Risultati della ricerca

Jump to navigation Jump to search
  • Nella mitologia grecoromana, [[Ganimede]] è un principe troiano che divenne l'amante omose
    5 KB (771 parole) - 04:43, 29 ott 2023
  • ...aveva coniato sul nome di [[Afrodite]] Urania (cioè nata dal dio [[Urano (mitologia)|Urano]]), indicata nel ''[[Simposio]]'' di [[Platone]] come la dea che pro
    6 KB (795 parole) - 08:37, 30 nov 2012
  • ...ori carnali, fini a se stessi<ref>Bernard Sérgent, ''L'omosessualità nella mitologia greca'', Laterza, Bari 1986.</ref>. ...da dare alle tesi di Sergént, resta il dato di fatto che è vero che nella mitologia greca e romana sono numerosi i miti che parlano di coppie omosessuali, fra
    21 KB (3 135 parole) - 05:22, 17 nov 2016
  • ...ero, uno schiavo dell'antica Roma, un sultano orientale o il Narciso della mitologia greca e romana.
    7 KB (1 102 parole) - 06:29, 1 nov 2023
  • ...Kertbeny, Ulrichs aveva coniato il termine ''Urningtum'', rifacendosi alla mitologia greca e in particolare all'epiteto di Afrodite ''Urania'', cioè colei che
    21 KB (3 108 parole) - 12:46, 26 gen 2017
  • ...unitense l'importanza dei momenti celebrativi, del culto degli eroi, della mitologia, in una parola dell'aspetto simbolico dell'azione politica. Consoli, mosso
    25 KB (3 667 parole) - 09:28, 25 mar 2024
  • ...si di amore omosessuale non corrisposto: [[Aminia]] respinto da [[Narciso (mitologia)|Narciso]], e [[Troilo]] che si nega ad [[Achille]]. ...pittura parietale tarquiniese arcaica, a presentare una scena tratta dalla mitologia greca; essa riprende la leggenda della bisessualità di Achille e vuole dim
    171 KB (23 521 parole) - 20:19, 15 ott 2024
  • ..., p. ... (Recensione del libro di Bérnard Sérgent sull'omosessualità nella mitologia greca).
    210 KB (26 090 parole) - 16:03, 11 mar 2023
  • * Bernard Sérgent, ''L'omosessualità nella [[paganesimo e omosessualità|mitologia greca]]'', Laterza, Roma e Bari 1986.
    180 KB (23 954 parole) - 05:01, 23 lug 2024
  • Carlo M. Marcandalli, Il poema di Gilgamesh, pp. 58-61. (Mitologia Cultura). *Carlo M. Marcandalli, ''Ila & Ercole. “Tu chiami chi non c’è”'', pp. 48-52. (Mitologia greca).
    757 KB (106 781 parole) - 02:26, 22 ago 2022