Aldo Braibanti
Voce a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile.
Aldo Braibanti (Fiorenzuola d'Arda, Piacenza 23 settembre 1922 - Castell'Arquato, 6 aprile 2014) è stato un artista italiano. Intellettuale "a tutto tondo", nella sua vita si è occupato di poesia, arte, cinema, politica, teatro e letteratura.
Biografia[modifica]
Laureato in filosofia teoretica, prese parte alla Resistenza partigiana a Firenze (subendo torture e sevizie ad opera dei nazi-fascisti) ed aderì al Partito Comunista Italiano, di cui divenne membro del comitato centrale. Tra il 1946 ed il 1947 fu tra gli organizzatori del Festival mondiale della gioventù ma nel 1948 abbandonò la politica attiva, dimettendosi da tutti i suoi incarichi.
Studioso di mirmecologia e autore di ceramiche e di collages, ha tenuto mostre a Firenze, Oslo, Faenza, Messina, Milano e Roma, dove attualmente risiede. Sceneggiatore dei film Pochi stracci di sole, Il pianeta di fronte e Colloqui con un chicco di riso, nel 1960 pubblicò i quattro volumi de "Il Circo" (raccolta di poesie e saggi) e nello stesso anno da alla luce l'opera "Guida per esposizione".
Traduttore del diario di Cristoforo Colombo, nel 1969 diede alle stampe l'antologia "Le prigioni di Stato" mentre negli anni Settanta diventa autore e regista teatrale di numerose commedie tra cui Bandi di virulentia, Laboratorio dell'Anticrate, L'altra ferita, Il Mercatino e Theatri epistola. Autore e conduttore di numerosi programmi radiofonici, nel 1979 pubblica l'opera Object trouvé mentre successivamente collabora con la rivista milanese "Legenda".
Altre sue opere letterarie di un certo valore furono Impresa dei prolegomeni acratici (1988) e Un giallo o mille (1998). Nel 2000 decise di dare vita al lungometraggio Quasi niente, un'edizione completa delle poesie dal 1940 al 1999.
Nel 2005, a causa delle pessime condizioni fisiche in cui Braibanti versava, alcuni parlamentari dell'Unione (tra cui Franco Grillini e Giovanna Melandri) proposero di assegnargli un vitalizio in base alla legge Bacchelli.
Il "caso Braibanti": processo per plagio[modifica]
Omosessuale dichiarato, Braibanti trascorse l'estate del 1960 a Como in compagnia di Piercarlo Toscani, un elettricista 19enne. Due anni dopo, quando ormai risiedeva nella Capitale, visse invece insieme al 18enne Giovanni Sanfratello, che aveva conosciuto quattro anni prima: il giovane aveva abbandonato la famiglia (cattolica e tradizionalista) in quanto i genitori aveva intenzione di farlo interdire per le sue frequentazioni di sinistra e con ambienti artistici.
Nel 1964 Ippolito Sanfratello, padre di Giovanni, denunciò Braibanti per plagio: in pratica, secondo l'accusa, i due ragazzi erano stati soggiogati dall'intellettuale, che li aveva ridotti a una sorta di "schiavitù mentale".
Braibanti nella sua difesa fece notare che i ragazzi avevano deciso di seguirlo autonomamente e da adulti: durante il processo, Sanfratello avvalorò questa tesi, mentre Toscani depose contro di lui. Al termine delle udienze, nel 1968, l'imputato venne condannato a nove anni di reclusione, successivamente ridotti a sei ed infine a quattro (due gli vennero condonati in quanto ex partigiano).
La condanna suscitò ampia eco in tutta Italia, e a favore di Braibanti si mobilitarono numerosi intellettuali, fra i quali Alberto Moravia e Umberto Eco. Il processo rivelò infatti rapidamente la sua natura politica, proponendosi come l'estremo tentativo del vecchio ordine sociale (lo stesso che aveva già usato il tema dell'omosessualità nel caso dei balletti verdi), per imporre i propri valori contro la marea montante del Sessantotto. In effetti, a differenza di quanto è avvenuto in altre nazioni, nella storia italiana l'omosessualità è stata usata giudiziariamente per fini politici esclusivamente in questi due casi.
Braibanti fu scelto come "capro espiatorio" in quanto al tempo stesso comunista ed ex partigiano, ma anche omosessuale, in un periodo in cui l'omosessualità era giudicata "indifendibile" (in quando "degenerazione piccoloborghese") anche e soprattutto tra le file della sinistra. La sua era quindi, dal punto di vista propagandistico, una figura "indifendibile", utile per dimostrare che i comunisti stavano corrompendo la gioventù italiana e i valori famigliari tradizionali.
Va inoltre notato che la controversa legge sul plagio, introdotta nel codice penale durante il periodo fascista, portò nel dopoguerra ad una condanna in questo unico caso e fu successivamente abolita, senza essere più stata applicata, grazie all'infuocato dibattito scatenato dalla sua condanna, con sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 08/06/1981.
Né esisteva ancora in Italia un movimento di liberazione omosessuale che potesse fare di questo processo un caso emblematico. Dalle colonne di "Tempo Illustrato", Pier Paolo Pasolini fece notare che:
« Una delle cause della condanna al processo è la debolezza del Braibanti, nel senso che egli non aveva valori precostituiti, un aggancio a un sistema di vita, ad un modello culturale. » |
Lo stesso Braibanti non si è mai considerato parte del movimento gay.
In un'intervista, Braibanti disse che non si considerava una vittima e che, tra gli intellettuali di sinistra, gli era stata vicina in quei momenti soprattutto Elsa Morante.
Nella stessa intervista, riguardo alla nascita del movimento gay, egli dichiarò inoltre:
« Non farò mai il militante omosessuale, ma non mi piace dare un giudizio. Però penso che i movimenti gay e gli altri di questo tipo siano molto importanti, hanno la funzione di preparare molte persone che altrimenti sarebbero incapaci di inserirsi nella militanza, a sentirsi pari a coloro che credono di essere già pari e di poter combattere per la rivoluzione. » |
Teatro[modifica]
Sul suo caso al Teatro Nuovo di Napoli, dal 20 al 25 marzo 2012 è stato messo in scena su testi di Massimiliano Palmese, Il caso Braibanti, per la regia di Giuseppe Marini.
Voci correlate[modifica]
Bibliografia[modifica]
- Anonimo, La sentenza Braibanti, De Donato, Bari 1969. Esame della vicenda, in ottica innocentista.
- Alberto Moravia, Umberto Eco, Adolfo Gatti, Mario Gozzano, Cesare Musatti, Ginevra Bompiani, Sotto il nome di plagio, Bompiani, Milano 1969. Interventi politici di intellettuali italiani a favore di Braibanti.
- Gabriele Ferluga, Il processo Braibanti, Silvio Zamorani editore, Torino 2003, ISBN 88-7158-116-4. Monografia sul caso Braibanti, che riesamina il caso in una prospettiva storico-politica.
- Stefano Raffo, Emergenze - Conversazioni con Aldo Braibanti, Vicolo del Pavone, _____ 2003 ISBN 88-7503-004-9
- Pier Paolo Pasolini, Il caso di un intellettuale, "Il Tempo", n. 33, 13 agosto 1968, poi in: Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano 1999.
Collegamenti esterni[modifica]
- Il processo Braibanti. Era il sito più completo disponibile online, con pagine dedicate ai singoli protagonisti e una piccola rassegna stampa. Non più online, è visionabile attraverso l'Internet archive.
- Aldo Braibanti (1968), foto del processo, sul sito storico de "L'Unità".
- Luciano Massimo Consoli, L'eroe (per non dimenticare Aldo Braibanti), "L'Internazionale", 01.09.1969.
- Felix Cossolo, Il caso Aldo Braibanti, "Lambda (rivista)", 1979. Intervista, da una delle prime riviste gay italiane.
- Sotto il nome di plagio: il processo Braibanti. Intervista a Gabriele Ferluga.
- Manipolazione mentale: la sentenza della Corte Costituzionale sul plagio (1981) – Testo integrale. La sentenza che abrogò il reato di plagio.
- Stefano Bolognini, Aldo Braibanti, lo scandalo inventato, "Babilonia", luglio-agosto 2001.
- Stefano Bolognini, Può mai l'amore essere plagio?, "Pride", aprile 2004.
- Anonimo, Braibanti parla al Corriere, "Corriere della sera", 24 luglio 2006.
- Anonimo, Quel "demone" messo alla sbarra nell'Italia spaventata dalla libertà, "La Repubblica", 24 novembre 2006.
- Anonimo, Vitalizio a Braibanti, l'intellettuale del plagio. Un caso che fece epoca nell'Italia degli anni '60, "La repubblica", 24 novembre 2006.
- Maria Serena Palieri, Il caso Braibanti: nel nome del plagio, processo all'omosessualità, "L'Unità", 14 dicembre 2007, online su "Treccani.it".
- Andrea Pini, "Il caso Braibanti". Intervista ad Aldo Braibanti (2008), edita nel volume Quando eravamo froci (il saggiatore, Milano 2011).
- Luisa Sanfilippo, Durante l'estate: Ricordando Aldo Braibanti, "Scenario", 27 luglio 2011.
- Anonimo, Letteratura, è morto l'artista e partigiano Aldo Braibanti, "La Repubblica Bologna", 8 aprile 2014.
- Sergio Lo Giudice, Aldo Braibanti: il processo all'omosessualità, "Huffington post", 9 aprile 2014.
- Mario Baudino, Aldo Braibanti, il suo plagio scandalizzò l'Italia del '68, "La Stampa", 9 aprile 2014.
- Pierluigi Battista, Linciaggi (2): un film di Gianni Amelio ricorda la persecuzione dell'omosessuale Aldo Braibanti, "Huffington Post", 27.04.2021.