Finanziamenti pubblici al mondo lgbt italiano
Jump to navigation
Jump to search
Intestazione[modifica]
Pagina incompleta, in lavorazione
Elenco[modifica]
1997[modifica]
- "Azione gay e lesbica", Firenze. Finanziamento non specificato. "Chi sono quel ragazzo e quella ragazza"
1998[modifica]
- "Azione gay e lesbica", finanziamento non specificato. "Chi sono quel ragazzo e quella ragazza II"
2003[modifica]
- "Arcigay Milano, 5.000 euro dalla Provincia di Milano. "Quale contributo per il 17mo Festival internazionale di cinema gaylesbico di Milano. Art. 19 D.LGS.267/00"[1]
2004[modifica]
- "Arcigay Milano, 5.000 euro dalla Provincia di Milano. "Quale contributo per la realizzazione di attività cinematorgrafiche anno 2004. Art. 19 D.LGS.267/00"[2]
2005[modifica]
- Arcigay Milano, 5.000 euro dalla Provincia di Milano. "Quale contributo per la realizzazione della 18° edizione del festival internazionale di cinema gaylesbico di Milano. Art. 19 D.LGS.267/00"[3]
- Arcigay Modena, 1050 euro dal Comune di Modena. "Contributo per giornata mondiale contro l'AIDS" e "Contributo per amnesie memorie dimenticate"[4]
2006[modifica]
- "Agedo", 2.000 euro dalla Provincia di Milano. "Saldo pari al 20% del contributo assegnato alle organizzazioni di volontariato (L.R. 22/93)"[5]
- "Arcigay Milano, 15.000 euro dalla Provincia di Milano. "Contributo per la realizzazione della 20° edizione del festival internazionale di cinema gaylesbico e queer culture di Milano. Art. 19 D.LGS.267/00"[6]
- "Arcigay Roma", 30.000 euro dal Comune di Roma. "l'incarico di attivare in via sperimentale una “Linea Sos Omofobia” per il periodo dal 6 febbraio 2006 al 10 giugno 2006, vista anche la Nota n. 15203 del 27 dicembre del 2005 del Gabinetto del Sindaco, che aveva “ritenuto il progetto di notevole considerazione per l'importanza sociale che riveste”, anche "in considerazione del numero particolarmente alto di gay vittime di omicidi nella nostra città". Per questa prima fase sperimentale di funzionamento del Servizio veniva stanziata la somma di 30.000,00 euro"[7]
- "Arcigay Roma - Gay Help Line", 6.400 euro dalla Provincia di Roma. "Il servizio è stato patrocinato anche dalla Provincia di Roma–Assessorato alla qualità della vita e alle politiche del lavoro e da essa sostenuto finanziariamente con un contributo di 6.400,00 euro"[8]
2007[modifica]
- "Arcigay Milano", 12.000 euro dalla Provincia di Milano. "Contributo per la realizzazione della 21° edizione del festival internazionale di ciname gaylesbico e queer culture di Milano. DLGS.267/2000"[9]
- "Arcigay Napoli", 10.000 euro dal Servizio Programmazione Socio Assistenziale. "Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative nel campo della non discriminazione
e della valorizzazione delle periferie"[10]
- Arcigay Roma, 55.000 euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive. "Rome Gay & Lesbian Games". Graduatoria Fondo Eventi Sportivi Internazionali
- Arcigay Valle D'Aosta, 1.152,69 euro dal Comune di Aosta. "Erogazione contributo organizzazione giorno della memoria 2007"[11]
- Arcigay Valle D'Aosta, 774,60 dalla Regione Valle D'Aosta. "Liquidazione acconto contributo ai sensi L.R. 61/94 Proiezione documentario 60 anniv liberazione e autonomia"[12]
- I-Ken Napoli, 10.000 euro dal Servizio Programmazione Socio Assistenziale. "Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative nel campo della non discriminazione
e della valorizzazione delle periferie"[13]
2008[modifica]
- Arcigay, 20.508,00 da Agenzia Giovani Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù. "Scambio multilaterale"[14]
- Arcigay Bologna, 24.498,00 da da Agenzia Giovani Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù. "Corso di formazione:Take that gender! Euromed training course on intercultural dialogue"[15][16]
- Arcigay Brescia, 1000 euro da una circoscrizione. "Collaborazione con l’Associazione Orlando – Comitato Provinciale Arcigay per l’organizzazione della 13^ Edizione della rassegna “La Manica Tagliata”, che prevede quattro spettacoli teatrali da tenersi dal 29 febbraio al 21 marzo presso il Teatro Cascina Pederzani"[17]
- Arcigay Pisa, 8.000 euro da Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana). "Riconoscere i diritti: percorso di formazione sulle norme contro le discriminazioni"[18]
- Arcigay Pisa, 29.900 euro da Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana). "Libri aperti", Bookout[19]
- Arcigay Reggio Emilia, 300 euro dal Comune di Scandiano. "Contributo iniziativa "Sguardi sulla memoria""[20]
- Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, contributo non specificato da Comune di Roma. "'“Smontiamo i bullismi, impariamo a convivere”: progetto formativo rivolto a insegnanti, studenti e genitori di 8 istituti di scuola media superiore per fornire loro strumenti educativi atti a prevenire episodi di bullismo, machismo, trans e omofobia, a cura del Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli. Erogazione di un contributo."[21].
2009[modifica]
- Arcigay, 43.643,32 euro dalla Commissione Europea. "The Europe of minorites:putting to use the European Courts human rights case law on LGBT people and migrant"[22]
- Arcigay Mantova, 1.400 euro dal Comune di Mantova. "Progetto “Giornata Mondiale della lotta contro l’Aids” "[23]
- Arcigay Mantova, 600 euro dal Comune di Mantova. "Progetto “Giornata Mondiale della lotta contro l’Aids"[24]
- Arcigay Mantova, 3.000 euro dal Comune di Mantova. "Rassegna cinematografica"[25]
- Arcigay Mantova, 3.000 euro dal Comune di Mantova. "Confernza “nel giardino dell’eden..”"[26]
- Arcigay Roma, 55.000 euro dal Presidenza del Consiglio dei Ministri. "Rome Gay & Lesbian Games"[27]
- Arcigay Grosseto e Agedo Toscana, 13.500 euro dal Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana), "Giù la maschera! Percorso formativo innovativo sulle varie forme di discriminazione"[28]
- "Arcigay Pisa", 6.000 euro dal Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana), "Volontario d'insieme: il volontario al centro dell'azione di supporto all'utenza Lgbt"[29]
- "Associazione La Libellula", 15.500 euro dalla Regione Lazio. "Legge regionale 28 giugno 1993, n. 29. Contributi in favore delle organizzazioni di volontariato, riparto anno 2009" [30]
- Associazioni del Tavolo Lgbt Napoli (Associazione i Ken Onlus, Arcigay Napoli, Arcilesbica Napoli, A.T.N. Associazione Transessuali Napoli), 300.000 euro dal Comune di Napoli. "L'intervento prevede una serie di iniziative concrete volte alla promozione dell'identità e della dignità delle persone omosessuali e transessuali, atte a favorire processi di integrazione sociale dei gruppi indicati. Il fine è creare un clima di accoglienza e rispetto delle differenze legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere, propedeutico al superamento delle discriminazioni"[31]
- Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, 5.000 euro dal Comune di Roma. "Smontiamo i bullismi, impariamo a convivere": "E' in programma anche un ciclo d'incontri che prevedono il confronto tra studenti e piccoli gruppi di studenti gay e lesbiche, giovani rom e migranti. Il progetto è finanziato dal Comune di Roma con un contributo di cinquemila euro"[32].
- Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, 19.125 euro dalla Regione Lazio. "Legge regionale 28 giugno 1993, n. 29. Contributi in favore delle organizzazioni di volontariato, riparto
anno 2009" [33]
- "Ireos", 13.500 euro dal Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana), "Formarsi nelle differenze. Per un volontariato di pari opportunità."[34]
- "Rete Lenford, Avvocatura per i diritti lgbt", 112.800 euro da Dipartimento per le pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri . "Studio trasferimento buone prassi orientamento sessuale e identità di genere"[35]
2010[modifica]
- Arcigay, 9.450 euro dalla Commissione europea. Stand up! LGBTQ Youth for sexual Rights and Global Change Individual EVS Project[36].
- Dicitura "Arci Gay" ma Arcigay Roma, 50.000 euro (40.000 dalla Regione Lazio + 10.000 da privati). Progetto ammesso con riserva
- Arcigay Torino, 15.200 euro da Ministero della Gioventù e dalla Città di Torino. "Sesso, rischi e sicurezza"[37]
- Università degli Studi di Napoli Federico II, Arcigay Napoli, Agedo Palermo, Associazione Le Kassandre, Rosa que te quiero Rosa: Asociacion universitaria de lesbianas gays y bisexuales de Pozuelo De Alarcon, University College Dublin, 490.014,13 euro dalla Commissione europea. DAPHNE III: "Il progetto, finanziato dall’Europa per circa quattrocentonovantamila euro, è stato presentato ed è condotto dal l‟Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di teorie e metodi delle scienze umane e sociali, con l’University College Dublin School of Social Justice, insieme ad organizzazioni del terzo settore italiane e straniere, tra cui l’Arcigay “Antinoo” di Napoli"[38][39]
2011[modifica]
- Arcigay, 148.709 euro da Dipartimento per le pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri. "Costruzione banche dati sulla discriminazione "[40]
- Arcigay, 115.950 euro (92.760 finanziameto esterno + 23.190 risorse proprie)da Ministero del Lavoro - Pratiche positive interventi di contrasto alla discriminazione e all’esclusione in ambito sociosanitario dei pazienti LGBT con infezione da HIV[41]
- Arcigay Bologna, 9.900 euro dalla Regione Emilia Romagna. "Ordinamento del Fondo archivistico storico dell’Associazione Arcigay conservato presso il Centro;" [42]
- Arcigay Rimini, 550 euro dal Comune di Rimini. "EROGAZIONE CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DIVERSE (REGOLAMENTO DELL'ENTE ATTUATIVO DELL'ART. 12 L.241/90)-IMP.DI SPESA RIDUZ.DD.1618/26.10.2010"[43]
- Arcilesbica Pisa, in associazione la Casa della donna di Pisa e il sito Omofonie.it, 16.056 euro da Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana). "Il progetto ha lo scopo di aprire in Toscana il primo centro di documentazione, digitale e cartaceo, per la conservazione e la divulgazione dei materiali relativi alla storia del pensiero e dei movimenti delle comunità Lgbtq"[44] (erogati solo nel 2012).
- Gay Help Line, 5.000 euro dal Comune di Roma. "Avviso pubblico per la concessione di contributi ad enti e associazioni che siano depositari di archivi di natura cartacea"[45]
- Rete Lenford, Avvocatura per i diritti lgbt, 141.600 euro da Dipartimento per le pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri. "2011- Rete Lenford"[46]
2012[modifica]
- "Associazione Gay Center", 80.000 euro dalla Regione Lazio. "Pubblicità istituzionale della Regione Lazio in occasione della campagna informativa sul numero verde antiomofobia (Gay Help) Line gestito dall'Associazione Gay Center/Gay Line per la durata di 4 mesi - Impegno di Euro 80.000,00 (IVA esente) sul capitolo R31902 esercizio finanziario 2012"[47]
- "Between onlus - Be different without difference", 4.000 euro. "I fondi servono per organizzare a Bari un evento musicale con live dell'artista Francesco Fidati, in arte «S!nner», vicino al «mondo Glt»". [48]
- Provincia di Roma (capofila), Gay Center Roma, Cavaria, Gale, Mtu seku e T6 Coop, "oltre 600mila euro" co-finanziato dalla divisione Giustizia della Commissione Europea e dal Directorate Fundamental Rights and Citizenship (DG Justice). "Nel progetto NISO (2011-2012) quattro organizzazioni provenienti da Belgio, Estonia, Italia e Olanda collaborano, coordinate dalla Provincia di Roma. L’obiettivo è quello di sviluppare un gioco per gli studenti sui diritti umani e sulla diversità sessuale. I destinatari sono gli studenti, i responsabili delle politiche e i politici nazionali e internazionali. Il gioco aiuta gli studenti ad esprimere la loro voce sui diritti umani, a combattere l'omofobia nelle scuole e nei mass media. Questo è il motivo per cui il gioco si chiama “Voice OUT!”" [49]
- Palermo Pride 2013, 10.000 euro dal Comune di Palermo. "Con un emendamento di Antonella Monastra sono stati destinati 50 mila euro per interventi contro la violenza sulle donne; con uno a firma Monastra- Nadia Spallitta 10 mila per il prossimo Gay Pride[50]"
- Illecite visioni (festival teatrale) in collaborazione con Arcigay Milano, 12.000 euro dal Comune di Milano. "Il Comune ha deciso di stanziare 12mila euro per il festival teatrale su tematiche omosessuali dal titolo «Illecite visioni». Quattro spettacoli a pagamento, andati in scena a metà novembre al teatro Filodrammatici e finanziati con i fondi comunali."[51]
- Arcigay Milano, 30.0000 euro dal Comune di Milano. "Trentamila euro per coprire post-evento parte delle spese sostenute per il festival Mix-Milano, una rassegna cinematografica a tema gay-lesbico che si è tenuto dal 22 al 28 giugno allo Strehler[52]"
2013[modifica]
- Rights on the move-Rainbow families in Europe», 620.000 euro cofinanziamento della Commissione Europea (500.000 euro) a diverse associazioni. "Obiettivo dello studio, arrivare a un libro bianco con le indicazioni legislative per uniformare le normative a livello comunitario, garantendo a queste famiglie la mobilità dentro i confini dell'Unione [...] Lunga la lista dei soggetti aderenti: oltre all'università di Trento, la capofila, ci sono l'ateneo «P. Sabadier» di Toulouse, l'università autonoma di Barcellona, il Peace Institute di Ljubljana. Tra i partner anche la Cgil Ufficio nuovi diritti con sede a Roma e CaraFriend (Belfast) [...] Il finanziamento totale ammonta a 620.000 euro. Lunga la lista dei soggetti aderenti: oltre all'università di Trento, la capofila, ci sono l'ateneo «P. Sabadier» di Toulouse, l'università autonoma di Barcellona, il Peace Institute di Ljubljana. Tra i partner anche la Cgil Ufficio nuovi diritti con sede a Roma e CaraFriend (Belfast). Il progetto «mira alla protezione dei diritti delle famiglie, focalizzandosi su quelle arcobaleno, che si muovono da uno Stato all'altro all'interno dell'Unione europea» precisa Alexander Schuster, ricercatore a Giurisprudenza (Trento), coordinatore e ideatore del progetto[53]".
- Performing Gender, 200.000 euro (il50% del costo totale di 400.000 euro) dall'Unione Europea, fondo "Culture Programme 2007-2013 Strand 1.2.1, Cooperation projects", a Arcigay Bologna Il Cassero/Gender Bender Festival (Italia) in partnership con Dutch Dance Festival (Paesi Bassi), Paso a 2 Plataforma Coreográfica (Spagna) e Domino/Queer Zagreb Festival (Croazia). "L'obiettivo è creare opere coreografiche che raccontino le nuove forme dell’identità contemporanea ad un pubblico ampio e trasversale, in vista di un superamento dei pregiudizi e per la fondazione di un dialogo aperto sulle differenze, tema centrale per la costruzione delle società del futuro[54]".
- Un articolo molto critico di "Avvenire" (fonte non neutrale, trattandosi di un quotidiano della Chiesa cattolica) lamenta che nel 2013 l'Unar abbia destinato 250.000 euro a varie iniziative del movimento lgbt italiano, fra le quali elenca:
« agli organizzatori del Palermo pride dello scorso giugno, sono andati 19.800 euro, mentre altri 3.857,24 euro sono stati pagati alla società incaricata di studiare il progetto grafico e l’allestimento della sala dove si è svolto il convegno di apertura della rassegna sull'orgoglio gay. Ulteriori 20.484,09 euro sono stati corrisposti all'Arcigay per la realizzazione della Giornata mondiale contro l'omofobia e 5.940 euro al Movimento italiano transessuale per il festival internazionale del cinema trans. All'associazione Docabout sono andati 39.204 euro (per sei mesi di lavoro) per un progetto di sensibilizzazione e informazione sulla transfobia e altri 3.500 euro all'Arcigay di Reggio Calabria, promotrice di una catena umana. Oltre dieci volte tanto (36.300 euro) è andato a Dgp di Gay project, associazione di Roma che si occupa dei diritti delle persone Gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, transgender e queer, per il progetto "Apertamente".[55] » |
2014[modifica]
- Quattro progetti vincono in bando della Regione Lazio di 120 mila euro: "Laboratorio contro la discriminazione verso le persone Lgbt", realizzato da Gay Center; "Stop Lgbt bulling" di T6 Società Cooperativa; "D@P-Diritti al punto" firmato Di' Gay Project e "Lgbt All right(s)", un progetto che rappresenta il lavoro corale di un gruppo di associazioni: Cirses, Agedo, Genitori Raimbow, Famiglie Arcobaleno, Libellula e Circolo Mario Mieli[56].
Note[modifica]
- ↑ Provincia di Milano - Albo Beneficiari - Anno 2003, p. 43
- ↑ Provincia di Milano - Albo Beneficiari - Anno 2004, p. 54.
- ↑ Provincia di Milano - Albo Beneficiari - Anno 2005, p. 68.
- ↑ Comune di Modena. Albo beneficiari 2005, p.
- ↑ Provincia di Milano - Albo Beneficiari - Anno 2006, p. 103.
- ↑ Provincia di Milano - Albo Beneficiari - Anno 2006, p. 173.
- ↑ COMUNE DI ROMA Dipartimento XVII “Semplificazione Amministrativa e Comunicazione” 5^ U.O. “Comunicazione, SERVIZIO “CONTACT CENTER MULTICANALE ANTI-OMOFOBIA”, s.d.
- ↑ COMUNE DI ROMA Dipartimento XVII “Semplificazione Amministrativa e Comunicazione” 5^ U.O. “Comunicazione, SERVIZIO “CONTACT CENTER MULTICANALE ANTI-OMOFOBIA”, s.d.
- ↑ Provincia di Milano - Albo Beneficiari - Anno 2007, p. 104.
- ↑ Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative nel campo della non discriminazione e della valorizzazione delle periferie
- ↑ Comune di Aosta, Albo beneficiari 2007
- ↑ Regione autonoma Valle d'Aosta, Anno 2007 lettera C, p. 198.
- ↑ Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative nel campo della non discriminazione e della valorizzazione delle periferie
- ↑ IT-11-35-2008-R1 Progetti presentati alla scadenza del 1° febbraio 2008
- ↑ [Gioventù nel mondo - Progetti presentati alla scadenza del 1° aprile 2008]
- ↑ Italia national Agency Youth in action Program 2008, p. 384
- ↑ Adunanza del 29 gennaio 2008 Delibera n. 2
- ↑ Cesvot, Bilancio sociale, 2008, p. 169.
- ↑ Cesvot, Bilancio sociale, 2008, p. 170.
- ↑ Albo dei beneficiari di prevvidenze di natura economica. Anno 2008, p. 10.
- ↑ Comune di Roma, Relazione al Rendiconto 2008, 2008, p. 18.
- ↑ List of approved projects Action 2 - Measure 3 Support for projects initiated by civil society organisations 2009, p.3
- ↑ Settore pubblica istruzione. Contributi finanziari. Albo beneficiari anno 2009, p. 8.
- ↑ Settore pubblica istruzione. Contributi finanziari. Albo beneficiari anno 2009, p. 8.
- ↑ Settore pubblica istruzione. Contributi finanziari. Albo beneficiari anno 2009, p. 10.
- ↑ Settore pubblica istruzione. Contributi finanziari. Albo beneficiari anno 2009, p. 12.
- ↑ Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive, Fondo Eventi Sportivi Internazionali, s.d. ma 2007, p. 2.
- ↑ Cesvot, Bilancio sociale 2010, 2010, p. 75.
- ↑ Cesvot, Bilancio sociale 2010, 2010, p. 199.
- ↑ Determinazione del direttore 12 ottembre 2009, n. 3260, p. 24.
- ↑ Anonimo, Azioni per il superamento delle discriminazioni sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere, "Comune.napoli.it, 2009.
- ↑ Anonimo, Un progetto contro bullismo e omofobia nelle scuole, "Lab Il Socialista", 22 gennaio 2009, p. 2.
- ↑ Determinazione del direttore 12 ottembre 2009, n. 3260, p. 24.
- ↑ Cesvot, Bilancio sociale 2010, 2010, p. 75.
- ↑ Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Programma operativo nazionale Governance e Azioni di sistema, 31 marzo 2012, p. 6.
- ↑ Confrontare al sito della Commissione europea cercando nel campo "Name of beneficiary" "Arcigay" e "Year" "2010".
- ↑ Progetti ammessi al finanziamento, "Comune.torino.it", 2010.
- ↑ Valeria Natali, A Napoli “Hermes” contro l’omofobia, psicologiagay.com, 31 maggio 2011.
- ↑ Confrontare al sito della Commissione europea cercando nel campo "Name of beneficiary" "Arcigay" e "Year" "2010".
- ↑ Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Programma operativo nazionale Governance e Azioni di sistema, 31 marzo 2012, p.20.
- ↑ Ministero del Lavoro - legge 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12, comma 3, lett. f.
- ↑ Approvazione piano annuale 2011 in attuazione ella L.R. 18/2000 in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali - Assegnazione finanziamenti - Variazione di bilancio., 4 agosto 2011.
- ↑ [http://www.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/elenco_beneficiari/albo2011_contributi_economici.1337081021.pdf Albo beneficiari provvidenze di natura economica. Esercizio 2011], p.11.
- ↑ AA.VV., [http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/7751_documento.pdf Percorsi di innovazione Presentazione dei 72 progetti vincitori], 2012, p. 61.
- ↑ Mario Defacqz, Beneficiari contributi Comune di Roma, 11 ottobre 2011.
- ↑ Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Programma operativo nazionale Governance e Azioni di sistema, 31 marzo 2012, p.19.
- ↑ [1], Bollettino ufficiale della Regione Lazio, 14 giugno 2012.
- ↑ Anonimo, Soldi pubblici e dischi privati: Vendola foraggia la musica gay, "Ilgiornale.it", 9/10/2012; Adriana Logroscino, Fondi all'associazione gay, Cassano contro Godelli, "Corriere del Mezzogiorno", 1 ottobre 2012.
- ↑ Il progetto Niso, www.provincia.roma.it/, 2011.
- ↑ Sa. S., Il Consiglio comunale vara il bilancio. Centomila euro per quattro prestiti a giovani imprenditori, "La Repubblica (ed. Palermo)", 29 novembre 2012, p. V.
- ↑ Anonimo, Pioggia di fondi alla rassegna del teatro gay , "Libero", 14 dicembre 2012, p. 42.
- ↑ Anonimo, Il «Bacio arcobaleno» sotto la Regione: San Valentino trasformato in gay pride, "Giornale.it Milano", 14 febbraio 2013.
- ↑ Stefano Voltolini, Famiglie omosessuali, uno studio europeo, "Corriere del Trentino", 23 gennaio 2013, p. 2.
- ↑ Anonimo, Al via "Performing Gender", "regione.emilia-romagna.it", 29 aprile 2013.
- ↑ Paolo Ferrario, Dall'Unar 250mila euro a realtà gay, "Avvenire", 21 febbraio 2014.
- ↑ Anonimo, [Gay, dalla Regione 120mila euro contro l'omofobia nelle scuole], "roma.repubblica.it", 13 ottobre 2014.