Utente:Roberto Cangioli/Sandbox
Da Wikipink - L'enciclopedia LGBT italiana.
Compositori, musicisti, gruppi e cantanti italiani che hanno affrontato tematiche LGBT all'interno delle proprie opere
- Africa Unite, Pinerolo, in attività dal 1981
- Amor Fou, Milano, in attività dal 2006
- Banco del Mutuo Soccorso, Roma, in attività dal 1969.
- Samuele Bersani, Rimini, 1° ottobre 1970.
- Caparezza, nome d'arte di Michele Salvemini, Molfetta, 9 ottobre 1973.
- Immanuel Casto, nome d'arte di Manuel Cuni, Villa di Serio, 16 settembre 1983.
- Ciri Ceccarini, Modena, 1980.
- Ivan Cattaneo, Bergamo, 18 marzo 1953.
- Fabio Cinti, Ceprano, 20 luglio 1977.
- Alfredo Cohen, nome d'arte di Alfredo D'Aloisio, Lanciano, 8 ottobre 1942 - Tunis, 2 dicembre 2014.
- Fabio Concato, Milano, 31 maggio 1953.
- Lucio Dalla, Bologna, 4 marzo 1943 - Montreaux, 1° marzo 2012.
- Egokid, Milano, in attività dal 2000.
- Elio e le storie tese, Milano, in attività dal 1980.
- EsseVuEmme, Ancona, in attività dal 2006.
- Dario Gay, Milano, 6 ottobre 1960.
- Ivan Graziani,Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997.
- iori's eyes, Milano, in attività dal 2012.
- Libra, Roma, in attività dal 2012.
- Cristiano Malgioglio, nato Giuseppe Cristiano Malgioglio, Ramacca, 23 aprile 1945.
- Mines, nome d'arte di Maurizio Minestroni, Fano, 19 agosto 1966.
- Billy More, nome d'arte di Massimo Brancaccio, Milano, 3 febbraio 1965 - Milano 14 agosto 2005.
- Cosimo Morleo, Rivoli, 11 dicembre 1974.
- Alex Palmieri, nato Alessandro Palmieri, Sesto San Giovanni, 12 gennaio 1991.
- Pooh, Bologna, in attività dal 1966.
- Radici nel cemento, Fiumicino, in attività dal 1993.
- Enrico Ruggeri, Milano, 5 giugno 1957.
- Leo Di Sanfelice, nato Leopoldo Sanfelice, Siracusa, 30 ottobre 19xx.
- Daniele Silvestri, Roma, 18 agosto 1968.
- Piero Spina, Caccuri, 11 novembre 1961.
- la Tarma, nome d'arte di Marta Ascari, Reggio Emilia, 10 ottobre 1989.
- Mario Venuti, Siracusa, 28 ottobre 1963.
- Renato Zero, nome d'arte di Renato Fiacchini, Roma, 30 settembre 1950.
Avviso da cancellare
Roberto, ti segnalo questo: http://www.giovannidallorto.com/canzoni/index.html e questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Musica_trattante_tematiche_LGBT https://en.wikipedia.org/wiki/Category:LGBT-related_music Ciao, --Gdallorto (discussioni) 09:39, 23 set 2014 (UTC)
Compositori, musicisti, gruppi e cantanti stranieri che hanno affrontato tematiche LGBT all'interno delle proprie opere
File:Esempio.jpg
Esempio di come si fa a mettere un'immagine con cornice e didascalia. Puoi regolare dimensioni (10px, 100px eccetera) e collocazione (left, center, right)
- Antony and the Johnsons, gruppo che ruota attorno alla figura di Antony Hegarty, Chichester, Inghilterra, 1971
- Bearforce 1
- Bronsky Beat
- The Communards
- Gay for Johnny Depp
- Elton John, nome d'arte di Reginald Kenneth Dwight, Pinner, Inghilterra, 25 marzo 1947.
- The Kinsey Sicks
- Lesbians on Ecstasy
- George Michael, nome d'arte di Georgios Kyriacos Panayiotou, Londra, Inghilterra, 25 marzo 1963.
- Pansy Division
- Perfume Genius, nome d'arte di Mike Hadreas, Seattle, USA, 1984.
- Qboy
- Romanovsky and Phillips
- Scissor Sisters, New York, USA, 2000.
- Dave Koz