Problemi sessuali
Jump to navigation
Jump to search
File:Problemi sessuali II 10, ottobre 1952.jpg
Problemi sessuali, II 10, ottobre 1952.
Problemi sessuali fu una delle riviste che, all'inizio degli anni Cinquanta, fecero un tentativo di introdurre in Italia un discorso "popolare" sull'educazione sessuale.
Descrizione
Di formato tascabile, quello resto celebre da "Selezione dal Reader's Digest", pubblicava articoli molto brevi e di tono molto divulgativo. Uscì nel 1951 e 1952. Fu edita da Piero Milesi.
Infine l'editore fu denunciato e condannato per aver pubblicato una serie di quattro articoli di Gino Olivari che molto blandamente chiedeva tolleranza verso le persone omosessuali[1].
- 1951 05 - ''Problemi sessuali'', II 5, maggio 1951, copertina.jpg
Maggio 1951
- Problemi sessuali, II 04, aprile 1952.jpg
Aprile 1952.
- Problemi sessuali, II 06, giugno 1952.jpg
Giugno 1952.
- Problemi sessuali II 10, ottobre 1952.jpg
Ottobre 1952.
Articoli sull'omosessualità pubblicati su "Problemi sessuali"
I 1951
- 1951 11 - François Flaubert (pseud.), Donne contro natura, "Problemi sessuali", I 1951, n. 1 (novembre), pp. 56-59. (Pieno di luoghi comuni).
- 1951 12 - André Marrau (pseud.), I filosofi dell'amore pervertito, "Problemi sessuali", I 1951, n. 2 (dicembre), pp. 43-48. (Attacco di parte cattolica all'esistenzialismo, che è "nel suo complesso (...) una filosofia rinunciataria. Per questo gli esistenzialisti sono i filosofi del brutto e dell'alido" (p. 44). "Pure l'amore difatti nella loro mentalità, per essere un piacere, deve essere un piacere di morte. (...) Tutta questa presa di posizione esistenzialista è in un certo qual modo un contronatura. Ne segue che contronatura è anche l'amore che cerca l'esistenzialista". (p. 46). Il bersaglio è chiaramente il Saint Genet di Sartre).
II 1952
- 1952 03 - Mario Carrillo, Donne "maschili" e donne "femminili", "Problemi sessuali", anno II, n. 3, marzo 1952, pp. 61-64. (Sul lesbismo. Non è vero che le donne "frigide" siano da catalogare fra le donne lesbiche).
- 1952 04 - Elio Berti, L'omosessualità, "Problemi sessuali", anno II, n. 4, aprile 1952, pp. 57-63.
- 1952 06 - ........, Masturbazione e omosessualità maschile, "Problemi sessuali", anno II, n. 6, giugno 1952, pp. 31-38.
- 1952 08 - Gino Olivari, Il problema della omosessualità (prima puntata), "Problemi sessuali", anno II, n. 8, agosto 1952, p. 5.
- 1952 09 - Gino Olivari, Il problema della omosessualità (seconda puntata), "Problemi sessuali", anno II, n. 9, settembre 1952, p. 5.
- 1952 10 - Gino Olivari, Il problema della omosessualità (terza puntata), "Problemi sessuali", anno II, n. 10, ottobre 1952, p. 5.
- 1952 11 - Gino Olivari, Il problema della omosessualità (quarta puntata), "Problemi sessuali", anno II, n. 11, novembre 1952, p. 5.
Note
- ↑ Gianni Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, Milano 1999, pp. 24-25.
Bibliografia
- Gianni Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, Milano 1999, pp. 24-25.