Bruno Vespa

Da Wikipink - L'Enciclopedia LGBT+ italiana.
Jump to navigation Jump to search

Bruno Paolo Vespa (L'Aquila, 27 maggio 1944) conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.

Il giornalismo omofobo di Vespa[modifica]

La puntata di Porta a Porta del 5 ottobre 2015 dedica una rubrica al coming out del Monsignor Charamsa alla vigilia del Sinodo della Famiglia indetto da Papa Bergoglio. Il titolo della rubrica è La lobby gay all'attacco di [Papa] Francesco. Nell'introduzione alla rubrica così si esprime:

« Incredibile confessione del monsignore che dichiara di essere gay, incredibile per le modalità utilizzate, non a caso ciò è avvenuto all'apertura del Sinodo, e la lobby gay all'attacco diretto di Francesco, perché è un episodio abbastanza premeditato, infatti i gay seri sono molto preoccupati per questo [1] »
"Porta a Porta", 17 settembre 2014

Il 17 settembre 2014 la puntata di Porta a Porta è dedicata alle adozioni gay e intitolata[2]: "Mamma e papà non servono più?". Tra gli ospiti la ministra della Salute Beatrice Lorenzin (NCD), il senatore Carlo Giovanardi, il presidente della regione toscana Enrico Rossi, quello della regione veneta, Luca Zaia, Francesca Vecchioni, Paola Concia e la consigliera milanese del Pd, Rosaria Iardino e il presidente del Forum delle famiglie, Francesco Belletti.

File:Bruno Vespa omofobia.jpg
Il tweet omofobo di Bruno Vespa

Il 23 gennaio 2014, il conduttore annuncia la puntata di Porta a porta intitolata Caro Freud, siamo tutti malati d'amore?", con questo tweet:

« Siete omosessuali? Avete cercato di diventare etero e non ci siete riusciti? Stasera Porta a porta è fatta per voi »

. Dopo le proteste il giornalista si scusa:

« Temo di essere stato frainteso. La storia della ragazza (il film Tutta colpa di Freud", ndr) che cerca di cambiare e poi torna se stessa è bellissima[3]»

.

Note[modifica]

  1. [1]
  2. Anonimo, [http://www.gay.it/news/Lorenzin---A-un-bimbo-servono-madre-e-padre--lo-dice-la-psichiatria Lorenzin: "A un bimbo servono madre e padre, lo dice la psichiatria"], "Gay.it", 18 settembre 2014.
  3. [2]

Link esterni[modifica]

  • Bruno Vespa e i "gay seri" preoccupati per Papa Francesco [3]

Template:Interprogetto