Arcigay Vercelli
Arcigay "Rainbow" Valsesia - Vercelli è il comitato territoriale Arcigay per la provincia di Vercelli. Il suo obiettivo principale è quello di innalzare la soglia di sensibilità di tutta la popolazione verso i temi dell'orientamento sessuale e dell’identità di genere, per migliorare la qualità della vita e fermare l’esodo costante delle persone LGBT dalla sua provincia.
Storia[modifica]
Fondato ufficialmente l'8 marzo 2011 da un gruppo di volontarie e volontari della Valsesia come "Gruppo LGBT Rainbow Valsesia" accoglie da subito persone di ogni orientamento sessuale allo scopo di dare voce, visibilità e sostegno alla popolazione lesbica, gay, bisessuale, e transgender del suo territorio.
Dal 5 maggio 2012, col congresso fondativo svoltosi a Varallo Sesia, è costituito come circolo territoriale Arcigay per la provincia di Vercelli.
Al momento – maggio 2013 – nonostante molti appelli alle amministrazioni locali, non ha ancora una sede pubblica.
Scopi[modifica]
Tra le sue priorità ci sono quindi sicuramente la promozione della salute, intesa come incolumità e benessere fisico, psicologico e sociale delle persone LGBT, l'abolizione delle normative discriminatorie e il riconoscimento dei pari diritti e pari dignità delle persone LGBT e delle coppie omosessuali e il contrasto all'omo-transfobia in tutte le sue forme.
Per questo attiva servizi di supporto alla persona, promuove la visibilità delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali nella società, supporta le manifestazioni dell'orgoglio - Pride - e tutte le battaglie per i diritti delle persone LGBT.
Organizza anche iniziative di aggregazione e socializzazione come gli aperitivi gay-friendly del Rainbow Tour in tutti i principali centri della Valsesia e nella provincia di Vercelli, oltre a momenti più conviviali. Inoltre vengono organizzati incontri con le scuole della zona, in particolare gli Istituti Superiori, per discutere con docenti e studenti di pregiudizi e opinioni in tema di identità sessuale, di libertà di orientamento sessuale e di identità di genere e per contrastare la piaga del bullismo omo-transfobico.
Nell’interesse di ciò collabora anche con tutte le altre associazioni LGBT per creare e rafforzare una rete stabile di relazioni tra i territori e agisce da sempre in dialogo e confronto con istituzioni, partiti e sindacati e di alleanza con altri movimenti di promozione civile e sociale e di contribuzione alla più generale difesa delle libertà civili, individuali e collettive.
Tra questi collabora quindi stabilmente con Libera Valsesia presidio "Rocco Chinnici", ANPI, Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia di Varallo, CGIL.