Edward Carpenter
Edward Carpenter (Brighton 29 agosto 1844-29 giugno 1929), scrittore e poeta, militante socialista, è considerato uno fra i primissimi militanti del movimento di liberazione omosessuale.
Vita
Edward Carpenter fu ai suoi tempi conosciuto come studioso socialista, poeta, riformatore sociale e critico, ed oggi è ricordato soprattutto per le sue battaglie a favore dei diritti sessuali.
Carpenter era sostenitore di un cameratismo virile e romantico che aveva tra i suoi ispiratori Karl Heinrich Ulrichs con la teoria del terzo sesso, e Walt Whitman con le idee di democrazia e di amicizia. Sul poeta americano, che fu determinante nel fargli capire e accettare la propria identità gay, scrisse Days with Walt Whitman (1906), e Some friends of Walt Whitman: a study in sex psychology (1924), due opere dalle quali emerge chiaramente la convinzione che le unioni omosessuali siano... superiori a quelle eterosessuali.
Carpenter pubblicò vari scritti, in poesia e in prosa, soprattutto d'argomento sociale, storico e polemico. Famoso è il suo saggio Love's coming-of-age (1896, traduzione italiana: L'amore diventa maggiorenne), dove pone grande enfasi sui diritti delle donne, ed include un capitolo importante, "The intermediate sex", che più tardi, nel 1908, sarebbe uscito come libro a sé stante. Ed è proprio nel libro The intermediate sex che Carpenter coniò l'espressione "amore omogenico", associandolo ad uomini con un carattere "gentile ed emotivo", visto che la parola "omosessualità" inventata da Karoly Maria Benkert nel 1868 e l'"uranismo "brevettato" da Karl Heinrich Ulrichs nel 1864 non lo soddisfacevano troppo.
Tra le altre opere importanti, bisogna ricordare Intermediate types among primitive folk ("Tipi <sessuali> intermedi fra i popoli primitivi", 1914), e poi le poesie Towards democracy (traduzione italiana: Verso la democrazia), Ioläus (un'antologia di brani sull'amicizia, gran parte dei quali riguardano in realtà gli amori omosessuali del passato), e Homogenic love and its place in a free society, uscito nel 1895, lo stesso anno dei processi contro Oscar Wilde.
In questo ultimo libro Carpenter fa una storia dell'omosessualità e ne esamina le implicazioni mediche e sociologiche, arrivando a concludere che l'omosessuale ha un ruolo preciso e positivo nella società, è naturalmente portato alla democrazia, e lo Stato non ha diritto di intromettersi nella sua vita privata.
All'epoca si parlava molto di nevrosi, e va a merito di Carpenter l'aver individuato che essa è più ""il risultato che la causa dell'inversione"".
L'ultima parte della sua vita fu condivisa, a partire dal 1891, con George Merril (1866-1928), con il quale convisse per ben trent'anni (1898-1928) in un ménage famigliare. I due partner, morti a distanza di un anno l'uno dall'altro, sono stati sepolti assieme.
Galleria
1900, foto di Fred Holland-Day.
Edward Carpenter e George Merrill.
Edward Carpenter, George Merrill, George Hukin.
Opere
Una bibliografia completa delle opere di Carpenter, con link per l'eventuale download, si trova su "The Edward Carpenter archive".
- Verso la democrazia, Carabba, Lanciano 1912, 1938 e 2008, ISBN 978-88-6344-021-8 (Towards democracy, Labour Press) (1883). Prose poetiche.
- England's ideal (1887).
- Civilization: its cause and cure (1889).
- Homogenic love and its place in a free society (1894).
- L'amore diventa maggiorenne, Bocca, Torino 1909 e altre edizioni (Love's-coming-of-age) (1896).
- Days with Walt Whitman (1906).
- The intermediate sex: a study of some transitional types of men and women (1908).
- Iolaus - anthology of friendship (1908) (come curatore).
- The intermediate types among primitive folk (1914), in Selected writings, vol. 1, Gay Men's Press, Londra, 1984 Tipi intermedi fra i primitivi (estratto).
- My days and dreams, being autobiographical notes, Allen & Unwin, 1916.
- Pagan & christian creeds: their origin and meaning (1920).
- Never again!.
- The healing of Nations and the hidden sources of their strife.
- George Merrill, a true history, & study in psychology (1913). Dedicato al suo compagno.
Bibliografia
- Gilbert Beith, Edward Carpenter: in appreciation, Allen and Unwin, 1931.
- Edward Hartley, Edward Carpenter (1844-1929), Sheffield City Libraries, 1979.
- John Lauritsen e David Thorstad, Per una storia del movimento dei diritti omosessuali (1864-1935), Savelli, Roma 1979.
- Tony Brown (cur.), Edward Carpenter and late Victorian radicalism, Frank Cass, 1990.
- A D Harvey, A discreet watch: Edward Carpenter, "Gay Times", July 1992.
- Daria Contrada, L'omosessualità nella cultura dell'Ottocento, Tesi di laurea, Università Tor Vergata (Roma), anno accademico 2006-2007 Online anche qui), pp. 38-43.
- Fran Baker, Queering the collections: Edward Carpenter and Queer up North, ARC, 2008.
- Chushichi Tsuzuki, Edward Carpenter 1844-1929: prophet of human fellowship, Cambridge University Press, 2008.
- Sheila Rowbotham, Edward Carpenter: a life of liberty and love, Verso, 2009.
- Josephine Crawley Quinn & Christopher Brooke, 'Affection in education': Edward Carpenter, John Addington Symonds and the politics of Greek love, "Oxford journal of education", XXXVII (5) 2011, pp. 683-698.
- Kirsten Harris, The evolution of consciousness: Edward Carpenter’s 'Towards democracy', paper di conferenza, "Victorian spiritualities", 2012, "Academia.edu".
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Massimo Consoli, Biografia di Carpenter
- Edward Carpenter archive. Testi di e su Carpenter online.
- Carpenter come socialista.
- Tribute to Edward Carpenter. 12 pagine.
- Biografia in inglese.