Arcigay lgbt sordi
Arcigay lgbt sordi è un coordinamento di persone sorde, uomini e donne, omosessuali, bisessuali e transessuali, impegnate nell'affermazione dei diritti civili e dell'identità delle persone lgbt.
Caratteristiche[modifica]
Lgbt sordi lavora, oltre che per i diritti lgbt, anche per migliorare l'accessibilità all'informazione e l'integrazione e l'affermazione dell'identità delle persone sorde. Il coordinamento nazionale ha sede a Palermo, dove ha operato, per due anni, un gruppo lgbt di sordi.
Il gruppo siciliano aveva già organizzato un partecipato corso di grammatica di Lingua dei segni italiana (LIS) nonché l'aiuto, l'ascolto e la solidarietà agli omosessuali sordi (che spesso vivono con difficoltà l'emarginazione legata alla barriera della comunicazione).
Responsabile del coordinamento è Monica Catalano: suo compito è stimolare gli oltre cinquanta comitati Arcigay alle problematiche delle persone sorde, invogliandoli a proiettare film con i sottotitoli, ad assumere interpreti LIS per eventi importanti e a favorire la creazione di gruppi Lgbt sordi locali.
Bibliografia[modifica]
- Stefano Bolognini, Omosessuali e sordi: importanti novità dalla Sicilia, "Pegasonline", 8 marzo 2011.
- Giovanni Dall'Orto, Intervista a Triangolo silenzioso, "Babilonia" n. 112, giugno 1993.
- Il triangolo silenzioso.