Allan Bérubé
Allan Bérubé (Springfield, Massachusetts, 3 dicembre 1946 - Liberty, New York, 11 dicembre 2007) è stato uno storico e ricercatore indipendente statunitense, noto soprattutto per le sue ricerche sugli omosessuali presenti nelle forze armate americane durante la seconda guerra mondiale.[1]
Ha anche scritto saggi sulle intersezioni di classe e di razza nella cultura gay, su come crescere in una famiglia povera della classe operaia, sulle sue radici franco-canadesi e sulla sua esperienza di attivismo anti-AIDS.
Tra le opere pubblicate da Bérubé c'era il volume Coming Out Under Fire del 1990, il quale esaminava le storie di uomini e donne gay nell'esercito americano tra il 1941 e il 1945. Il testo utilizzava interviste a veterani omosessuali, documenti governativi e altre fonti comprovate per discutere delle questioni politiche e sociali affrontate da oltre 9.000 militari - sia uomini che donne - durante la Seconda guerra mondiale. Grazie a questa ricerca, Bérubé ha ottenuto il Lambda Literary Award; dal libro è stato tratto anche un film, uscito nel 1994, che l'anno seguente ha ricevuto un Peabody Award come miglior documentario.
Non essendo un accademico (non ero nemmeno laureato), dovette spesso ricorrere a finanziamenti privati per sviluppare e concludere le sue ricerche: al momento della sua morte, stava lavorando a un saggio sull'associazione sindacale statunitense dei cuochi e dei camerieri nelle navi di lusso.
Biografia Cresciuto in un parcheggio per roulotte a Bayonne, nel New Jersey, si trasferì successivamente a Munson, in Massachusetts, Stato in cui frequentò un istitito di avviamento professionale in cui ottenne una borsa di studio e guadagnò qualche soldo lavando i piatti dei suoi compagni di classe.
Durante gli anni Sessanta prese parte alle proteste contro la guerra del Vietnam. Nella primavera del 1968, un anno turbolento in cui ci furono molti omicidi, il suo compagno di stanza all'Università di Chicago venne assassinato: a seguito di quella tragedia, Bérubé si ritirò dall'ateneo, non completando quindi gli studi.
Nel 1969 Bérubé fece coming out e si unì a un collettivo di liberazione gay a Boston. In seguito si trasferì a San Francisco, dove visse in una comune gay.
Nel 1976, dopo aver letto il libro di Gay American History di Jonathan Ned Katz, decise di iniziare a lavorare nel campo della storiografia gay. Nel 1978 fu promotore di un progetto inerente alla storia lesbica e gay di San Francisco. Iniziò a fare ricerca come freelance, leggendo semplicemente i giornali del XIX secolo su microfilm notando, con sua grande sorpresa, che erano molto ricorrenti le notizie di uomini che si era "scoperti" donne, che oggi sarebbero descritti come persone transgender.
Bérubé ha pubblicate le sue ricerche in una proiezione di diapositive intitolata Lesbian Masquerade, Women Who Passed as Men in Early San Francisco: alla sua premiere, svoltasi presso il San Francisco Women's Building nel 1979, il pubblico presente gli tributò una standing ovation.
Fu fonte d'ispirazione per altri ricercatori indipendenti e la sua crescente reputazione di storico lo portò ad accumulare un ingente materiale documentario: nel 1979, ad esempio, un suo conoscente che aveva trovato in un cassonetto lettere e fotografie di soldati del secondo conflitto mondiale - che includevano corrispondenza di militi gay - gli donò questo patrimonio, sulla cui scorta realizzò lo spettacolo Marching to a Different Drummer, proposto più di 100 volte nel corso degli anni Ottanta in centri comunitari, bar gay e scantinati di chiese negli Stati Uniti e in Canada.
Nel 1997 si trasferì a Liberty, nel Stato di New York, dove vendeva oggetti antichi da collezione e gestiva un bed and breakfast insieme al suo compagno, John Nelson. Per due volte fu eletto amministratore fiduciario del villaggio in cui rieseva e di cui cercò di preservare il patrimonio storico. Morì a causa di una grave forma di ulcera allo stomaco: gli sopravvissero il fidanzato, la madre e tre sorelle.
Documenti personali e professionali I registri della vita e delle opere di Bérubé sono conservati dalla GLBT Historical Society di San Francisco, di cui è stato socio fondatore. Bérubé ha donato alla società gli archivi del suo Progetto della Seconda Guerra Mondiale nel 1995, con un accrescimento nel 2000 (collezione n. 1995-16). Tale raccolta è aperta ai ricercatori, ed possibile fruire (ed eventualmente contribuire) dei materiali sul Web presso l' archivio online della California.
Bérubé ha anche donato i registri dei Forget-Me-Nots (collezione n. 1989-10), un gruppo di affinità di cui era membro; il gruppo ha eseguito un atto di disobbedienza civile di fronte alla sede della Corte Suprema degli Stati Uniti durante la Seconda Marcia Nazionale del 1987 a Washington per i diritti delle lesbiche e dei gay, in cui ogni partecipante protestava in onore di una persona morta di AIDS.
Dopo la morte di Bérubé, gli esecutori testamentari hanno donato i suoi documenti personali e professionali alla Società storica. La società ha elaborato i documenti, li ha aperti ai ricercatori e ha pubblicato un aiuto per la ricerca online; la collezione comprende oltre 150 fascicoli. Diverse altre raccolte di documenti personali e organizzativi della GLBT Historical Society comprendono anche la corrispondenza private di Bérubé e altri materiali che testimoniano il suo lavoro; i dettagli sono disponibili cercando nel catalogo online della società delle raccolte di manoscritti.
Note ↑ Elaine Woo, Allan Berube; gay historian chronicled roles in WWII, Los Angeles Times, 17 dicembre 2007.