Andrea Riccardi
Andrea Riccardi (Roma, 16 gennaio 1950 - vivente) è uno storico, accademico e fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio. Dal 16 novembre 2011 è ministro senza portafoglio del governo Monti per la cooperazione internazionale e l'integrazione con delega, dal 16 febbraio 2012, alle politiche per la famiglia.
La delega alle politiche per la famiglia[modifica]
Riccardi, tra le numerose competenze della delega che declina la famiglia al singolare, come "promuovere e coordinare le politiche governative volte a garantire la tutela dei diritti della famiglia" o "adottare le iniziative necessarie per la programmazione, l'indirizzo, il coordinamento ed il monitoraggio delle misure di sostegno alla famiglia", ha l'onore di "promuovere e coordinare le azioni governative in materia di regime giuridico delle relazioni familiari". La formulazione con il richiamo al "regime giuridico", per quanto ambigua, fa pensare alla questione tutt'ora aperta delle unioni civili.
Il matrimonio gay[modifica]
Il 15 marzo 2012 il Ministro Riccardi commenta la Sentenza 4184/2012 della Corte di Cassazione che riconosce alle coppie gay il diritto alla "vita familiare" che quello del matrimonio tra persone dello stesso seso "è un problema che non rientra nel programma del governo". E aggiunto che il tema è di competenza parlamentare: "Bisogna, quindi parlarne con le forze politiche[1]".
Nel febbraio 2013 Riccardi, nel ruolo di presidente di Scelta Civica la lista elettorale dell'ex capo di governo Mario Monti, ribadirà la sua contrarietà al matrimonio gay:
« Il matrimonio è un’istituzione tra un uomo e una donna. Il fatto che la Francia abbia preso un’altra strada – che ha diviso il Paese a metà – non implica le necessità di adeguarci. Certo, la difesa della famiglia non significa negare che nella società di oggi ci sono altre forme di convivenza per le quali si dovranno trovare soluzioni equilibrate[2]. » |
Note[modifica]
- ↑ Anonimo, Gay: Riccardi su sentenza Cassazione, tema non a carico governo, "Asca.it", 15 marzo 2012
- ↑ Gianpaolo Sarti , Verso le elezioni - L'Intervista, "Il Piccolo di Trieste", 15 febbraio 2013, p. 2.