Gaydar

Da Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana.
Jump to navigation Jump to search

Gaydar o Gayradar è una parola macedonia composta da gay e radar che indica la presunta abilità di capire l'orientamento sessuale di una persona attraverso l'intuito e il linguaggio non verbale.

Il fenomeno[modifica]

Capire l'orientamento sessuale di una persona è piuttosto difficile poiché questo è completamente scollegato dall'apparenza, dai modi e dal comportamento, che ricadono invece nel campo del ruolo di genere. Risulta così difficile capire che sia omosessuale una persona gay che non si comporta secondo lo stereotipo o l'immaginario comune.

Allo stesso modo è facile confondere le persone comunemente definite metrosessuali, ovvero eterosessuali che rispondono invece a quello stereotipo gay di persona estremamente attenta alla moda, all'aspetto esteriore e alla cura del proprio corpo, per omosessuali.

Ricerca[modifica]

Nalini Ambady dell'università di Tufts, Massachusetts, ha tentato più volte di dimostrare che il gaydar avrebbe dei fondamenti scientifici.

Se un primo studio nel 1999 avrebbe dimostrato che il gaydar sarebbe uno strumento soprattutto omosessuale perché i gay si sarebbero dimostrati più capaci di individuare da foto e video muti altri omosessuali, a partire dal 2004 le ricerche si son basate soprattutto sul riconoscimento in base al volto, uno dei punti focali dell'interazione umana.

Per farlo la Ambady ha raccolto in rete una serie di scatti di persone etero e omosessuali e ha chiesto ad alcuni suoi studenti di indovinarne entro dieci secondi l'orientamento. Al termine dell'esperimento più della metà degli studenti hanno dato oltre il 65% di risposte esatte, percentuale che sale sensibilmente se la foto veniva osservata e valutata con più tempo.[1]

Il risultato che esclude la pura casualità e che la ricercatrice ricollega all'istinto animale, che l'uomo ancora conserverebbe, e che gli consentirebbe di individuare i partner migliori e gli eventuali rivali.

Note[modifica]

Pagine correlate[modifica]

Da scrivere

Link esterni[modifica]

Da scrivere

Bibliografia[modifica]

Da fare