Ritagli di giornale (1800-1945)
Da Wikipink - L'enciclopedia LGBT italiana.
Versione del 14 gen 2013 alle 09:24 di Gdallorto (Discussione | contributi) (Creata pagina con '==Elenco di articoli di cronaca con tematiche lgbt== Nota bene: [http://www.archiviolastampa.it/ l'archivio storico della "Stampa" di Torino], [http://archivio.unita.it/ e de ...')
Indice
Elenco di articoli di cronaca con tematiche lgbt
Nota bene: l'archivio storico della "Stampa" di Torino, e de "L'Unità" è stato interamente digitalizzato (in formato .pdf) e messo online, ed è consultabile attraverso un motore di ricerca interno.
1800-1872
- 1820 - Anonimo - (Senza titolo), "L'illuminatore", 15.04.1820. (Notizia sull'arresto per "pederastia" dei monsignori Baldini e Monticelli).[1]
- 1820 - Anonimo - Italia, "Notizie dal mondo", 15.05.1820. (Idem).[2]
- 1847 - A. T., Recensione di A giovinetta, di Stanislao Ceresa, "Il pirata", 03.02.1847, XII 63.
- 1863 - Anonimo, Corte d'Assise di Brescia, "La sentinella bresciana", 12.12.1863, p. 2. (Prima sentenza contro don Puccinotti).
- 1868 - Anonimo, Processo intentato dal Barone Mistrali, "La Stampa", 28.08.1868, n. 239, pp. 2-3.
- 1869 - Anonimo, Cronaca giudiziaria, "La Nazione", 28.08.1869. (Caso Cristiano Lobbia).
- 1869 - Anonimo, (Senza titolo), "La Nazione", 30.08.1869. (Caso Lobbia).
1873
Scandalo Stanislao Ceresa (1873)
- Anonimo, Cronaca e fatti diversi, "La Lombardia", 16.05.1873.
- Anonimo, Ancora del padre Ceresa, "La Perseveranza", 20.05.1873.
- Anonimo, (senza titolo), "La Lombardia", 02.09.1873.
1874-1887
- 1874 - Anonimo, (Senza titolo), "La Lombardia", 14.07.1874 (arresto del maestro Angelo Tizzoni).
1888
Scandalo Luigi Pissavini (1888)
- Anonimo, Brutte cose, "L'Avvenire", 31.12.1887.
- Anonimo, (Senza titolo), "L'Avvenire", 4.2.1888.
- Anonimo, Il processo Pissavini. Il Senato in Alta Corte di Giustizia, "Il Corriere della Sera", 19-20.04.1888.
- Anonimo, Il Senato in Alta Corte di Giustizia pel processo Pissavini. Il rigetto del rinvio. Il dibattimento a porte chiuse, "Il Corriere della Sera", 20-21.04.1888.
- Anonimo, Il Senato in Alta Corte di Giustizia. La requisitoria del Pubblico Ministero. Il dibattimento a porte chiuse, "Il Corriere della Sera", 21-22.04.1888.
- Anonimo, La condanna di Pissavini nell'Alta Corte di Giustizia del Senato, "Il Corriere della Sera", 22-23.04.1888.
- Anonimo, L'ex prefetto, "L'Avvenire", 28.04.1888
1889-1890
- 1889 - Anonimo, Vari incidenti alla Camera, "La Stampa", 25.06.1889, n. 175, p. 1 (sui "pederasti" nelle compagnie di disciplina dell'esercito).
1891
Processo a Marie Letizia Wyse Bonaparte, vedova Rattazzi (1891)
- ?, ?, "Il Corriere della sera", 18/19.12.1891, pp. 1-2.
- ?, ?, "Il Corriere della sera", 19/20.121891, p. 3.
- ?, ?, "Gazzetta piemontese", 19.12.1891, pp. 3-4.
- ?, ?, "Gazzetta piemontese", 20/21.12.1891, pp. 1-2.
1892-1901

N. M., "invertito" napoletano, 1891.
- 1894 - Anonimo, Per una querela, "Il nuovo imparziale", 01.08.1894. (Querela di von Gloeden contro Geleng).
- 1895 - Anonimo, Perché Wilde ritirò la sua querela, "La Stampa", 08.04.1895, n. 98, p. 2.
- 1895 - Anonimo, Un poeta degenerato alla Corte di Assise, "La Stampa", 30.04.1895, n. 119, p. 1.
- 1895 - Anonimo, La prigionia di un "esteta", "La Stampa", 05.07.1895, n. 185, p. 2.
- 1897 - Gibus (= Matilde Serao), C'è o non c'è, "Il Mattino", 7.10.1897[3] (Intransigente articolo sull'arrivo di Oscar Wilde a Napoli).
- 1901 - Anonimo, Boston woman posed as man with a wife. Had lived ten years in Italy /Donna di Boston si spacciava per uomo con moglie. Aveva vissuto dieci anni in Italia, "New York Times", 01.10.1901.
1902
Il delitto di Marostica (1902).
- Anonimo, Il delitto di Pianezze di Marostica - Un uomo tagliato a pezzi, "La provincia di Vicenza”, 21.02.1902.
- Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi dalla moglie. Le rivelazioni della "Marinella", "La provincia di Vicenza”, 24.02.1902.
- Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi. La confessione del complice, "La provincia di Vicenza”, 24.02.1902.
- Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi. Il delitto commesso in otto, "La provincia di Vicenza", 27.02.1902.
- Anonimo, Il tranello fatale. Un matrimonio fra due donne, "La provincia di Vicenza", 28.02.1902.
- Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi dalla moglie, "La provincia di Vicenza", 6.06.1902.
- Anonimo, (Articolo), "La provincia di Vicenza", 12.06.1902.
Scandalo del Collegio Vinanti (1902)
- Anonimo, Uno scandalo in un collegio, "La Provincia di Vicenza", 13.06.1902.
- Anonimo, La polemica sugli insegnanti religiosi, "Il Berico", 14.11.1902.
- Anonimo, Scandalo in un convitto maschile, "Il Resto del Carlino", 18.11.1902.
- Anonimo, Le dimissioni del Consiglio provinciale scolastico - Per l'affare Vinanti, "Il Berico", 18.11.1902.
- Anonimo, Il Consiglio scolastico provinciale si dimette - per l'affare del Collegio Vinanti, "La Provincia di Vicenza", 18.11.1902.
- Anonimo, Scandalo in un convito maschile, "Il Cittadino di Brescia", 20.11.1902.
- Anonimo, La questione del Collegio Vinanti, "La Provincia di Vicenza", 18.01.1903.
Scandalo Krupp (1902)

Friedrich Alfred Krupp con la moglie, nel 1882.
- Anonimo, Capri-Sodoma, "La Propaganda", 15.10.1902.
- Anonimo, GLI SCANDALI DI CAPRI - La beneficienza di Krupp - La corruzione nell'isola - Imperatore ed ambasciatore di Germania, "La Propaganda", 20.10.1902.
- Anonimo, Ancora Capri, "La Propaganda", 22.10.1902.
- Anonimo, GLI SCANDALI DI CAPRI, "La Propaganda", 30.10.1902.
- Federico Giannini, Mi congratulo con la Propaganda e mi metto alla sua suite per la campagna contro S. E. Krupp, "Il Sud", 31.10.1902.
- Anonimo, In difesa di Krupp, "La Propaganda", 4.11.1902.
- Anonimo, Ancora Krupp, "La Propaganda", 19.11.1902.
- Anonimo, La morte del barone Krupp, "Il Sud", 23.11.1902.
- Anonimo, La morte di Krupp, "La Propaganda", 24.11.1902.
- Anonimo, La morte di Krupp. I particolari, "Il Sud", 25.11.1902.
- Anonimo, Per l'isola di Capri, "Il Sud", 26/.11.1902.
- Anonimo, L'inchiesta a Capri, "La Propaganda", 27.11.1902.
- Anonimo, Al biondissimo imperatore, "La Propaganda", 28.11.1902.
- Anonimo, Dopo la morte di Krupp, "Il Sud", 28.11.1902.
- Anonimo, GUGLIELMO II ED I SOCIALISTI, "La Propaganda", 29.11.1902.
- Anonimo, Il discorso di Guglielmo II - Ad Essen - A Capri, "La Propaganda", 29.11.1902.
- Anonimo, L’AFFARE KRUPP, "La Propaganda", 30.11.1902.
- Anonimo, La campagna della Propaganda per moralizzare Capri, "Il Sud", 30.11.1902.
- Anonimo, Sempre su Krupp, "La Propaganda", 01.12.1902.
- Anonimo, L'imperatore e Krupp - Ancora il discorso di Guglielmo II, "La Propaganda", 2.12.1902.;
- Anonimo, Gli scandali di Capri, "La Propaganda", 4.12.1902.
- Anonimo, CAPRI - Il paese della moda - La difesa della congrega - Per l'arresto di un còmite di Krupp, "La Propaganda", 6.12.1902.
- Anonimo, Il pittore Allers a Capri; Il discorsissimo di Guglielmo II, "La Propaganda", 8.12.1902.
- Anonimo, GERMANIA - L'imperatore Guglielmo, "La Propaganda", 11.12.1902.
- Anonimo, L'AFFARE KRUPP e le calunnie italiane, "La Propaganda", 16.12.1902.
- Anonimo, I Krupp desistono dalla querela - Imperatore ed operai, "La Propaganda", 17.12.1902.
- Anonimo, Il "Vorwaerts" e la vedova Krupp, "La Propaganda", 18.12.1902.
- Anonimo, Ancora Krupp, "La Propaganda", 19.12.1902.
- Anonimo, Sempre Krupp, "La Propaganda", 21.12.1902.
- Anonimo, Il figlio di papà, "La Propaganda", 23.12.1902.
- Anonimo, Commenti al caso Krupp, "La Propaganda", 24.12.1902.
- Con lungo estratto da: Una coda al caso Krupp, ovvero l'Italia al rovescio, "L'Italia del popolo".
1903
- Anonimo, Gravissime rivelazioni per l'affare Krupp, "Il Paese", 2-3.01.1903.
- Anonimo, Dopo la morte di Krupp - sempre il Vorwarts, "Il Paese", 19-20.01.1903.
1904
Scandalo dei Marianisti di Pallanza (1904-1905)
- Anonimo, Le infamie del convitto dei Marianisti a Pallanza. Le turpitudini innominabili di Padre Burg, "Il Tempo", 17.12.1904.
- Anonimo, Scandalo in un collegio di Pallanza - tenuto dai padri marianisti francesi, "Il Corriere della Sera", 17.12.1904.
- Anonimo, Nefandezze, "L'Aurora", 17.12.1904.
- Anonimo, L'indignazione cittadina, "La Vedetta", 17.12.1904.
- Anonimo, Lo scandalo dei Marianisti a Pallanza - una questione locale di Padre Burg, "Il Tempo", 18.12.1904.
- Anonimo, Ancora lo scandalo dei Marianisti - nel convitto di Pallanza, "Il Tempo", 21.12.1904.
- Anonimo, (Un articolo), "L'Osservatore cattolico", 24.12.1904.
- Anonimo, Lo scandalo di Pallanza e il ministero della Pubblica istruzione, "La Vedetta", 12.01.1905.
- Anonimo, Cornucopia di turpitudini, "L'Asino", 22.01.1905.
- Anonimo, I Marianisti di Pallanza, "L'Asino", 05.03.1905.
- Anonimo, L'opinione di San Pier Damiano sui fatti di Pallanza, "L'Asino", 16.04.1905.
- Anonimo, Dalla capitale clericale, "L'Asino", 09.09.1905.
- Anonimo, Pallanza apre una cattedra scientifica, "L'Asino", 21.10.1905.
1905-1906
- (Enrico Oliari, L'omosessualità ne "L'Asino" - Settimanale socialista ed anticlericale - 1905 / 1908).
- 1905 - Anonimo, Ventidue anni dopo, "Corriere della Sera", 29.01.1905.
- 1905 - Anonimo, Un mistero in caso di false monete, "La Stampa", 04.12.1905, n. 336, p. 5. (Coppia gay di falsari).
- 1905 - Anonimo, Cose di Aosta, "La Stampa", 30.12.1905, n. 361, p. 3. (Accuse di "pederastia" a fini politici).
1907
- 1907 - Anonimo, Un colpo di scena nell'affare Cuocolo, "La Stampa", 16.06.1907, n. 165, p. 2. (Ricatto a Napoli).
- 1907 - Anonimo, L'assassinio dell'arciprete di Palo a scopo di furto, "Il Messaggero", 11.12.1907.
- 1907 - Anonimo, L'infame delitto di Palo. L'assassinio dell'arciprete Scheffermeyer. Gli orribili particolari del misfatto, "Il Messaggero", 13.12.1907.
- 1907 - Anonimo, Il nefando delitto di Palo. L'arciprete assassinato, "Il Messaggero", 15.12.1907.
- 1907 - Cesare Picchi (secc. XIX-XX), Un brutto fatto all'Incisa (foglio volante).
Processo a Wilhelm von Plueschow (1907)
- Anonimo, Un fotografo corruttore, "La tribuna", 15.05.1907.
- Anonimo, L'arresto di un fotografo tedesco. L'incitamento all'inverecondia, "Il messaggero", 15.05.1907, p. 4.
- Anonimo, Il fotografo arrestato, "La tribuna" 16.05.1907, p. 3.
- Anonimo, Il fotografo tedesco arrestato, "Il messaggero", 16.05.1907, p. 4.
- Anonimo, Un processo scandaloso. L'industria di un tedesco speculatore del vizio, "Il messaggero", 15.06.1907.
- Lino Ferriani, E lo scandalo del fotografo?, "Battaglie d'oggi", III 14, 1907, pp. 1-2.
- Anonimo, Fotografi corruttori, "Bollettino della lega per la moralità pubblica", XIII 2 1908, pp. 6-7.
Scandalo Moltke-Eulenburg (1907-1909)
- Anonimo, Il processo contro Harden per accuse di immoralità ad alcuni amici di Guglielmo II, "La Stampa", 24.10.1907, n. 295, p. 3.
- Anonimo, Dopo la sentenza Harden-von Moltke. Le ombre della giustizia, "La Stampa", 01.11.1907, n. 303, p. 3.
- Anonimo, Una giornata a porte chiuse nel processo Moltke-Harden, "La Stampa", 21.12.1907, n. 353, p. 4.
- Anonimo, Il nuovo processo Harden. La signora Elbe si ritratta, "La Stampa", 24.12.1907, n. 356, p. 3.
- Anonimo, Un'interessante seduta al processo Harden, "La Stampa", 28.12.1907, n. 359, p. 1.
- Anonimo, Triste giornata per Eulenburg. Le accuse contro il principe confermate, "La Stampa", 09.07.1908, n. 189, p. 3.
- Anonimo, La prima seduta del processo Harden in una sala dell'ospedale della Carità, "La Stampa", - 16.07.1908 - n. 196 - p. 2
- Anonimo, Il giudizio di Massimiliano Harden sulla situazione creata dal processo Eulenburg, "La Stampa", 20.07.1908, n. 200, p. 4.
- Anonimo, Drammatica ripresa per poche ore del processo Eulenburg, "La Stampa", 08.07.1909, n. 187, p. 3.
Scandalo di Varazze (1907)
- Anonimo, Atti nefandi in un asilo di pseudo-monache. L'arresto di don Riva a Torino, "Il Corriere della Sera", 20.07.1907.
- Anonimo, Gli scandali nell'educatorio di Alassio, "Il Corriere della Sera", 28.07.1907.
- Anonimo, Scandalo a Varazze, "Il Popolo", 31.07.1907.
- Anonimo, Scoperta di fatti scandalosi nel Collegio Salesiano di Varazze, "Il Caffaro", 31.07.1907
- Anonimo, I brutti scandali di Varazze, "Il Secolo XIX", 01.08.1907
- Anonimo, La fase politica dell'agitazione anticlericale. Il Papa interverrebbe con una protesta. Enormità di accuse a Varazze. Violenze e devastazioni, "Il Corriere della Sera", 01.08.1907.
- Anonimo, La ridda degli scandali in convitti clericali. Dai salesiani di Varazze alle convittrici di San Gerolamo a Roma, "Il Corriere della Sera", 02.08.1907.
- Anonimo, I fatti di Varazze, "Il Secolo XIX", 02.08.1907.
- Anonimo, Per i fatti di Varazze. I Besson, "Il Secolo XIX", 03.08.1907.
- Anonimo, Le vere proporzioni degli scandali clericali. Violente scene di protesta. Morti e feriti a Spezia, "Il Caffaro", 02.08.1907.
- Anonimo, Per i fatti di Varazze, "Il Secolo XIX", 04.08.1907.
- Anonimo, Un manifesto della Giordano Bruno, "Alto Adige", 07.08.1907.
- Anonimo, (Nota del Vaticano), "La Corrispondenza Romana", 06.08.1907.
- Anonimo, Nella lotta contro le calunnie (Rivista non specificata, di fonte cattolica).
1908
- 1908 - Anonimo, Il suicidio di uno sconosciuto, "La Gazzetta di Venezia", 25.09.1908. (Il suicidio di Raymond Laurent).
- 1908 - Anonimo, Il suicida francese R.<aymond> Laurent, "La Gazzetta di Venezia", 27.09.1908.
Scandalo dei fattorini del telegrafo di Bologna (1908)
- Anonimo, Il triste argomento, "Il Resto del Carlino", 21.07.1908, p. 3.
- Anonimo, Degenerati, "Il Resto del Carlino", 22.07.1908.
- Anonimo, Turpitudini. Dalla puerizia all'età matura, "Il Resto del Carlino", 23.07.1908.
- Anonimo, (articolo), "Il Resto del Carlino", 26.07.1908.
- Anonimo, L'inchiesta sui fattorini telegrafici, "Il Resto del Carlino", 29.07.1908.
Omicidio di Costanzo Costantini (1908)
- Anonimo, Un prete assassinato a colpi di martello, "Il Messaggero", 08.09.1908.
- Anonimo, Il prete assassinato alla Chiesa Nuova. Il tragico racconto di don Alfredo Adorni che si confessa autore del delitto, "Il Messaggero", 09.09.1908.
- Anonimo, Dopo la confessione del prete Adorni, "Il Corriere della Sera", 10.09.1908.
- Anonimo, Il prete assassinato alla Chiesa Nuova. Un avversario accanito del celibato dei preti, "Il Messaggero", 12.09.1908.
- Anonimo, Il prete assassinato alla Chiesa Nuova, "Il Messaggero", 13.09.1908.
Scandalo Wilhelm von Gloeden (1908)
- Umberto Bianchi (1883-dopo 1946), Una mala erba che non si sradica. Da Capri a Taormina. Gli omosessuali in Sicilia, "Il Corriere di Catania", 06.05.1908.
- Umberto Bianchi (1883-dopo 1946), Germania docet. I fastigi della Tavola Rotonda a Taormina. Mercato di carne umana, "Il Corriere di Catania", 11.05.1908.
- Anonimo, I denigratori nordici, "L'azione", 15.05.1908.
- Umberto Bianchi (1883-dopo 1946), ...E i malfattori sudici!, "Il Corriere di Catania", 21.05.1908.
- Umberto Bianchi (1883-dopo 1946), E sempre i malfattori sudici!, "Il Corriere di Catania", 28.05.1908.
- Anonimo, Da Capri... a Taormina?, "La Sicilia", 30.05.1908.
1909
- 1909 - James Joyce, Oscar Wilde, "Il Piccolo di Trieste", 24.03.1909.
- 1909 - Wichmann, Da Sodoma a Lesbo. Le origini del processo Moltke-Harden, "La tribuna", 22.04.1909.
Scandalo dei pompieri a Milano (1909)
- Anonimo, Uno scandalo nel corpo dei pompieri, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 23.03.1909.
- Anonimo, Lo scandalo dei pompieri, "La Stampa", 24.03.1909, n. 83, p. 4.
- Tanella, Porca l'oca!, "L'uomo di pietra", 26.03.1909.
- Anonimo, Un ordine del giorno dell'associazione fra i pompieri, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 26.03.1909.
- Anonimo, Querele e incidenti per una campagna diffamatoria, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 31.03.1909.
- Anonimo, Un duello fra avvocati, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 01.04.1909.
- Anonimo, Corre voce, "L'uomo di pietra", 03.04.1909.
- Anonimo, I processi dell'Uomo di pietra, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 13.04.1909.
- Anonimo, Per far la luce sullo scandalo dei pompieri milanesi, "La Stampa", 15.04.1909, n. 104, p. 3.
- Anonimo, (articolo), "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 23.04.1909.
1910
- 1910 - Nina Matteucci, William (sic) von Gloeden, "Varietas" n. 75, luglio 1910, pp. 401-406.
1910 - Caso Luigi Piatti.
- Anonimo, Ufficiale superiore agli arresti, "La Provincia di Treviso", 28.01.1910.
- Anonimo, Il colonnello Piatti agli arresti - Sotto gravissime accuse, "La Provincia di Treviso", 29.01.1910.
- Anonimo, (un articolo), "Il Secolo XIX", 01.02.1910.
- Anonimo, Lo scandalo del colonnello, "La Provincia di Treviso", 02.02.1910.
- Anonimo, Lo scandalo del colonnello, "La Provincia di Treviso", 04.02.1910.
- Civis, Lo scandalo del colonnello, "La Provincia di Treviso", 05.02.1910.
- Anonimo, Lo scandalo del colonnello - Ad inchiesta finita, "La Provincia di Treviso", 17.02.1910.
- Anonimo, Le notizie sul caso Piatti, "La Provincia di Treviso", 21.03.1910.
1911
- 1911 - _________ Bruzzone, La vigna di papa Giulio, "Il messaggero", n. 51, ...02.1911. (Voce ancora da verificare).
- 1911 - ?, ?, "Il Secolo XIX", 03.08.1911. (Il direttore dell'Hotel Britannia di Genova rapinato da un giovane spagnolo. Voce ancora da verificare).
- 1911 - ?, ?, "Il Messagero", 24.5.1911 (Notizie su Giuseppe Cosei, e relativo scandalo. Voce ancora da verificare).
Scandalo Mac Sweeney (1911)
- Anonimo, Uno scandalo della Corte vaticana in Pretura, "La Stampa", 07.02.1911, n. 38, p. 4.
- Anonimo, Déloyauté anticléricale, "La croix", 10 février 1911 (Numéro 8556) (online su gallica.fr).
- Anonimo, Der Homosexuelle Skandal am Papsthofe, "Nord und Sud", n. 136, Marz 1911, pp. 429-430. (Scandalo Mac Sweeney). (Traduzione italiana qui, alle pp. 15-16).
- "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", 26 aprile 1911, p. 1202.
- ?, ?,, "Il messaggero", 12.06.1911.
1912-1948
- 1912 - ?, ?, "Il Messagero", 26.04.1912: (Vicenda di una lesbica gelosa e passionale. Voce ancora da verificare).
- 1916 - ?, ?, "Il Resto del Carlino", 08.10.1916. (Remissione della querela da parte del vescovo di Lugano che aveva querelato un servitore che aveva detto di avere avuto rapporti con lui. Il caso non è mai stato studiato).
- 1919 - ?, ?, "Il secolo XIX", 12.02.1919. ("Scandalo Castelfranchi", Voce ancora da verificare).
- 1922 - ?, _____________. Un innominabile legame avvinceva i due protagonisti, "Il popolo romano"; 31.1.1922. (Suicidio d'amore di due omosessuali).[4]
- 1924 - Anonimo, Un grave scandalo a Bergamo, "L'Unità", 20.05.1924.
- 1924 - Anonimo, Accuse sempre più esplicite contro il gen. De Bono, "L'Unità", 22.06.1924.
- 1924 - Anonimo, La moralità della elite rinnovatrice, "L'Unità", 29.06.1924.
- 1924 - Anonimo, Angelo Galli davanti ai giurati di Bologna, "L'Unità",, 01.07.1924.
- 1926 - Anonimo <Arnaldo Mussolini>, Perversioni, "Il popolo d'Italia", 7.11.1926, p. 3. (Attacco ad Oscar Wilde).
- 1934 - Anonimo, La basi della dittatura fascista in Germania profondamente scosse, "L'Unità",, 1934, n. 8. (Commento sulla morte di Ernst Roehm).
- 1942 - Ramperti, Incontri e letture, "Stampa Sera", 26.12.1942, n. 307, p. 3. (Attacco ad Oscar Wilde).
- 1945 - Bruno Romano, Il moralista, "Il Mondo", 30.4.1949, p. 9. (Su Maurice Sachs).
- 1948 - Andrej Zhdanov, Il marxismo-leninismo e la mentalità borghese, "L'Unità", 04.09.1948. (Attacco ad André Gide).
Note
- ↑ Sta in: Gino Bandini (a cura di), Giornali e scritti politici clandestini della Carboneria romagnola, Albrighi, Segati e c., Milano 1908, pp. 21-22.
- ↑ Sta in: Gino Bandini (a cura di), Giornali e scritti politici clandestini della Carboneria romagnola, Albrighi, Segati e c., Milano 1908, pp. 226-227.
- ↑ Riedito in: Renato Miracco, Verso il sole, Colonnese, Napoli 1981, pp. 27-29.
- ↑ Articolo commentato da Aldo Mieli in: Note in margine, "Rassegna di studi sessuali", II 1922, pp. 37-41.