Differenze tra le versioni di "LIB"

Da Wikipink - L'enciclopedia LGBT italiana.
(Descrizione)
m
 
Riga 1: Riga 1:
 +
[[File:1973 06 26 - LIB, n. 9, 26.06.1973, p. 1.jpg|right|200px|thumb|La copertina del numero 9 di "LIB"]]
 +
'''LIB''' è stato un bollettino ciclostilato in proprio dal "[[Fuori!]]" di [[Roma]] e distribuito in modo militante per "passaggio di mano".
 +
 
==Descrizione==
 
==Descrizione==
[[File:1973 06 26 - LIB, n. 9, 26.06.1973, p. 1.jpg|right|200px|thumb|La copertina del numero 9 di "LIB"]]
+
Non era testata autonoma e nonostante [[Mariasilvia Spolato]] appaia come "direttrice responsabile", la testata usciva come supplemento a "[[Fuori! (rivista)|Fuori!]]".
"LIB" è stato un bollettino ciclostilato in proprio dal "[[Fuori!]]" di [[Roma]] e distribuito in modo militante per "passaggio di mano". Non era testata autonoma e nonostante [[Mariasilvia Spolato]] appaia come "direttrice responsabile", la testata usciva come supplemento a "[[Fuori! (rivista)|Fuori!]]".<br>
+
 
Aveva sede presso la sede del Partito Radicale di Roma, in via di Torre Argentina.<br>
+
Aveva sede presso la sede del [[Partito Radicale]] di Roma, in via di Torre Argentina.
In un'epoca di assenza della Rete, il bollettino usciva ogni volta ci fossero notizie nuove, anche più di una volta alla settimana.<br>
+
 
Il bollettino era formato da un numero variabile di fogli e facciate (anche solo due fogli e tre facciate: una facciata era sempre occupata dalla copertina).<br>
+
In un'epoca di assenza della Rete, il bollettino usciva ogni volta ci fossero notizie nuove, anche più di una volta alla settimana. Il bollettino era formato da un numero variabile di fogli e facciate (anche solo due fogli e tre facciate: una facciata era sempre occupata dalla copertina). I numeri rintracciati finora risalgono tutti all'anno 1973.
I numeri rintracciati finora risalgono tutti all'anno 1973. Le vicende personali della fondatrice e, di fatto, unica redattrice, ne comportarono la scomparsa. Il suo spazio fu preso, per Roma, dal bollettino "[[Ompo]]" di [[Massimo Consoli]] per gli uomini, e dal "[[Bollettino del CLI]]" per le donne, entrambi ciclostilati e a circolazione militante, come già "LIB".
+
 
 +
Le vicende personali della fondatrice e, di fatto, unica redattrice, ne comportarono la scomparsa. Il suo spazio fu preso, per Roma, dal bollettino "[[Ompo]]" di [[Massimo Consoli]] per gli uomini, e dal "[[Bollettino del CLI]]" per le donne, entrambi ciclostilati e a circolazione militante, come già "LIB".
  
 
==Numeri online==
 
==Numeri online==

Versione attuale delle 20:37, 15 giu 2020

La copertina del numero 9 di "LIB"

LIB è stato un bollettino ciclostilato in proprio dal "Fuori!" di Roma e distribuito in modo militante per "passaggio di mano".

Descrizione

Non era testata autonoma e nonostante Mariasilvia Spolato appaia come "direttrice responsabile", la testata usciva come supplemento a "Fuori!".

Aveva sede presso la sede del Partito Radicale di Roma, in via di Torre Argentina.

In un'epoca di assenza della Rete, il bollettino usciva ogni volta ci fossero notizie nuove, anche più di una volta alla settimana. Il bollettino era formato da un numero variabile di fogli e facciate (anche solo due fogli e tre facciate: una facciata era sempre occupata dalla copertina). I numeri rintracciati finora risalgono tutti all'anno 1973.

Le vicende personali della fondatrice e, di fatto, unica redattrice, ne comportarono la scomparsa. Il suo spazio fu preso, per Roma, dal bollettino "Ompo" di Massimo Consoli per gli uomini, e dal "Bollettino del CLI" per le donne, entrambi ciclostilati e a circolazione militante, come già "LIB".

Numeri online

Voci correlate