Relazioni e vita di coppia tra persone dello stesso sesso

Da Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana.
Jump to navigation Jump to search
 Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monogamia[modifica]

Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Matrimoni e instabilità coniugale[modifica]

Sono ancora pochi gli studi sulla dissoluzione delle unioni e dei matrimoni delle coppie dello stesso sesso. Tutti mostrano che il tasso di instabilità è molto più elevato che nelle coppie eterosessuali.[1] Questo riscontro è confermato nei Paesi Bassi,[2] in Irlanda,[3] in Norvegia,[4] e in Svizzera.[5] Questi dati inoltre, mettendo in evidenza che sono le coppie lesbiche ad essere più instabili, smentiscono il pregiudizio per cui sarebbero le coppie maschili omosessuali ad aver problemi di stabilità relazionale. In Australia, i dati sono in controtendenza: le coppie omosessuali sarebbero più stabili di quelle eterosessuali.[6]

Uno dei fattori che potrebbe influire sull'instabilità coniugale delle unioni omosessuali è stato identificato nell'assenza di un figlio. Tuttavia, una ricerca norvegese ha messo in luce che, come per le coppie etero sposate, il rischio di divorziare è minore se con la coppia vive anche un minore. Comunque, il dato riguardante le coppie di due uomini che crescono un bambino non è in linea con quanto appena detto. Secondo i ricercatori la risposta potrebbe essere trovata nel fatto che il campione di questo tipo di coppie era molto piccolo, che queste coppie erano in genere più giovani ed infine che, rispetto alle coppie senza figli, queste coppie erano anche più transnazionali (almeno uno dei due non era norvegese).[7]

Differenze d'età e di razza[modifica]

Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Stereotipi di genere e ruoli di genere[modifica]

Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Violenza domestica[modifica]

La violenza domestica (domestic violence, DV) o violenza intima tra partner (intimate partner violence, IPV) è un fenomeno di salute pubblica ed un abuso dei diritti umani internazionalmente diffuso che tocca milioni di persone nel mondo. Con DV o IPV intendiamo qualsiasi danno fisico, sessuale o psicologico perpetrato da un partner all’altro, anche reciprocamente. Nelle relazioni tra persone di sesso diverso il partner maggiormente vittima di violenze è la donna. Tale tipo di violenza, ad esempio, è registrato nel 16.3% delle relazioni nell'Asia dell’Est e nel 65.6% dell’Africa sub-sahariana;[8] nel mondo occidentale tale figura si attesta intorno al 30%. Diversi sono i fattori che potrebbero provocare la violenza domestica, e, tra quelli studiati e in cui si sarebbe trovato un riscontro figurano la bassa rendita scolastica, la disoccupazione, lo stress economico, l'uso di droghe illegali, l'insorgenza di malattie mentali e gli abusi nell'infanzia.[9]

Diverse ricerche negli ultimi vent'anni hanno tentato di studiare il fenomeno anche nelle relazioni tra persone dello stesso sesso, fallendo però nell'identificare una sua precisa frequenza; alcune ricerche evidenziano un frequenza minore rispetto alle relazioni etero, altre uguale e infine altre maggiore.[10] Un importante studio condotto da Colleen Stiles-Shields e da Richard A. Carroll nel 2014,[11] esaminando la letteratura esistente, ha concluso che la ricerca scientifica sulla violenza domestica in coppie dello stesso sesso è viziata da diverse questioni metodologiche, come la grandezza del campione selezionato oppure la scelta di concentrarsi sulle coppie lesbiche e non su gli uomini gay e bisex. Gli stessi autori sostengono inoltre che l'elevato numero di violenze, sempre se esista, tra coppie dello stesso sesso potrebbe essere spiegato dal minority stress, cioè tutte le forme di stress patite dalle minoranze in quanto minoranze.[12]

Un fattore che è stato collegato con la violenza domestica sono gli abusi fisici e sessuali subiti durante l’infanzia e l’adolescenza.[13] Visto che durante l’infanzia le persone lgbt manifestano comportamenti gender non-conforming molto di più delle persone etero e cisessuali e che questi comportamenti provocano nei genitori, specialmente nel padre, reazioni che vanno dalla non accettazione all’abuso fisico e anche sessuale, questo fattore di rischio potrebbe essere significativo per le coppie omosessuali.[14] Sfortunatamente, attualmente, non esistono ricerche a confermare un collegamento tra violenza domestica nelle coppie dello stesso sesso e abusi nell'infanzia.

Secondo uno studio del 2014 gli uomini che subiscono abusi dal proprio partner sono più inclini all'abuso di sostanze, a sintomi depressivi, e ad un maggiore rischio di contrarre l'HIV e di praticare sesso anale non prottetto.[15]

Note[modifica]

Template:References

Bibliografia[modifica]

Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate[modifica]

  1. Kenneth A. Wiik et al. (2014) [Divorce in norwegian same-sex marriages and registered partnerships: the role of children], Journal of Marriage and Family, Volume 76, p. 919.
  2. Anonimo, Lesbian couples likelier to break up than male couples, CBS, 30 marzo 2016.
  3. Aidan Quigley Lesbian couples 500 percent more likely to split than gay couples, “the out most”, 13 luglio 2016.
  4. Ida Kvittingen, Same-sex marriages are on the rise in Norway, ScienceNordic, 23 dicembre 2016.
  5. DO, Gay e lesbiche si separano più spesso degli etero, Ticino online, 17 luglio 2016.
  6. Andrew Potts, Gay Australians in civil unions have less divorces than married straight couples, “Gay Star News”, 17 febbraio 2014.
  7. Kenneth A. Wiik et al. (2014) [Divorce in norwegian same-sex marriages and registered partnerships: the role of children], Journal of Marriage and Family, Volume 76, p. 926.
  8. Garcia-Moreno C, Jansen HAFM, Ellsberg M, Heise L, Watts CH, Prevalence of intimate partner violence: findings from the who multi-country study on women’s health and domestic violence, Lancet, 2006, Volume 368, pp. 1260–1269.
  9. Monique J. Brown et al. (2015) Adverse childhood experiences and intimate partner aggression in the US: Sex differences and similarities in psychosocial mediation,Social Science & Medicine
  10. Blosnich, J. R., & Bossarte, R. M. Comparisons of intimate partner violence among partners in same-sex and opposite-sex relationships in the United States, American Journal of Public Health, 2009, Volume 99, Issue 12, pp. 2182–2184
  11. Colleen Stiles-Shields, Richard A. Carroll, Same-sex domestic violence: prevalence, unique aspects, and clinical implications, Journal of Sex & Marital Therapy, Volume 41, Issue 6, 2015, pp.636-648.
  12. Nora Dunne,Domestic violence likely more frequent for same-sex couples. Extra stress in same-sex couples may raise risk of domestic abuse www.northwestern.edu, 18 settembre 2014.
  13. Monique J. Brown et al. (2015) Adverse childhood experiences and intimate partner aggression in the US: Sex differences and similarities in psychosocial mediation, Social Science & Medicine.
  14. Yin Xu, Yong Zheng (2015) Does Sexual Orientation Precede Childhood Sexual Abuse? Childhood Gender Nonconformity as a Risk Factor and Instrumental Variable Analysis, Sexual Abuse: A Journal of Research and Treatment, pp. 1-17.
  15. Ana Maria Buller, Karen M. Devries, Louise M. Howard, Loraine J. Bacchus, Associations between intimate partner violence and health among men who have sex with men: a systematic review and meta-analysis, PLOS Medcine, 2014.