono della prassi da lui inaugurata di riassegnare arbitrariamente i neonati intersessuali secondo il sesso al quale i genitali assomigliavano maggiormente (indipendentemente dal loro sesso cromosomico), e di intervenire chirurgicamente in tale senso. Questa prassi, che sosteneva che l'educazione avrebbe "insegnato" ai bambini l'identità di genere congruente con il sesso loro assegnato dal medico, e non con quello cromosomico, fu rapidamente sostituita dalla prassi corrente, ossia attendere che alla pubertà sia la persona direttamente interessata a scegliere, in base all'identità di genere maturata nel frattempo.

Money trovò però dei difensori nell'ambito del pensiero queer, tra i quali i più importanti sono Anne Fausto-Sterling[10] e Judith Butler[11]. Money stesso si è poi difeso dall'accusa di avere falsificato i dati per farli corrispondere alle sue teorie in due occasioni: nel libro Sin, science and the sex police (1998) e in A first person history of pediatric psychoendocrinology (Springer, 2002).

Inoltre, in soccorso di Money, Rebecca Jordan Young e Terry Goldie hanno scritto due libri, rispettivamente nel 2006 e nel 2014. Viceversa, nel dicembre 2014 Lisa Downing, Iain Morland, e Nikki Sullivan hanno pubblicato Fuckology, un altro libro critico delle teorizzazioni di John Money.

Note

  1. John Money, Gendermaps: Social Constructionism, Feminism, and Sexosophical History, Continuum, New York, 1995, p.19.
  2. Per sapere dipiù sulla biografia Lawson Wilkins leggete questa serie di tre articoli di Claude J Migeon.
  3. Jennifer Germon, Gender: A Genealogy of an Idea, Palgrave Macmillan, New York, 2009, p.24.
  4. Richard Green, "John Money, Ph.D. (July 8, 1921 - July 7, 2006): A Personal Obituary," Archives of Sexual Behavior 35 (2006): 629-32, 630.
  5. John Money,"Treatment Guidelines: Antiandrogen and Counseling of Paraphilic Sex Offenders", Journal of Sex and Marital Therapy 13 (1987): 219-23, 219.
  6. David Haig, The Inexorable Rise of Gender and the Decline of Sex: Social Change in Academic Titles, 1945–2001, Archives of Sexual Behavior, 2004 pp. 87-96.
  7. Money, J., Hampson, J. G., & Hampson, J. L., Hermaphroditism: Recommendations concerning assignment of sex, change of sex, and psychologic management, Bulletin of the Johns Hopkins Hospital, 97, 1955, 284–300.
  8. Money, J., Hampson, J. G., & Hampson, J. L., Imprinting and the establishment of gender role, Archives of Neurology and Psychiatry, 77, 333–336.
  9. Tradotto in italiano come: Bruce, Brenda e David, San Paolo, 2014). Il libro, in base alla testimonianza di David e dei suoi genitori, mise in rilievo come Money fosse già cosciente del fallimento del "caso" nel momento di scrivere che era stato invece un assoluto successo.
  10. Nel suo: Sexing the body: gender politics and the construction of sexuality, Basic books, New York 2000
  11. Nel suo: Undoing gender, 2004, tradotto in italiano come: Judith Butler, La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006, poi come: Fare e disfare il genere, Mimesis, Udine e Milano 2014.

Bibliografia

Link esterni

Voci correlate

[[Categoria:Biografie|Money]] [[Categoria:Trans*|Money]] [[Categoria:Sessuologi|Money]]