Discussioni utente:Andrea.pizzocaro/Sandbox/John Money

Da Wikipink - L'enciclopedia LGBT italiana.
< Discussioni utente:Andrea.pizzocaro
Versione del 20 giu 2015 alle 04:39 di Andrea.pizzocaro (Discussione | contributi) (Natura e Cultura, Essenzialismo e Costruzionismo)

Natura e Cultura, Essenzialismo e Costruzionismo

Prima di individuare la posizione di Money in queste due contrapposizioni, spieghiamo brevemente cosa significa parlare di natura/cultura e di essenzialismo/costruzionismo. Innanzitutto le due dicotomie (divisioni in due parti) non corrispondono: essenzialismo/costruzionismo non è la riproposizione della più antica dicotomia di natura/cultura. Direbbero poi i postmoderni che quest'ultima, natura/cultura, è un prodotto del pensiero moderno, la prima, cioè essenzialismo/costruzionismo, invece un prodotto del pensiero postmoderno. Ma in cosa consistono le due contrapposizioni? La distinzione natura/cultura è sicuramente la più conosciuta, per fare un esempio: l'omosessualità è innata perchè un certo gene l'ha determinata oppure è appresa nello sviluppo dell'individuo a causa della mancanza della figura paterna? Potremmo continuare anche con: le donne preferisono lavorare come insegnanti o come infermiere perchè prima di nascere i loro cervelli sono stati sottoposti a certi ormoni prenatali oppure perchè sono gli sterotipi che portano le donne a lavorare con i bambini e con gli ammalati? Di esempi se ne potrebbero fare a migliaia, ma limitiamoci in questa pagina a farne solamente che due. La dicotomia essenzialismo/costruzionismo prevede domande del genere: l'omosessualità è sempre stata una caratteristica presente in certi individui dalle epoche passate sino ad oggi o è invece un'invenzione del sapere medico del XIX° secolo? Ma anche: le persone vengono suddivise per razze perchè esiste un innata caratteristica o è invece un'invenzione del XIX° secolo?

John Money e la teoria del gender