Fumetti e omosessualità
La presenza dell'omosessualità nei fumetti si esprime in tre modi:
Fumetti esplicitamente lesbici gay e ("gay comix", "gay art")
Fumetti a tematica glbt, prodotti da autrici e autori appartenenti alla comunità LGBT e che si rivolgono ad essa. Sono i "gay comix" o "fumetti gay". Alcuni hanno un taglio di tipo erotico, altri invece no.
Quali esempi si possono citare:
- Chelsea Boys, strisce e tavole prodotte espressamente per riviste gay, prendono di mira gli aspetti più fatui e superficiali della comunità gay statunitense.
- i fumetti di Gengoroh Tagame, fumetti leather s/m, estremi in immagini e contenuti
- i fumetti di Howard Cruse, autore di "gay comix" che sono dichiaratamente tali, dalla vena intimista e a tratti amara, politicamente impegnati.
- Dykes to watch out for, lesbico-femminista, politicizzato.
- I fumetti di Ralf König, satira sociale del mondo gay, estremamente sarcastica e a tratti surreale.
- I fumetti dell'italiano Valeriano Elfodiluce, consultabili online: Rainbows (commedia/avventura con contenuto blandamente erotico); Robin Hoog (parodia della storia di Robin Hood con contenuto esplicitamente erotico); Go Go Stars (avventura fantascientifica con contenuto erotico); Troy (avventura fantastica con contenuti erotici) eccetera.
- I disegni di Tom of Finland, dal contenuto fortemente erotico, celebri in tutto il mondo. Si tratta di tavole, a volte riunite in sequenze, centrate sulla celebrazione dell'erotismo e del feticcio erotico del leather, rigorosamente prive di testo.
Presenze glbt in fumetti non glbt e non rivolti al mondo glbt
La presenza di personaggi glbt è nutrita anche in fumetti a tematica non glbt e non destinati ad un pubblico glbt. La seguente è una lista parziale.
- Authority, che presenta la coppia di gay dichiarati (Apollo e Midnighter) più popolare del genere supereroi.
- Cinzia Otherside è un personaggio transessuale, presenza fissa del fumetto "Rat-Man" di Leo Ortolani.
- In Gea, collana (conclusa) della Sergio Bonelli Editore, appariva un personaggio gay "positivo", fisso. È presente soprattutto nei primi episodi e ridotto poi a semplice presenza per l'evoluzione successiva della trama.
- Legs Weaver, serie Bonelli (conclusa) in cui l'omonima protagonista era lesbica anche se il tema è tenuto sottotraccia per tutti i primi cinquanta numeri e viene dichiarato esplicitamente nel numero 51.
- Sprayliz, fumetto italiano in cui la protagonista era apertamente bisessuale.
- Strangers in Paradise, dove la bisessualità delle due protagoniste è chiaramente esplicitata pur non essendo fondamentale nell'economia narrativa delle vicende.
- In V for Vendetta la persecuzione e l'invio in campo di concentramento di lesbiche e omosessuali è una delle caratteristiche del governo fascistico delineato dall'autore. Il film che è stato tratto dal fumetto ha accentuato tale aspetto, ampliando il personaggio di Valerie.
Presenze glbt, in fumetti glbt ma non rivolti al mondo glbt
Fumetti con personaggi glbt e a tematica glbt, ma non destinati ad un pubblico glbt.
La gran parte di tale produzione s'identifica nei fumetti erotici a tema lesbico scritto per il consumo delle fantasie sessuale dei maschi eterosessuali, e nei fumetti a tema gay maschili scritte da donne per il consumo delle fantasie sessuali di donne eterosessuali. Si tratta di veri e propri generi, che in Giappone hanno ciascuno un mercato a sé, e vengono divisi in:
- Futanari: manga erotico o pornografico con protagonisti transessuali, o ermafroditi, con corpo femminile e genitali maschili;
- Shōnen'ai: manga con personaggi maschili omosessuali creati per un pubblico femminile eterosessuale, con enfasi sul lato affettivo (per esempio: New York, New York);
- Yaoi (o "Boy's love"): manga con personaggi maschili omosessuali creati per un pubblico femminile eterosessuale, con enfasi sul lato sessuale e ruoli sessuali codificati (per esempio: Kizuna, Zetsuai 1989);
- Yuri: manga che si basa su relazioni lesbiche.
Anime/Manga
Il tema può essere presente anche in anime, come in:
- F3 (anime), a carattere erotico, con un personaggio lesbico.
- Lady Oscar, cartone animato non erotico, mai esplicitamente omosessuale, gioca però deliberatamente sull'ambiguità di genere e il travestitismo. È un prodotto cult nella comunità lesbica.
- Tokyo Godfathers, dove uno dei tre protagonisti è un travestito.
Contrastato fu invece il tentativo d'introdurre il tema omosessuale in un cartone animato occidentale, The Ren and Stimpy Show, concluso con l'allontanamento dell'autore.
In Italia
La principale editrice in Italia di fumetti a tematica glbt, sia giapponesi sia occidentali, è la Kappa Edizioni.
Voci correlate
- Massimo Basili
- Boy's love
- Valeriano Elfodiluce
- Luca Enoch
- Giuseppe Fadda
- Massimo Fenati
- Gea
- Kerry Kross
- Patrizia Mandanici
- Nazario
- Legs Weaver
- Sprayliz
Bibliografia
- Massimo Basili, Kappa come fumetti. Intervista a Massimiliano De Giovanni, "Pride" n. 31, gennaio 2002. L'omosessualità nei fumetti delle "Kappa Edizioni" di Bologna.
- Massimo Basili, Nel paese dei fumetti, "Pride" n. 68, febbraio 2005. Intervista a Carlo Lai, disegnatore fra l'altro anche di Candy Candy.
- Massimo Basili, Leonardo Ortolani, il papà dell'Uomo... ratto, "Pride" n. 59, maggio 2004. Sui personaggi omosessuali in Ratman, specie Cinzia Otherside.
- Massimo Basili, Il fumetto volta pagina. Intervista a Franco Busatta e Michele Masiero, "Pride" n. 20, febbraio 2001. L'omosessualità nelle testate della Sergio Bonelli Editore.
- Massimo Basili,Fumetti gay in rete. Intervista a Valeriano Elfodiluce, "Pride" n. 48, giugno 2003 e n. 56, febbraio 2004.
- Giovanbattista Brambilla, Sukia, Jacula, De Sade, Lando, Il Tromba: la grande epopea della Edifumetto di Milano], "Babilonia", maggio 2004. Sulla presenza omosessuale nei fumetti pornografici (e spesso omofobi) negli anni Settanta e Ottanta.
- Giovanni Dall'Orto, Gulp!. Una bibliografia sull'omosessualità maschile e il lesbismo nel fumetto (gay comix, shonen ai / yaoi / boys' love, manga...), "La Gaya Scienza", in sette parti.
- Mark McLelland, Homoerotic manga: why are Japanese girls' comics full of boys bonking?, "Intensities: the journal of cult media", n. 1, 2001.
- Veruska Sabucco, Voyeurismi gay per donne etero, "Pride", settembre 2004. Sulla produzione giapponese (yaoi, boys' love ecc.) rivolta alle donne eterosessuali.
- Veruska Sabucco, Sex symbols di cartone, "Pride", febbraio 2004. Sui disegni animati (anime) giapponesi, tratti dai fumetti di cui alla voce precedente.
- Veruska Sabucco, Guided fanfiction: Western 'readings' of Japanese homosexual texts, in: Mobile cultures: new media in queer Asia, a cura di Chris Berry, Fran Martin e Audrey Yue, Duke University Press, 2003. ISBN 0822330873 .
- Veruska Sabucco, Shoonen ai. Immaginari erotici tra Oriente e Occidente, Castelvecchi editore, Roma 2000.
Collegamenti esterni
- Voce: "Omosessualità nei fumetti" su Wikipedia.it (di cui la presente pagina costituisce una prima stesura, poi modificata ed ampliata).
- Voce: "LGBT themes in comics" su Wikipedia in lingua inglese.
- Voce: "Historieta homosexual" su Wikipedia in lingua spagnola.
- Voce: "Homosexualité dans la bande dessinée" su Wikipedia in lingua francese.
- Valeriano Elfodiluce, Rainbows. Striscia quotidiana, durata dal 2001 al nov. 2005.
- Valeriano Elfodiluce, Robin Hoog.
- Recensioni di fumetti a tema lesbico e gay, dal sito "Cultura gay".
- Recensioni di fumetti a tema lesbico e gay, dal sito Gay.it, a cura di Valeriano Elfodiluce.
- Comic strips and cartoons. Voce della Glbtq encyclopedia.
- Gay comics List