Differenze tra le versioni di "Alice Arduino"
(→Pubblicazioni) |
(→Collegamenti esterni) |
||
(33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Alice Arduino (Torino, 1980) è una fotografa italiana. Attenta alla [[storia lgbt]]+ come fotografa, formatrice ed attivista, ha realizzato diversi progetti sul [[coming out]], sulle [[unioni civili]] e sugli [[stereotipi di genere]] includendo la componente gay, bisessuale, lesbica e | + | [[File:Alice Arduino.jpg|thumb|right|250px|Alice Arduino, Autoritratto.]] |
+ | Alice Arduino (Torino, 30 agosto 1980) è una fotografa italiana. Attenta alla [[storia lgbt]]+ come fotografa, formatrice ed attivista, ha realizzato diversi progetti sul [[coming out]], sulle [[unioni civili]] e sugli [[stereotipi di genere]] includendo nelle sue opere la componente gay, bisessuale, lesbica e trans, narrando gioie e dolori, storie e ritratti che raccontano la vita quotidiana della comunità lgbt+ italiana.<br> | ||
+ | Alle mostre Arduino spesso abbina incontri e dibattiti con esponenti, testimoni ed esperti sulle tematiche omo-lesbo-bi-transessuali, per documentare i temi attraverso immagini e parole. | ||
==Attività== | ==Attività== | ||
− | Laureata | + | [[File:Alice Arduino - Cartolina della mostra - Celebrate Yourself.jpg|right|thumb|350px|"Celebrate yourself" (2017)]] |
− | Attenta e sensibile ai cambiamenti, si è concentrata sulle trasformazioni del territorio | + | Laureata in Scienze della formazione (indirizzo Dams cinema) all’Università degli studi di Torino, Arduino inizia la sua attività occupandosi d'immagini sportive, realizzando ritratti ad atleti e atlete, e collaborando con importanti aziende nella realizzazione di reportage di eventi.<br> |
+ | Attenta e sensibile ai cambiamenti, si è poi concentrata sulle trasformazioni del territorio de L'Aquila dopo il terremoto del 2009, realizzando immagini documentaristiche del disastro con la collaborazione di associazioni e istituzioni locali, dando molto spazio alla figura femminile attraverso due progetti realizzati con la tecnica dell’autoscatto, con lo scopo, dichiara l'autrice, di {{quote|''narrare il proprio corpo, dentro e fuori, attraverso lastre e immagini sfuocate, con l’obiettivo di mettere in evidenza il corpo e l’anima, la pelle e le ossa del soggetto femminile, con le sue inquietudini e tormenti''<ref>Email personale a "Wikipink".</ref>.}} | ||
− | Durante una sua esposizione ha ricevuto la menzione speciale del Direttore del MAU e Vicedirettore dell’Accademia Albertina di Torino, Edoardo Di Mauro, | + | Durante una sua esposizione ha ricevuto la menzione speciale del Direttore del MAU e Vicedirettore dell’Accademia Albertina di Torino, Edoardo Di Mauro, che ha descritto la sua produzione fotografica come {{quote|''una dimensione allargata, ponendo la sua creatività al servizio sia del reportage, a cui dona un manto creativo che lo emancipa dalla stereotipia della consuetudine, che del linguaggio di ricerca, con il tramite dello scatto al pari digitale e analogico, spaziando da lavori a difesa dei diritti civili, fronte su cui è impegnata, ad altri in cui scandaglia la dimensione del paesaggio urbano e del corpo, sempre dal punto di vista di un originale sguardo laterale, pronto a cogliere particolari inespressi''<ref>Dal sito personale di Alice Arduino, https://www.alicearduino.com/biografia </ref>.}} |
− | I suoi lavori sono stati esposti presso associazioni, librerie, biblioteche civiche, alla Biennale di Arte Moderna - Contemporary Photobox e alla Galleria del MAU – Museo di Arte Urbana di Torino. | + | I suoi lavori sono stati esposti presso associazioni, librerie, biblioteche civiche, alla Biennale di Arte Moderna - Contemporary Photobox, e alla Galleria del MAU – Museo di Arte Urbana di Torino.<br> |
+ | |||
+ | Fra i suoi progetti figurano: | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/frocifissione Frocifissione]'' (2011, contro la [[violenza omofobica]]). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/campaign-against-violence-wome Campagna contro la violenza sulle donne]'' (2012). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/terremoto-aquila Terremoto L’Aquila 2009: tre anni dopo]'' (2012). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/homosexuality Homosexuality: storie di vita quotidiana]'' (2012). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/drag-king Drag king: uno sguardo sui generi]'' (2013, sul fenomeno dei [[drag king]]s). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/raggi-x Raggi X]'' (2014). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/jacket-and-nacked Jacket & naked]'' (2016). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/dimmi-di-si Dimmi di sì]'' (2016). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/celebrate-yourself Celebrate yourself]'' (2017, un progetto sul [[coming out]]). | ||
+ | * ''[https://www.alicearduino.com/inside-animals Inside animals]'' (2018). | ||
+ | |||
+ | <gallery> | ||
+ | File:Alice Arduino - Progetto - Dimmi di sì - Cartolina unioni civili (uomini.jpg|Progetto: "Dimmi di sì". | ||
+ | File:Alice Arduino - Progetto - Dimmi di sì - Cartolina unioni civili (donne).jpg|Progetto: "Dimmi di sì". | ||
+ | File:Alice Arduino - Cartolina della mostra - Celebrate Yourself.jpg|"Celebrate Yourself". | ||
+ | </gallery> | ||
==Pubblicazioni== | ==Pubblicazioni== | ||
− | * Michela Baldo, Rachele Borghi e Olivia Fiorilli (a cura di), ''Il re nudo. Per un archivio [[drag king]] in Italia'', Edizione ETS, 2014. Libro tratto dal progetto ''Drag king: uno sguardo sui generi''. | + | * Michela Baldo, Rachele Borghi e Olivia Fiorilli (a cura di), ''Il re nudo. Per un archivio [[drag king]] in Italia'', Edizione ETS, 2014, ISBN 978-8846738271. Libro tratto dal progetto ''Drag king: uno sguardo sui generi''. |
− | * [[Gianluca Polastri]] (a cura di), ''Sotto una buona stella. Guida narrativa alla scoperta di Torino'', Edizioni Boston 40, 2017. Attraverso alcune fotografie illustrative,Arduino racconta in questo libro, in bianco e nero, la sua città natale, rappresentando la storia e l’evoluzione di Torino in quattro temi: “Donne e amore”, | + | * [[Gianluca Polastri]] (a cura di), ''Sotto una buona stella. Guida narrativa alla scoperta di Torino'', Edizioni Boston 40, 2017, ISBN 978-8893492942. Attraverso alcune fotografie illustrative dei testi, Arduino racconta in questo libro, in bianco e nero, la sua città natale, rappresentando la storia e l’evoluzione di [[Torino]] in quattro temi: “Donne e amore”, “Giovani e sport”, “Cultura e società” e “Storia e progresso”. |
− | * | + | * [https://pasionaria.it/author/alice-arduino/ Articoli di Alice Arduino] sul sito "Pasionaria". |
− | + | ||
− | + | ==Note== | |
− | + | <references/> | |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
− | * Sito | + | * [https://www.alicearduino.com/biografia Sito personale] – alicearduino.com |
− | * Alice e la sua L’Aquila | + | * [https://www.instagram.com/alice.arduino/ Galleria su Instagram]. |
− | * Drag King un progetto fotografico per raccontare gli stereotipi di genere | + | * ''Alice e la sua L’Aquila'', "Pivec". |
− | * Drag King | + | * La Mile, ''[https://www.lezpop.it/drag-king-un-progetto-fotografico-per-raccontare-gli-stereotipi-di-genere/ Drag King un progetto fotografico per raccontare gli stereotipi di genere]'', "Lezpop", 18.12.2013. |
− | * Drag King, l’altra metà dei travestiti | + | * ''Drag King'', "Il Post" |
− | * Alice Arduino la | + | * Anonimo, ''[https://torino.repubblica.it/cronaca/2014/04/30/foto/drag_king_una_mostra-84845287/1/#1 Drag King, l’altra metà dei travestiti]'', "Repubblica", 30.04.2014 (galleria d'immagini). |
− | * Se i personaggi Lego fossero omosessuali | + | * Marta Traverso, ''[https://www.mentelocale.it/magazine/articoli/61087-alice-arduino-fotografia-indagare-generi.htm Alice Arduino, la fotografia per indagare i generi]'', "Mentelocale", 27.09.2014. |
− | * Il progetto fotografico che sposa le unioni civili | + | * TPI, ''[https://www.tpi.it/2015/11/27/lego-gay-lesbiche-diritti/ Se i personaggi Lego fossero omosessuali]'', "TPI News", 27.11.2015. |
− | * Dimmi di | + | * ''Il progetto fotografico che sposa le unioni civili'', "Qmagazine". |
− | * Dimmi di | + | * ''Dimmi di Sì. Ieri oggi e domani'', MAU, Museo di Arte Urbana. |
− | * Alice Arduino: | + | * ''Dimmi di Sì. Ieri oggi e domani'', "Artribune". |
− | * Il giorno in cui ho detto al mondo che ero gay: sei storie di chi ha fatto coming out | + | * Queeryfair, ''[https://theqwordblog.wordpress.com/2017/11/11/alice-arduino-attivismo-passione-e-arte-sovversiva/ Alice Arduino: attivismo, passione e arte sovversiva]'', "The Q Word", 11.11.2017. (Intervista). |
+ | * TPI, ''[https://www.tpi.it/2017/11/14/gay-coming-out-celebrate-yourself/ Il giorno in cui ho detto al mondo che ero gay: sei storie di chi ha fatto coming out]'', TPI news, 18.04.2019. | ||
* Sessualità Positiva – Dott.ssa Piscologa Laura Salvai Docente dell’Università degli Studi di Torino | * Sessualità Positiva – Dott.ssa Piscologa Laura Salvai Docente dell’Università degli Studi di Torino | ||
* Celebrate Yourself, le vite LGBT in Italia in una mostra fotografica – Lezpop. | * Celebrate Yourself, le vite LGBT in Italia in una mostra fotografica – Lezpop. |
Versione attuale delle 05:10, 10 mag 2019
Alice Arduino (Torino, 30 agosto 1980) è una fotografa italiana. Attenta alla storia lgbt+ come fotografa, formatrice ed attivista, ha realizzato diversi progetti sul coming out, sulle unioni civili e sugli stereotipi di genere includendo nelle sue opere la componente gay, bisessuale, lesbica e trans, narrando gioie e dolori, storie e ritratti che raccontano la vita quotidiana della comunità lgbt+ italiana.
Alle mostre Arduino spesso abbina incontri e dibattiti con esponenti, testimoni ed esperti sulle tematiche omo-lesbo-bi-transessuali, per documentare i temi attraverso immagini e parole.
Attività
Laureata in Scienze della formazione (indirizzo Dams cinema) all’Università degli studi di Torino, Arduino inizia la sua attività occupandosi d'immagini sportive, realizzando ritratti ad atleti e atlete, e collaborando con importanti aziende nella realizzazione di reportage di eventi.
Attenta e sensibile ai cambiamenti, si è poi concentrata sulle trasformazioni del territorio de L'Aquila dopo il terremoto del 2009, realizzando immagini documentaristiche del disastro con la collaborazione di associazioni e istituzioni locali, dando molto spazio alla figura femminile attraverso due progetti realizzati con la tecnica dell’autoscatto, con lo scopo, dichiara l'autrice, di
« narrare il proprio corpo, dentro e fuori, attraverso lastre e immagini sfuocate, con l’obiettivo di mettere in evidenza il corpo e l’anima, la pelle e le ossa del soggetto femminile, con le sue inquietudini e tormenti[1]. » |
Durante una sua esposizione ha ricevuto la menzione speciale del Direttore del MAU e Vicedirettore dell’Accademia Albertina di Torino, Edoardo Di Mauro, che ha descritto la sua produzione fotografica come
« una dimensione allargata, ponendo la sua creatività al servizio sia del reportage, a cui dona un manto creativo che lo emancipa dalla stereotipia della consuetudine, che del linguaggio di ricerca, con il tramite dello scatto al pari digitale e analogico, spaziando da lavori a difesa dei diritti civili, fronte su cui è impegnata, ad altri in cui scandaglia la dimensione del paesaggio urbano e del corpo, sempre dal punto di vista di un originale sguardo laterale, pronto a cogliere particolari inespressi[2]. » |
I suoi lavori sono stati esposti presso associazioni, librerie, biblioteche civiche, alla Biennale di Arte Moderna - Contemporary Photobox, e alla Galleria del MAU – Museo di Arte Urbana di Torino.
Fra i suoi progetti figurano:
- Frocifissione (2011, contro la violenza omofobica).
- Campagna contro la violenza sulle donne (2012).
- Terremoto L’Aquila 2009: tre anni dopo (2012).
- Homosexuality: storie di vita quotidiana (2012).
- Drag king: uno sguardo sui generi (2013, sul fenomeno dei drag kings).
- Raggi X (2014).
- Jacket & naked (2016).
- Dimmi di sì (2016).
- Celebrate yourself (2017, un progetto sul coming out).
- Inside animals (2018).
Pubblicazioni
- Michela Baldo, Rachele Borghi e Olivia Fiorilli (a cura di), Il re nudo. Per un archivio drag king in Italia, Edizione ETS, 2014, ISBN 978-8846738271. Libro tratto dal progetto Drag king: uno sguardo sui generi.
- Gianluca Polastri (a cura di), Sotto una buona stella. Guida narrativa alla scoperta di Torino, Edizioni Boston 40, 2017, ISBN 978-8893492942. Attraverso alcune fotografie illustrative dei testi, Arduino racconta in questo libro, in bianco e nero, la sua città natale, rappresentando la storia e l’evoluzione di Torino in quattro temi: “Donne e amore”, “Giovani e sport”, “Cultura e società” e “Storia e progresso”.
- Articoli di Alice Arduino sul sito "Pasionaria".
Note
- ↑ Email personale a "Wikipink".
- ↑ Dal sito personale di Alice Arduino, https://www.alicearduino.com/biografia
Collegamenti esterni
- Sito personale – alicearduino.com
- Galleria su Instagram.
- Alice e la sua L’Aquila, "Pivec".
- La Mile, Drag King un progetto fotografico per raccontare gli stereotipi di genere, "Lezpop", 18.12.2013.
- Drag King, "Il Post"
- Anonimo, Drag King, l’altra metà dei travestiti, "Repubblica", 30.04.2014 (galleria d'immagini).
- Marta Traverso, Alice Arduino, la fotografia per indagare i generi, "Mentelocale", 27.09.2014.
- TPI, Se i personaggi Lego fossero omosessuali, "TPI News", 27.11.2015.
- Il progetto fotografico che sposa le unioni civili, "Qmagazine".
- Dimmi di Sì. Ieri oggi e domani, MAU, Museo di Arte Urbana.
- Dimmi di Sì. Ieri oggi e domani, "Artribune".
- Queeryfair, Alice Arduino: attivismo, passione e arte sovversiva, "The Q Word", 11.11.2017. (Intervista).
- TPI, Il giorno in cui ho detto al mondo che ero gay: sei storie di chi ha fatto coming out, TPI news, 18.04.2019.
- Sessualità Positiva – Dott.ssa Piscologa Laura Salvai Docente dell’Università degli Studi di Torino
- Celebrate Yourself, le vite LGBT in Italia in una mostra fotografica – Lezpop.
- Celebrate Yourself, a Torino una mostra fotografica per raccontare la comunità LGBT – Gay.it.
- Intervista ad Alice Arduino – Art is Present.
- Celebrate Yourself al MAU – Contemporary Art.
- Celebrate Yourself, il mondo Lgbt in un progetto fotografico di Alice Arduino – Arti in Movimento.
- Torino. Le iniziative contro l'omofobia organizzate a margine della mostra "Celebrate Yourself" - Gayburg.