Ritagli di giornale (1800-1945)
Indice
- 1 Elenco di articoli di cronaca con tematiche lgbt
- 1.1 1800-1862
- 1.2 1863
- 1.3 1864
- 1.4 1865-1867
- 1.5 1868
- 1.6 1869-1872
- 1.7 1873
- 1.8 1874
- 1.9 1875
- 1.10 1876
- 1.11 1877
- 1.12 1878
- 1.13 1879-1880
- 1.14 1881
- 1.15 1882
- 1.16 1883-1886
- 1.17 1887
- 1.18 1888
- 1.19 1889
- 1.20 1890
- 1.21 1891
- 1.22 1892
- 1.23 1893-1894
- 1.24 1895
- 1.25 1896
- 1.26 1897
- 1.27 1898
- 1.28 1899
- 1.29 1900
- 1.30 1901
- 1.31 1902
- 1.32 1903
- 1.33 1904
- 1.34 1905
- 1.35 1906
- 1.36 1907
- 1.37 1908
- 1.38 1909
- 1.39 1910
- 1.40 1911
- 1.41 1912
- 1.42 1913
- 1.43 1914
- 1.44 1915
- 1.45 1916
- 1.46 1917-1918
- 1.47 1919
- 1.48 1920
- 1.49 1921
- 1.50 1922
- 1.51 1923
- 1.52 1924
- 1.53 1925
- 1.54 1926
- 1.55 1927
- 1.56 1928
- 1.57 1929
- 1.58 1930
- 1.59 1931
- 1.60 1932
- 1.61 1933
- 1.62 1934
- 1.63 1935
- 1.64 1936
- 1.65 1937
- 1.66 1938
- 1.67 1939
- 1.68 1940
- 1.69 1941
- 1.70 1942
- 1.71 1943
- 1.72 1944
- 1.73 1945
- 2 Note
- 3 Voci correlate
Elenco di articoli di cronaca con tematiche lgbt
Pagina a cura di Giovanni Dall'Orto, liberamente modificabile.
Nota bene: l'archivio storico della "Gazzetta piemontese" (fino al 1894) e della "Stampa" di Torino (dal 1894), e de l'"Avanti!" è stato interamente digitalizzato (in formato .pdf) e messo online, ed è consultabile attraverso un motore di ricerca interno. Per gli articoli successivi al 1945 si veda: Ritagli di giornale (1946-1971) e Ritagli di giornale (1972-2017).
Per riproduzioni di articoli di giornale su Wikipink si veda qui.
1800-1862
- 1820 05 01 - Anonimo, Altra del 29 detto, "L'illuminatore", 01.05.1820. (Notizia sull'arresto per "pederastia" dei monsignori Antonio Baldini e Monticelli).[1]
- 1820 05 15 - Anonimo, Italia, "Notizie dal mondo", 15.05.1820. (Idem).[2]
- 1847 02 03 - A. T., Recensione di A giovinetta, di Stanislao Ceresa, "Il pirata", 03.02.1847, XII 63.
- 1848-1850 - La riproduzione di 13 articoli e 12 documenti pro e contro Filippo Artico, vescovo di Asti, fatto oggetto d'una violenza campagna stampa per l'accusa di avere sodomizzato un sacerdote, si trova in: Anonimo, Monsignor Filippo Artico, vescovo d'Asti, accusato e difeso dai giornali piemontesi, Tipografia Fontana, Torino 1850, disponibile anche su Archive.org.
1863
- 1863 07 03 - Anonimo, Son tutti d'un colore!, "L'Italiano", anno I, n. 158, 3 luglio 1863, p. 2. Condanna di don Luigi Granata, ad Aicurzio (Monza), per corruzione di minorenni di età fra i 13 e i 16 anni. Il giornalista richiama lo scandalo degli Ignorantini.
- 1863 07 17 - (Autore ignoto), (Titolo ignoto), "Giornale di Napoli", 17.07.1863, p. ?. (Articolo contro il canonico Domenico Zampella, rettore e professore di teologia morale nel seminario di Caserta, accusato di "nefande immoralità". Il 21 luglio il seminario fu chiuso).
- 1863 07 25 - Anonimo, Notizie diverse, "La Sentinella delle Alpi", 25.07.1863, pp. 2-3. (Ripubblicazione di un pezzo già apparso sul "L'Omnibus" di Napoli, contro il sacerdote Domenico Zampella).
- 1863 12 12 - Anonimo, Corte d'Assise di Brescia, "La sentinella bresciana", 12.12.1863, p. 2. (Prima sentenza contro don Francesco Piccinotti, che sarebbe stato condannato a sette anni di carcere per atti omosessuali in base al vecchio codice austroungarico).
Scandalo del padre Théoger, degli Ignorantini (1863)
Questo caso scoppiò il 22 aprile 1863 e coinvolse l'Istituto di San Primitivo a Torino. Principale responsabile, Vittorio Buchalet, in religione "Padre Théoger" o "Fratel Théoger".
- 1863.04.26 - Anonimo, Il collegio degl'Ignorantelli (in Torino), "Il pungolo, giornale della sera", 26-04.1863, p. 454.
- 1863 04 30 - Anonimo, Notizie diverse, "La Sentinella delle Alpi", 30.04.1863, p. 2.
- 1863 05 02 - Anonimo, Notizie italiane, "Il Lago Maggiore", 02.05.1863, p. 4.
- 1863 05 05 - Cittadino, Notizie diverse, "La Sentinella delle Alpi", 05.05.1863, p. 2.
- 1863 05 09 - G. M., La quistione dei preti e frati nel pubblico insegnamento, "Il Lago Maggiore", 09.05.1863, pp. 1-2.
- 1863 05 19 - F.<ratello> Théoger, Protesta del fratello Théoger, "Il subalpino", anno II, n. 15, 19 maggio 1863, pp. 458-459. (Memoriale di discolpa dell'imputato).
- 1863 05 30 - Anonimo, Un'ingenua confessione, "Il Lago Maggiore", 30.05.1863, p. 2.
- 1863 06 02 - Anonimo, Notizie diverse, "La Sentinella delle Alpi", 02.06.1863, p. 2.
- 1863 06 06 - Anonimo, Ginevra 4 giugno 1863, "Il Lago Maggiore", 06.06.1863, p. 3.
- 1863 06 06 - Anonimo, Notizie italiane, "Il Lago Maggiore", 06.06.1863, p. 4.
- 1863.06.08 - Anonimo, Processo degli Ignorantelli, "Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della pubblica istruzione", anno IV, n. 142, 08.06.1863, p. 365.
- 1863 06 21 - Anonimo, Corrispondenza particolare, "La Sentinella delle Alpi", 21.06.1863, p. 2.
- 1863 06 22 - Michele Amari (1806-1889), Ministero della Pubblica Istruzione, "Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della pubblica istruzione", anno IV, n. 144, 22 giugno 1863, p. 399. (Il decreto di chiusura dell'istituto).
- 1863 07 01 - Anonimo, Dispacci della sera, "L'Italiano", anno I, n. 156, 1 luglio 1863, p. 4.
- 1863 07 02 - Anonimo, Processo degli Ignorantelli, "L'Italiano", anno I, n. 157, 2 luglio 1863, p. 3.
- 1863 07 06 - Anonimo, Processo Théognier, "Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della pubblica istruzione", anno IV, n. 146, 6 luglio 1863, p. 424.
- 1863 07 14 - Anonimo, Notizie, "L'Italiano", anno I, n. 169, 14 luglio 1863, p. 3.
- 1863 08 22 - Anonimo, Notizie italiane, "Il Lago Maggiore", 22.08.1863, p. 4.
- 1863 09 12 - Anonimo, Notizie italiane, "Il Lago Maggiore", 12.09.1863, p. 4.
1864
- 1864 06 19 - Anonimo, Cronache della provincia, "La Sentinella delle Alpi", 19.06.1864, p. 2. (Ancora sullo scandalo Théoger).
- 1864 12 30 - Fra Andrea, Il giubileo del 1865, "La Sentinella delle Alpi", 30.12.1864, p. 1. (Cita il nome di Théoger e un non meglio specificato scandalo dei Padri delle Scuole Pie a Pieve di Cento, Ferrara).
1865-1867
- 1865 05 15 - Anonimo, Contribuzione alla casuistica della inversione, "Gazzetta medica di Torino", anno XXXVI (14), 15.05.1885, coll. 331-332. (Riassunto su un caso di "inversione sessuale" di una donna, pubblicato da Guglielmo Cantarano su "La psichiatria").
- 1865 09 21 - Anonimo, Un po' di cronaca - Un martire, "Gazzetta biellese", 21.09.1865, p. 4. (Il padre Théoger, condannato latitante a 15 anni di lavori forzati, è ora in Francia dove si dice abbia aperto un'osteria a Marsiglia).
1868
- 1868 08 28 - Anonimo, Processo intentato dal Barone Mistrali, "Gazzetta piemontese", 28.08.1868, n. 239, pp. 2-3. Vengono presentate quattro lettere "in cui si fa cenno del reato di pederastia a carico del Mistrali" (Franco Mistrali, 1833-1880).
1869-1872
- 1869 08 28 - Anonimo, Cronaca giudiziaria, "La Nazione", 28.08.1869, pp. 2-3. (Caso di Cristiano Lobbia).
- 1869 08 30 - Anonimo, (Senza titolo), "La Nazione", 30.08.1869. (Ancora sul caso di Cristiano Lobbia).
- 1869 11 04 - Tribunale correzionale di Firenze, Processo Lobbia, "Gazzetta piemontese", 04.11.1869, pp. 2-3. (Ancora sul caso di Cristiano Lobbia).
1873
Scandalo Stanislao Ceresa (1873)
- 1873 05 16 - Anonimo, Cronaca e fatti diversi, "La Lombardia", 16.05.1873, p. 3.
- 1873 05 17 - Anonimo, Il Collegio de' Barnabiti in Monza, "La Perseveranza", 17.05.1873, p. 2.
- 1873 05 18 - Anonimo, Cronaca e fatti diversi, "La Lombardia", 18.05.1873, p. 2.
- 1873 05 19 - Anonimo, Processo dei Barnabiti, "La Perseveranza", 19.05.1873, p. 2.
- 1873 05 19 - Anonimo, Cronaca e fatti diversi, "La Lombardia", 19.05.1873, p. 3.
- 1873 05 20 - Anonimo, Ancora del padre Ceresa, "La Perseveranza", 20.05.1873, p. 3.
- 1873 05 21 - Anonimo, Cronaca e fatti diversi, "La Lombardia", 21.05.1873, p. 3.
- 1873 05 21 - Anonimo, Corriere del mattino, "Gazzetta piemontese", 21.05.1873, p. 3. (Padre Ceresa si costituisce).
- 1873 05 22 - Agezia Stefani, Dispacci telegrafici, "La Lombardia", 22.05.1873, p. 3. (Chiusura del collegio di Monza).
- 1873 06 05 - Ad<olphe> Pellefort (1842-1881), Faits divers, "Le rappel", 05.06.1873, p. 4 (quarta colonna). (Paradossalmente, questo articolo francese fornisce una sintesi più dettagliata sull'accaduto che le notizie date col contagocce dai giornali italiani qui citati).
- 1873 07 27 - Anonimo, Milano, 26, "Gazzetta piemontese", 27.07.1873, p. 1. (Istruzione del processo).
- 1873 09 02 - Anonimo, Processo del padre Ceresa, "La Perseveranza", 02.09.1873, pp. 2-3. (Sentenza del processo).
- 1873 09 02 - Persev., Processo del padre Ceresa, "La Lombardia", 02.09.1873, p. 3. (Sentenza del processo).
- 1873 09 04 - Anonimo, Cronaca e fatti diversi, "La Lombardia", 04.08.1873, p. 3. (Istanza per la riapertura dei collegi di Monza).
- 1873 09 05 - Anonimo, Collegi dei Barnabiti in Monza, "La Perseveranza", 05.09.1873, p. 3. (Istanza per la riapertura dei collegi di Monza).
- 1873 09 12 - Anonimo, Milano, 10, "Gazzetta piemontese", 12.09.1873, p. 1. (Dopo la chiusura del processo).
1874
- 1874 05 30 - Anonimo, Corte di Cassazione, "Gazzetta piemontese", 30.05.1874, p. 1. (Conferma della sentenza in Assise per Stanislao Ceresa).
- 1874 07 14 - Anonimo, (Senza titolo), "La Lombardia", 14.07.1874 (arresto del maestro Angelo Tizzoni).
1875
- 1875 11 19 - Anonimo, Corriere del mattino, "Gazzetta piemontese", 19.11.1875, p. 3. (Inizio a Firenze dello Scandalo dei Vanchetoni (1875)).
- 1875 11 21 - Anonimo, Corriere del mattino, "Gazzetta piemontese", 21.11.1875, p. 3. (Scandalo dei Vanchetoni).
- 1875 12 02 - Anonimo, Notizie diverse - Roma, "La Sentinella delle Alpi", 02.12.1875, p. 3. (Don Ercole Zamicatti, parroco di Ravalle, è condannato a quattro anni per furto e per "certe debolezze" omosessuali).
- 1875 12 11 - Anonimo, Ai protettori dei gesuiti dedichiamo questi frutti clericali levati da diversi giornali, "L'Alba. Giornale politico bimensile"", anno V, n. 9, 11.12.1875, p. 4. (Dedicato quasi interamente a riassumere lo Scandalo dei Vanchetoni).
1876
- 1876 06 03 - Anonimo, (Senza titolo) - "Corriere della Sera", 03.06.1876, p. 3. (Condanna dei due principali colpevoli nello Scandalo dei Vanchetoni (1875) a Firenze: don Mansueto Rossi e don Filippo Conforti).
- 1876 06 27 - Anonimo, Fatti diversi. Un prete e un vetturino, "Corriere della sera", 27.06.1876, p. 3. (Vendetta di un prete fiorentino apostrofato col nome di uno dei protagonisti dello Scandalo dei Vanchetoni, don Masueto Rossi).
- 1876 06 28 - Anonimo, Firenze, 26, "Gazzetta piemontese", 28.06.1876, p. 3. (Scandalo dei Vanchetoni).
- 1876 07 14 - Anonimo, Sodoma e Gomorra, "Corriere della Sera", 14.07.1876, p. 3. (Arresto a Milano di anonimo che ha sodomizzato un "giovinetto").
- 1876 10 29 - Anonimo, Corriere giudiziario, "Corriere della Sera", 29.10.1876, p. 3. (Conferma condanne per lo Scandalo dei Vanchetoni (1875)).
- 1876 12 07 - Anonimo, Cronaca. Un'ora a Sant'Ambrogio, "Corriere della sera", 07.12.1876, p. 3. (Per comunicare la natura omosessuale di uno scandalo del IV secolo d.C. il giornalista nomina padre Ceresa).
1877
- 1877 08 05 - Anonimo, Tribunale Civile e correzionale, "Corriere della Sera", 05.08.1877, p. 3. (Insinuazione di rapporti omosessuali durante il processo contro il barone Franco Mistrali).
1878
- 1878 03 20 - Anonimo, Servi di Dio, "Corriere della sera", mercoledì 20.03.1878, p. 2. (Breve relazione su due scandali a Roma, uno dei quali di un anonimo frate molestatore di ragazzi).
- 1878 04 19 - Anonimo, Corriere giudiziario, "Corriere della sera", 19.04.1878, p. 3. (Segnala l'imminenza del processo a Milano di Antonio Verga "per furto e libidine contro natura").
- 1878 07 18 - Anonimo, Brutte cose, "Corriere della sera", 18.07.1878, p. 2. (Arresto del direttore spirituale del collegio-convitto di Mondovì).
- 1878 08 10 - Caio (pseud. Paolo Valera), Sodoma e Gomorra, "La plebe", 10.08.1878 (Sugli omosessuali di Milano. Riedito poi come capitolo di Milano sconosciuta. Il titolo dell'articolo è da verificare).
1879-1880
- 1879 01 29 - Corte di Cassazione di Firenze, Udienza 29 gennaio 1879, "Il Foro Italiano", Vol IV, 2, "Giurisprudenza penale", 1879, coll. 125-126. (Sentenza per due uomini accusati di atti di libidine contro natura e scandalo per avere compiuto un atto sessuale a poca distanza dal Prato della Valle di Padova.
- 1879 06 18 - Pirosmeraldo, Mondovì 14 giugno 1879, "La Sentinella delle Alpi", 10.06.1879, p. 3. (Don Vincenzo Ferreri, gesuita, condannato a 15 anni di lavori forzati per atti simili a quelli dei padri Ceresa e Théoger, è stato lasciato fuggire, e pare si trovi ora in Spagna).
1881
- 1881 06 08 - Anonimo, La grazia al padre Ceresa, "Gazzetta piemontese", 08.06.1881, p. 3. (Concessione della grazia per gravi motivi di salute a Stanislao Ceresa).
- 1881 06 08 - Anonimo, Il padre Ceresa graziato, "Corriere della sera", 08.06.1881, p. 3. (Grazia a Stanislao Ceresa).
- 1881 06 09 - Anonimo, La grazia del padre Ceresa, "Corriere della sera", 09.06.1881, p. 2. (Grazia a Stanislao Ceresa).
- 1881 09 09 - Anonimo, Corriere delle provincie. Alessandria, "Corriere della sera", 09.09.1881, p. 3. (Morte di Stanislao Ceresa).
- 1881 09 10 - Anonimo, Alessandria. È morto il padre Ceresa, "Gazzetta piemontese", 10.09.1881, p. 3. (Morte di Stanislao Ceresa).
1882
- 1882 01 25 - Anonimo, L'avventura del portiere, "Il Messaggero", 25.01.1882. (Caso di Giuseppe Bragaglia, il "Manfrodito" (ermafrodito) "di Trastevere" che, vestito da donna approfittando del carnevale, cerca di sedurre un certo Carlo Spagnoli, portiere d'un albergo)[3].
1883-1886
- 1884 03 13 - Anonimo, All'"Oropa", "L'eco dell'industria", 13.03.1884, p. 2. (Rinfaccia ai clericali gli scandali omosessuali con sacerdoti).
- 1885 06 14 - Anonimo, Pallanza, Un prete in gattabuia, "L'eco dell'industria", 14.06.1885, p. 3. (A Fomarco Francesco Chiuso, cappellano e maestro elementare, è incarcerato per "atti nefandi commessi sui fanciulli").
- 1885 07 25 - Anonimo, Fatti turpi, "Corriere della Sera", 25.07.1885, p. 3. (Quattro monache di un educandato femminile arrestate per non meglio specificati "fatti turpi" a Livorno).
- 1885 08 05 - Anonimo, Libidine contro natura, "L'Adriatico - Gazzetta del Veneto", anno X n. 214, 05.08.1885. (Condanna a 8 anni di carcere a un facchino di Venezia per abuso di minori dei 12 anni).
1887
- 1887 07 09 - Gazzetta di Mantova, La tragedia dei due carabinieri a Casteldario, "Gazzetta piemontese", 09.07.1887, n. 188, p. 3. (Vicino Mantova, l'appuntato Pietro Nicolazzo accoltella per 17 volte il carabiniere Primo Fenzi per punirlo di essersi lamentato per le continue proposte sessuali che gli rivolgeva, poi cerca di uccidersi. Entrambi sopravvivono).
- 1887 07 14 - Anonimo, Lo stato dei due carabinieri, "Gazzetta piemontese", 14.07.1887, n. 193, p. 3. (Caso Pietro Nicolazzo).
- 1887 07 23 - Anonimo, La vittima del Nicolazzo, "Gazzetta piemontese", 23.07.1887, n. 202, p. 3. (La vittima del tentato omicidio fu messa in stato di accusa, per aver dimostrato debolezza morale non denunciando immediatamente l'accaduto!).
1888
- 1888 04 04 - Anonimo, Il processo dei carabinieri a Mantova, "Gazzetta piemontese", 04.04.1888, n. 95, p. 1. (Processo a Pietro Nicolazzo, che nega ogni accusa d'omosessualità).
- 1888 04 05 - Anonimo, Il processo dei carabinieri, "Gazzetta piemontese", 05.04.1888, n. 96, p. 1. (Processo a Pietro Nicolazzo). Notevole che il giornalista parli delle "tendenze di sodomia" dell'imputato, di fatto utilizzando il concetto di "orientamento sessuale".
- 1888 04 07 - Anonimo, Il processo dei carabinieri. L'assolutoria del Nicolazzo, "Gazzetta piemontese", 07.04.1888, n. 98, p. 1. (Pietro Nicolazzo viene incredibilmente assolto per avere agito mentre era fuori di sé).
- 1888 04 08 - Anonimo, Cronaca giudiziaria, "Il carabiniere", anno II, n. 14, 08.04.1888, pp. 113-114. (Processo a Pietro Nicolazzo).
- 1888 04 15 - Anonimo, Cronaca giudiziaria, "Il carabiniere", anno II, n. 15, 15.04.1888, p. 122. (Assoluzione di Pietro Nicolazzo).
- 1888 07 06 - Anonimo, Corriere giudiziario. Corte d'Assise di Milano. Condanne in contumacia, "Corriere della sera", 06.07.1888, p. 2. (Condanna in contumacia di don Innocente Gallo).
- 1888 11 20 - Anonimo, Corriere delle provincie. Ufficiale condannato, "Corriere della sera", 20.11.1888, p. 2. (Condanna per "atti turpi di Giovanni Panicucci, latitante).
Scandalo Luigi Pissavini (1888)
- 1887 12 23 - Anonimo, Un prefetto disgraziato, "Gazzetta piemontese", 23.12.1887, n. 354, p. 1.
- 1887 12 27 - Anonimo, Lo scandalo Pissavini, "Gazzetta piemontese", 27.12.1887, n. 357, p. 4.
- 1887 12 31 - Anonimo, Brutte cose, "L'Avvenire", 31.12.1887.
- 1888 01 06 - Anonimo, L'alta corte di giustizia. Il senatore Pissavini, "Gazzetta piemontese", 06.01.1888, n. 6, p. 1.
- 1888 01 13 - Anonimo, Il giudizio del Senato. Procedure e ricordi, "Gazzetta piemontese", 13.01.1888, n. 13, p. 2.
- 1888 01 30 - Anonimo, Il giudizio di Pissavini, "Gazzetta piemontese", 30.01.1888, n. 30, p. 1.
- 1888 02 04 - Anonimo, (Senza titolo), "L'Avvenire", 04.02.1888.
- 1888 04 19-20 - Anonimo, Il processo Pissavini. Il Senato in Alta Corte di Giustizia, "Il Corriere della Sera", 19-20.04.1888.
- 1888 04 20 - Anonimo, Alta corte di giustizia. Il processo Pissavini, "Gazzetta piemontese", 20.04.1888, n. 111, p. 1.
- 1888 04 20-21 - Anonimo, Il Senato in Alta Corte di Giustizia pel processo Pissavini. Il rigetto del rinvio. Il dibattimento a porte chiuse, "Il Corriere della Sera", 20-21.04.1888.
- 1888 04 21-22 - Anonimo, Il Senato in Alta Corte di Giustizia. La requisitoria del Pubblico Ministero. Il dibattimento a porte chiuse, "Il Corriere della Sera", 21-22.04.1888.
- 1888 04 22 - Anonimo, Processo Pissavini. La sentenza. La fuga di Pissavini, "Gazzetta piemontese", 22.04.1888, n. 113, p.1.
- 1888 04 22-23 - Anonimo, La condanna di Pissavini nell'Alta Corte di Giustizia del Senato, "Il Corriere della Sera", 22-23.04.1888.
- 1888 04 23 - Anonimo, La sentenza contro Pissavini. La scomparsa da Mortara, "Gazzetta piemontese"', 23.04.1888, n. 114, p. 1.
- 1888 04 24 - Anonimo, Alta Corte o tribunali ordinari? Un privilegio da abolire, "Gazzetta piemontese", 24.04.1888, n. 115, p. 2.
- 1888 04 25 - Anonimo, Echi del processo Pissavini, "Gazzetta piemontese", 25.04.1888, n. 116, p. 2.
- 1888 04 28 - Anonimo, L'ex prefetto, "L'Avvenire", 28.04.1888.
- 1888 05 24 - Anonimo, Lugano, "Gazzetta piemontese", 24.05.1888, n. 144, p. 3.
- 1898 10 09 - Anonimo, Morte dell'ex-prefetto Pissavini, "La Stampa - Gazzetta piemontese", 09.10.1898, n. 280, p. 2.
1889
- 1889 02 21 - Anonimo, Vicenza. Un prete suicida in carcere, "Gazzetta piemontese", 21.02.1889, n. 52, p. 3. (Suicidio in carcere di don Gaetano Contro, "imputato di reato innominabile").
- 1889 06 15 - Anonimo, Arrestati, "Gazzetta piemontese", 15.06.1889, n. 165, p. 3. (Arresto del 45enne Domenico Maffei "per un reato innominabile").
- 1889 06 25 - Anonimo, Vari incidenti alla Camera, "Gazzetta piemontese", 25.06.1889, n. 175, p. 1. (Interrogazione parlamentare ("Incidente") sul nefasto influsso sulle morale che hanno i "pederasti" nelle compagnie di disciplina dell'esercito).
- 1889 07 08 - Anonimo, La prossima sessione delle assise, "Corriere della sera", 8-9.07.1889. Annuncio del processo contro Giuseppe Antoncelli per "pederastia". a Milano).
1890
- 1890 01 17 - Agenzia Stefani, Gli scandali di Londra, "Gazzetta piemontese", 17.01.1890, n. 17, p. 1. (Sul Cleveland Street scandal).
- 1890 03 08 - Nick Bottom, Salisbury e Labouchere. Scandali alla Camera dei Comuni e nel paese, "Gazzetta piemontese", 08.03.1890, n. 67, p. 2. (Sul Cleveland Street scandal).
- 1890 07 12 - Corte di Cassazione di Roma, Udienza 12 luglio 1890, "Il Foro Italiano", Vol XV, 2 (Giurisprudenza penale), 1890, coll. 319-323.
1891
Scandalo di Marie Letizia Wyse Bonaparte, vedova Rattazzi (1891)
Marie Letizia Wyse Bonaparte, vedova Rattazzi, fu nel 1891 protagonista di uno scandalo legato a un omicidio, di cui fu accusata d'essere la mandante per motivi di gelosia lesbica (la vittima era il marito della sua presunta amante). Lo scandalo, a causa della discendenza della nobildonna da un fratello di Napoleone, ebbe risonanza europea.
- 1891 12 18 - Péplos, Un processo di passione, "Gazzetta piemontese", 18.12.1891, n. 350, p. 2.
- 1891 12 18-19 - P. B., Un dramma in ferrovia. Marito, moglie, amico ed amica, "Il Corriere della sera", 18/19.12.1891, pp. 1-2.
- 1891 12 19 - Péplos, Il processo di Angoulême, "Gazzetta piemontese", 19.12.1891, n. 351, p. 2.
- 1891 12 19-20 - Anonimo, Il processo d'Angoulême, "Il Corriere della sera", 19/20.12.1891, p. 3.
- 1891 12 21 - Péplos, Il dramma di Montmoreau alla Assise d'Angoulême, "Gazzetta piemontese", 21.12.1891, n. 353, p. 2.
- 1891 12 31 - Anonimo, Minaccie di querele della signora De Rute, "Gazzetta piemontese", 31.12.1891, n. 362, p. 2.
- 1892 01 11 - Anonimo, Sfide e querele per la Wyse-Rute, "Corriere della Sera", 11.01.1892, p. 3.
- 1902 02 07 - Anonimo, La Principessa Rattazzi de Rute, "Corriere della Sera", 07.02.1902, p. 2. (Necrologio).
1892
- 1892 05 07 - Anonimo, Il fatto del prete sorpreso con la donna vestita da uomo iersera in piazza Montanara, "Il Messaggero", 07.05.1892. (Fatto di cronaca avvenuto a Roma, verosimilmente legato al semplice tentativo di frequentare una donna senza destare sospetti[4]).
- 1892 05 08 - Anonimo, Il fatto del prete e della donna travestita in piazza Montanara, "Il Messaggero", 08.05.1892. (Stesso caso dell'articolo precedente).
Processo contro il frate Giovanni Gerbaz (1892)
- 1892 04 15 - Fritz, Il delitto di un frate, "Gazzetta piemontese", 15.04.1892, n. 106, p. 2. (Al processo contro il frate Giovanni Gerbaz, assassino di un confratello, viene sostenuto che l'atto nasceva dall'esasperazione contro il mobbing subito per avere denunciato la corruzione nei conventi, non ultima la sodomia praticata nel convento di Sarnano).
- 1892 05 18 - Fritz, Il processo del Padre Gerbaz, "Gazzetta piemontese", 18.05.1892, n. 138, p. 2.
- 1892 07 10 - Fritz, Il processo del frate, "Gazzetta piemontese", 10.07.1892, n. 190, p. 2.
- 1892 07 12 - Anonimo, Il processo del frate Gerbaz, "Gazzetta piemontese", 12.07.1892, n. 192, p. 2.
- 1892 07 13 - Anonimo, Il processo del frate Gerbaz, "Gazzetta piemontese", 13.07.1892, n. 193, p. 2.
- 1892 08 06 - Anonimo, Cose italiane, "La civiltà cattolica", XLII, 06.08.1892,quaderno 1011, p. 375-376.
- 1892 12 03 - Anonimo, Il processo del padre Gerbaz a Modena (1) L'interrogatorio dell'imputato, "Gazzetta piemontese", n. 333, 03.12.1892, pp. 2-3.
- 1892 12 04 - Anonimo, La sentenza nel processo Gerbaz, "Gazzetta piemontese", n. 334, 04.12.1892, p. 2.
- 1892 12 19 - Anonimo, Cronaca contemporanea - II - Cose italiane, "La civiltà cattolica", XLIII 1892, quaderno 1020, 19.12.1892, pp. 755-756. (L'ingiusta condanna di Gerbaz ad appena due anni di detenzione).
1893-1894
- 1894 06 26 - ?, ................., "Gazzetta di Messina", n. 177, 26.06.1894. (Querela di von Gloeden contro Geleng).
- 1894 08 01 - Anonimo, Per una querela, "Il nuovo imparziale", 01.08.1894. (Querela di von Gloeden contro Geleng).
1895
- 1895 07 25 - Niccolò Persichetti (1849-1915), Per Carlo Arrigo Ulrichs, "L'avvenire della democrazia", 25.07.1895, pp. 1-3. (Discorso funebre per Karl Heinrich Ulrichs).
Processo ad Oscar Wilde (1895)
- 1895 04 05 - Agenzia Stefani, Il processo contro Lord Queensberry, "La Stampa", n. 95, 05.04.1895, p. 3.
- 1895 04 06 - Agenzia Stefani, Il processo contro Lord Queensberry, "La Stampa", n. 96, 06.04.1895, p. 2.
- 1895 04 06 - Agenzia Stefani, Lo scandalo del poeta Wilde, "La Stampa", n. 96, 06.04.1895, p. 3.
- 1895 04 07 - Agenzia Stefani, Il processo al commediografo Wilde, "La Stampa", n. 97, 07.04.1895, p. 3.
- 1895 04 08 - <Luigi Albertini> (1871-1941)[5], Perché Wilde ritirò la sua querela, "La Stampa", 08.04.1895, n. 98, p. 2.
- 1895 04 12 - Agenzia Stefani, Il processo contro il poeta Wilde, "La Stampa", n. 102, 12.04.1895, p. 2.
- 1895 04 20 - Agenzia Stefani, Il poeta Wilde alla Corte d'Assise, "La Stampa", n. 109, 20.04.1895, p. 2.
- 1895 04 23 - <Luigi Albertini> (1871-1941), L'istruttoria del processo contro Oscar Wilde, "La Stampa", n. 112, 23.04.1895, p. 3.
- 1895 04 30 - <Luigi Albertini> (1871-1941), Un poeta degenerato alla Corte di Assise, "La Stampa", n. 119, 30.04.1895, pp. 1-2.
- 1895 05 02 - Agenzia Stefani, Il processo Wilde finito senza sentenza, "La Stampa", n. 121, 02.05.1895,p. 2.
- 1895 05 03 - Agenzia Stefani, Wilde e Taylor di nuovo alle Assise, "La Stampa", n. 122,03.05.1895, p. 2.
- 1895 05 04 - Agenzia Stefani, Wilde in libertà provvisoria, "La Stampa", n. 123, 04.05.1895, p. 2.
- 1895 05 08 - Agenzia Stefani, La liberazione di Wilde, "La Stampa", n. 127, 08.05.1895, p. 1
- 1895 05 28 - <Luigi Albertini> (1871-1941), La condanna di Wilde e Taylor, "La Stampa", n. 147, 28.05.1895, p. 1.
- 1895 06 03 - <Luigi Albertini> (1871-1941), Come vivrà per due anni il poeta Wilde, "La Stampa", n. 153, 03.06.1895, p. 2.
- 1895 06 11 - <Luigi Albertini> (1871-1941), Oscar Wilde impazzito, "La Stampa", n. 161, 11.06.1895, p. 2.
- 1895 07 05 - <Luigi Albertini> (1871-1941), La prigionia di un "esteta", "La Stampa", n. 185,05.07.1895, p. 2.
- 1895 08 01 - Echo de Paris, Com'è conciato Oscar Wilde. Il poeta inglese imprigionato, "La Stampa", n. 212, 01.08.1895, p. 2.
1896
- 1896 06 18 - Anonimo, Savona. L'arresto del prete francese Bouffier, "La Stampa", 18.06.1896, n. 169, p. 2. (Arresto del prete Edouard Bouffier per pedofilia).
- 1896 07 04 - Giunio, La condanna di un prete turpe, "La Stampa", 04.07.1896, p. 3. (Condanna di Edouard Bouffier a 16 anni).
- 1896 08 26 - Anonimo, Un degenerato, "La stampa", 26.08.1896, p. 3. (Condanna di Edouard Bouffier).
- 1896 11 29 - Anonimo, Una donna-uomo, "Il Messaggero", 29.11.1896. (A Parigi il suicidio di un uomo permette di scoprire che si trattava in realtà di una passing woman).
1897
- 1897 05 21 - Anonimo, Oscar Wilde liberato, ,"La stampa - Gazzetta piemontese", 21.05.1897, n. 139, p. 2. (Scarcerazione di Oscar Wilde.
- 1897 06 28 - Anonimo, Uno scandalo, "Avanti!", 28.06.1897, p. 3. (Rapporti omosessuali in una caserma di Roma).
- 1897 03 18 - Anonimo, Oscar Wilde libero, "Avanti!", 18.03.1897, p. 1.
- 1897 10 07 - Gibus (= Matilde Serao), C'è o non c'è, "Il Mattino", 7.10.1897[6]. (Intransigente articolo sull'arrivo di Oscar Wilde a Napoli).
- 1897 11 23 - Leonida Bissolati (1857-1920), Dal "Domicilio coatto", "Avanti!", 23.11.1897, p. 1. (Gli amori omosessuali fra i detenuti sull'isola di Lipari).
1898

- 1898 04 18 - Anonimo, I fatti del ricovero, "Avanti!", 18.04.1898, p. 2. (Scandalo in un collegio di Livorno).
- 1898 10 09 - Anonimo, Morte dell'ex-prefetto Pissavini, "La Stampa", n. 280, 09.10.1898, p. 2. (Morte di Luigi Pissavini).
1899
- 1899 02 23 - Anonimo, Il mandato di cattura contro il canonico turpe, "Il Friuli", 23.02.1899, p. 1. (Scandalo del 41enne don Giovanni Zarri, ex direttore dell'Istituto dell'Immacolata a Bologna e del 23enne Cesare Melloni[7]).
- 1899 02 26 - Anonimo, Le turpitudini del canonico don Zarri a Bologna, "La Stampa", 26.02.1899, n. 57, p. 2.
- 1899 03 02 - Anonimo, L'istruttoria contro don Zarri, "La Stampa", 02.03.1899, n. 61, p. 2. (Caso di don Giovanni Zarri).
- 1899 03 24 - O<ddino> Morgari (1865-1944), A faccia a faccia coi coatti, "Avanti", 24.03.1899, p. 2. (Ancora sui rapporti omosessuali fra i carcerati).
- 1899 06 16 - Ernesto Ragazzoni (1870-1920), Un poema di Oscar Wilde, "La stampa - Gazzetta piemontese", 16.08.1899, pp. 1-2.
- 1899 08 09 - Anonimo, Quel che conterrebbe il dossier segreto, "La Stampa", 09.08.1899, n. 219, p. 3. (Nel dossier costruito dai servizi segreti francesi per incastrare Dreyfus figurano varie lettere di "tribadi e pederasti", che si davano appuntamento in un bordello.).
- 1899 12 05 - Anonimo, La condanna di un tristo uomo, "La stampa", 05.12.1899, p. 2. (A Bologna condanna di don Giovanni Zarri a 19 anni in contumacia, e a 15 anni del suo complice don Melloni).
1900
- 1900 12 07 - _____ Barbesi, ?????, "Il mattino", 7.12.1900, p. ?. (Arresto di travestiti a Parigi nel locale "Le Scarabée")[8]. Una descrizione dell'episodio (in francese) è qui.
1901
- 1901 01 24 - Anonimo, Audace dissimulazione di sesso, "La gazzetta del popolo", 24.01.1901. Sul caso di Murray Hall, passing woman di New York per 30 anni.
- 1901 10 01 - Anonimo, Boston woman posed as man with a wife. Had lived ten years in Italy / Donna di Boston si spacciava per uomo con moglie. Aveva vissuto dieci anni in Italia, "New York Times", 01.10.1901.
- 1901 10 11 - R., Un emulo di padre Ceresa, "Avanti!", 11.10.1901, p. 2. (A Cerignola (Fg) il 26enne possidente Alfredo Caradonna è stato denunciato per atti di libidine su bambini dagli 8 agli 11 anni).
1902
Il delitto di Marostica (1902).
- 1902 02 21 - Anonimo, Il delitto di Pianezze di Marostica - Un uomo tagliato a pezzi, "La provincia di Vicenza”, 21.02.1902.
- 1902 02 24 - Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi dalla moglie. Le rivelazioni della "Marinella", "La provincia di Vicenza”, 24.02.1902.
- 1902 02 24 - Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi. La confessione del complice, "La provincia di Vicenza”, 24.02.1902.
- 1902 02 24-25 - Anonimo, Il delitto di Pianezze nel Vicentino. Prime rivelazioni, "Corriere della sera", 24-25.02.1902, p. 2.
- 1902 02 25-26 - Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi dalla moglie, "Corriere della sera", 25-26.02.1902, p. 3.
- 1902 02 26-27 - Anonimo, Il delitto di Pianezze nel Vicentino, "Corriere della sera", 26-27.02.1902, p. 2.
- 1902 02 27 - Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi. Il delitto commesso in otto, "La provincia di Vicenza", 27.02.1902.
- 1902 02 28 - Anonimo, Il tranello fatale. Un matrimonio fra due donne, "La provincia di Vicenza", 28.02.1902.
- 1902 03 02-03 - Anonimo, Rivelazioni circa il delitto di Pianezze. Un matrimonio fra due donne. Il sonnifero, "Corriere della sera", 02-03.03.1902, p. 2.
- 1902 03 04-05 - Anonimo, Da Vicenza. Il delitto di Pianezze nel Vicentino. La moglie dell'ucciso si è resa confessa, "Corriere della sera", 04-05.03.1902, p. 3.
- 1902 03 10-11 - Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi. Nuove ricerche. Un'eloquente vignetta, "Corriere della sera", 10-11.03.1902, p. 2.
- 1902 04 19-20 - Anonimo, Il processo dell'uomo tagliato a pezzi, "Corriere della sera", 19-20.04.1902, p. 3.
- 1902 06 03-04 - Anonimo, Il processo dell'uomo tagliato a pezzi alle Assise di Vicenza, "Corriere della sera", 03-04.06.1902, p. 3.
- 1902 06 04-05 - Anonimo, Corte d'Assise di Vicenza. Il processo dell'uomo tagliato a pezzi, "Corriere della sera", 04-05.06.1902, p. 3.
- 1902 06 05-06 - Anonimo, Corte d'Assise di Vicenza. Il processo dell'uomo tagliato a pezzi. L'interrogatorio della Celli, "Corriere della sera", 05-06.06.1902, p. 3.
- 1902 06 06 - Anonimo, L'uomo tagliato a pezzi dalla moglie, "La provincia di Vicenza", 6.06.1902.
- 1902 06 06-07 - Anonimo, Corte d'Assise di Vicenza. Il processo dell'uomo tagliato a pezzi, "Corriere della sera", 06-07.06.1902, p. 3.
- 1902 06 07-08 - Anonimo, Corte d'Assise di Vicenza. Il processo dell'uomo tagliato a pezzi, "Corriere della sera", 07-08.06.1902, p. 3.
- 1902 06 08-09 - Anonimo, Il processo dell'uomo tagliato a pezzi, "Corriere della sera", 8-9.06.1902, p. 3.
- 1902 06 12 - Anonimo, (Articolo), "La provincia di Vicenza", 12.06.1902.
- 1902 06 12-13 - Anonimo, Corte d'Assise di Vicenza. Il processo dell'uomo tagliato a pezzi. Il verdetto e la sentenza, "Corriere della sera", 12-13.06.1902, p. 3.
Scandalo del Collegio Vinanti (1902)
- 1902 06 13 - Anonimo, Uno scandalo in un collegio, "La Provincia di Vicenza", 13.06.1902.
- 1902 11 14 - Anonimo, La polemica sugli insegnanti religiosi, "Il Berico", 14.11.1902.
- 1902 11 18 - Anonimo, Scandalo in un convitto maschile, "Il Resto del Carlino", 18.11.1902.
- 1902 11 18 - Anonimo, Le dimissioni del Consiglio provinciale scolastico - Per l'affare Vinanti, "Il Berico", 18.11.1902.
- 1902 11 18 - Anonimo, Il Consiglio scolastico provinciale si dimette - per l'affare del Collegio Vinanti, "La Provincia di Vicenza", 18.11.1902.
- 1902 11 20 - Anonimo, Scandalo in un convito maschile, "Il Cittadino di Brescia", 20.11.1902. Una scansione dell'articolo è disponibile su Wikipink a questo link.
- 1903 01 18 - Anonimo, La questione del Collegio Vinanti, "La Provincia di Vicenza", 18.01.1903.
Scandalo Krupp (1902)

- 1902 10 15 - Anonimo, Capri-Sodoma, "La Propaganda", 15.10.1902. (L'articolo che diede inizio allo scandalo).
- 1902 10 20 - Anonimo, GLI SCANDALI DI CAPRI - La beneficienza di Krupp - La corruzione nell'isola - Imperatore ed ambasciatore di Germania, "La Propaganda", 20.10.1902.
- 1902 10 22 - Anonimo, Ancora Capri, "La Propaganda", 22.10.1902.
- 1902 10 26 - Anonimo, Le turpitudini del signor Krupp, "Avanti!", 26.10.1902, p. 2.
- 1902 10 30 - Anonimo, GLI SCANDALI DI CAPRI, "La Propaganda", 30.10.1902.
- 1902 10 31 - Federico Giannini, Mi congratulo con la Propaganda e mi metto alla sua suite per la campagna contro S. E. Krupp, "Il Sud", 31.10.1902.
- 1902 11 04 - Anonimo, In difesa di Krupp, "La Propaganda", 04.11.1902.
- 1902 11 19 - Anonimo, Ancora Krupp, "La Propaganda", 19.11.1902.
- 1902 11 23 - Anonimo, La morte del barone Krupp, "Il Sud", 23.11.1902.
- 1902 11 23 - Anonimo, La morte di Krupp, "Avanti!", 23.11.1902, p. 3.
- 1902 11 24 - Anonimo, La morte di Krupp, "La Propaganda", 24.11.1902.
- 1902 11 24 - Anonimo, La morte di Krupp, "Avanti!", 24.11.1902, p. 1.
- 1902 11 25 - Anonimo, La morte di Krupp. I particolari, "Il Sud", 25.11.1902.
- 1902 11 25 - Anonimo, Il re dei cannoni, "Avanti!", 25.11.1902, p. 1.
- 1902 11 26 - Anonimo, Il lutto a Capri per la morte di Federico Krupp, "Il cittadino di Brescia", 26.11.1902, p.1.
- 1902 11 26 - Anonimo, Per l'isola di Capri, "Il Sud", 26.11.1902.
- 1902 11 26 - Anonimo, Krupp a Capri, "Avanti!", 26.11.1902, p. 3.
- 1902 11 27 - Anonimo, L'inchiesta a Capri, "La Propaganda", 27.11.1902.
- 1902 11 27 - Anonimo, I funerali di Krupp, "Avanti!", 27.11.1902, p. 3.
- 1902 11 28 - Anonimo, Al biondissimo imperatore, "La Propaganda", 28.11.1902.
- 1902 11 28 - Anonimo, Dopo la morte di Krupp, "Il Sud", 28.11.1902.
- 1902 11 29 - Anonimo, GUGLIELMO II ED I SOCIALISTI, "La Propaganda", 29.11.1902.
- 1902 11 29 - Anonimo, Il discorso di Guglielmo II - Ad Essen - A Capri, "La Propaganda", 29.11.1902.
- 1902 11 30 - Anonimo, L’AFFARE KRUPP, "La Propaganda", 30.11.1902.
- 1902 11 30 - Anonimo, Il Kaiser e il "Vorwärts", "Avanti!", 30.11.1902, p. 1.
- 1902 11 30 - Anonimo, Il Vorwärts e Krupp, "Avanti!", 30.11.1902, p. 3.
- 1902 11 30 - Anonimo, La campagna della Propaganda per moralizzare Capri, "Il Sud", 30.11.1902.
- 1902 12 01 - Anonimo, Sempre su Krupp, "La Propaganda", 01.12.1902.
- 1902 12 02 - Anonimo, L'imperatore e Krupp - Ancora il discorso di Guglielmo II, "La Propaganda", 02.12.1902.;
- 1902 12 04 - Anonimo, Gli scandali di Capri, "La Propaganda", 04.12.1902.
- 1902 12 06 - Anonimo, CAPRI - Il paese della moda - La difesa della congrega - Per l'arresto di un còmite di Krupp, "La Propaganda", 06.12.1902.
- 1902 12 08 - Anonimo, Il pittore Allers a Capri; Il discorsissimo di Guglielmo II, "La Propaganda", 08.12.1902.
- 1902 12 09 - Agenzia Stefani, Sempre per Krupp, "Avanti!", 09.12.1902, p. 1.
- 1902 12 11 - Anonimo, GERMANIA - L'imperatore Guglielmo, "La Propaganda", 11.12.1902.
- 1902 12 12 - Florindo, Lettere perdute. A Guglielmo II, imperatore dei tedeschi, "Avanti!", 12.12.1902, p. 1.
- 1902 12 16 - Anonimo, L'AFFARE KRUPP e le calunnie italiane, "La Propaganda", 16.12.1902.
- 1902 12 17 - Agenzia Stefani, La querela Krupp ritirata?, "Avanti!", 17.12.1902, p. 1.
- 1902 12 17 - Anonimo, I Krupp desistono dalla querela - Imperatore ed operai, "La Propaganda", 17.12.1902.
- 1902 12 18 - Anonimo, Il "Vorwaerts" e la vedova Krupp, "La Propaganda", 18.12.1902.
- 1902 12 19 - Anonimo, Ancora Krupp, "La Propaganda", 19.12.1902.
- 1902 12 21 - Anonimo, Sempre Krupp, "La Propaganda", 21.12.1902.
- 1902 12 23 - Anonimo, Il figlio di papà, "La Propaganda", 23.12.1902.
- 1902 12 24 - Anonimo, Commenti al caso Krupp, "La Propaganda", 24.12.1902.
- Con lungo estratto da: Una coda al caso Krupp, ovvero l'Italia al rovescio, "L'Italia del popolo".
1903
- 1903 06 14 - Anonimo, Piccola posta, "La tribuna biellese", 14.06.1903, p. 3. [Il giornale respinge con cortesia il manoscritto di un lettore su "La pederastia vizio ecclesiastico"].
- 1903 07 11 - Anonimo, Un grave scandalo nell'aritocrazia parigina, "La Stampa", 11.07.1903, p. ... Lo Scandalo delle Messes noires a Parigi.
- 1903 07 14 - Anonimo, Il caso adelswaärd-Warren, "La Stampa", 14.07.1903, p. ... Ancora lo Scandalo delle Messes noires.
- 1903 07 14 - P. B., Corriere parigino. Il barone d'Adelsward. La famiglia Warren, "Corriere della Sera", 14.07.1903, p. 2. (Qualche dato biografico sui protagonisti dello Scandalo delle Messes noires a Parigi, incluso un giovanissimo Jacques d'Adelswärd-Fersen).
- 1903 08 31 - A.<genzia> S.<tefani>, Gli atti innominabili di un prete, "Avanti!", 31.08.1903, p. 2. (Incriminazione a Parigi di un sacerdote, un certo "padre Mitchell", per pedofilia omosessuale).
- 1903 12 13 - Anonimo, Tragica avventura di una signora vestita da uomo. Uno strano mistero, "Il messaggero", 13.12.1903. (Sulla morte a Parigi di Liane d'Ivry (Diana Ogier d'Ivry), che al momento dell'incidente era in abiti maschili)[9].
Scandalo Krupp (1903)
- 1903 01 02/03 - Anonimo, Gravissime rivelazioni per l'affare Krupp, "Il Paese", 2-3.01.1903.
- 1903 01 03 - Anonimo, Rivelazioni sull'affare Krupp, "Avanti!", 03.01.1903, p. 1.
- 1903 01 17 - Anonimo, Proteste operaie per l'affare Krupp, "Avanti!", 17.01.1903, p. 1.
- 1903 01 19/20 - Anonimo, Dopo la morte di Krupp - sempre il Vorwarts, "Il Paese", 19-20.01.1903.
- 1903 01 30 - Anonimo, Rivelazioni del "Vorwärts" sulla questione Krupp, "Avanti!", 30.01.1903, p. 3.
- 1903 02 02 - Anonimo, Krupp e la "Propaganda", "Avanti!", 02.02.1903, p. 2.
- 1903 02 09 - Anonimo, Krupp e la "Propaganda", "Avanti!", 09.02.1903, p. 2.
- 1903 02 19 - G. C., Krupp e "La Propaganda", Avanti!, n. 2230 del 19.02.1903, p. 2.
- 1903 02 27 - Florindo, Lettere perdute. A Guglielmo II, imperatore di Germania, "Avanti!", 27.02.1903, p. 1.
1904
- 1904 01 14 - V. F., La destituzione telegrafica di un colonnello, "Avanti!", 14.01.1904, p. 2. (Il marchese Gabriele Terzi, colonnello, del 5° alpini, è destituito per aver compiuto "atti innominabili" coi suoi sottoposti).
- 1904 01 18 - Anonimo, Ladri al lavoro!, "Avanti", 18.01.1904, p. 3. (Un furto con scasso denunciato da Wilhelm von Plueschow lo mette nei guai con la polizia).
- 1904 04 14-15 - Anonimo, L'arresto di Peppe 'a Signora, "Il Mattino", 14-15.04.1904. (Scoperta, a Napoli, di un bordello maschile con prostituti travestiti da donna[10].
- 1904 01 17 - Anonimo, Il furto al Corso Umberto, “Il Messaggero”, 17 gennaio 1904, p. 3. Sul furto in casa di Wilhelm von Plüschow con sequestro di fotografie.
- 1904 01 18 - Anonimo, Il furto al Corso Umberto, “Il Messaggero”, 18 gennaio 1904, p. 3. Sul furto in casa di Wilhelm von Plüschow con sequestro di fotografie.
- 1904 01 18 - Anonimo, Ladri al lavoro!, “Avanti!”,18 gennaio 1904, p. 3. Sul furto in casa di Wilhelm von Plüschow con sequestro di fotografie.
- 1904 04 27 - Anonimo, Tribunali - Un degenerato, "Il Piccolo del mattino", 27.04.1904, p. 04. (A Trieste Carlo Periol, facchino, è condannato a dieci anni di carcere per "libidine contro natura" con un bambino di dieci anni, in base al codice penale austro-ungarico).
- 1904 07 07 - Anonimo, Nuovi scandali a Torino, "Avanti!", 07.07.1904, p. 2. (Accuse di abusi sessuali nell'istituto del "Patronato dei minorenni corrigendi").
- 1904 .. .. - Anonimo, Paradiso perduto, "La Provincia socialista" (Messina), ?/?/1904[11].
Scandalo dei Marianisti di Pallanza (1904)

- 1904 12 17 - Anonimo, Le infamie del convitto dei Marianisti a Pallanza. Le turpitudini innominabili di Padre Burg, "Il Tempo", 17.12.1904.
- 1904 12 17 - Anonimo, Scandalo in un collegio di Pallanza tenuto dai Marianisti francesi, "Corriere della Sera", 17.12.1904, p. 4.
- 1904 12 17 - Anonimo, Nefandezze, "L'Aurora", 17.12.1904, n. 206, p. 3.
- 1904 12 17 - Anonimo, Il gravissimo scandalo del Collegio dei Marianisti e l'improvvisa partenza del Prof. E. Burg, "La vedetta", 17.12.1904, p. 2.
- 1904 12 18 - Anonimo, Lo scandalo dei Marianisti a Pallanza - una questione locale di Padre Burg, "Il Tempo", 18.12.1904.
- 1904 12 19 - Anonimo, L'enorme scandalo dei Marianisti a Pallanza. Una semi-confessione del Burg. Una nuova turpitudine?, "Il tempo", 19.12.1904.
- 1904 12 20 - Anonimo, Una visita al Convitto dei Marianisti di Pallanza, "Il Tempo", 20.12.1904.
- 1904 12 20 - Anonimo, Il comizio di ieri sera a Milano pei fatti di Pallanza, "Il Tempo", 20.12.1904.
- 1904 12 20 - Anonimo, Pel comizio a Pallanza, "La vedetta", 20.12.1904, p. 2.
- 1904 12 20 - Anonimo, Il Collegio dei Marianisti, "La vedetta", 20.12.1904, p. 3.
- 1904 12 21 - Anonimo, Ancora lo scandalo dei Marianisti - nel convitto di Pallanza, "Il Tempo", 21.12.1904.
- 1904 12 24 - G. M., Lo scandalo dei Marianisti a Pallanza, "L'arco. Rivista chierese", 24.12.1904, p. 1.
- 1904 12 24 - A. Z., Ai moralisti, "Il biellese", 24.12.1904, pp. 1-2. (Con citazioni da altri giornali, cattolici).
- 1904 12 24 - Anonimo, (Un articolo), "L'Osservatore cattolico", 24.12.1904.
- 1904 12 25 - Anonimo, Un bell'ordine del giorno, "La tribuna biellese", 25.12.1904, p. 3.
- 1904 12 25 - Anonimo, I fatti di Pallanza, "L'unione monregalese", 25.12.1904, p. 2.
- 1904 12 28 - Ar., È una montatura socialista, "Il biellese", 28.12.1904, p. 1. (Testata cattolica).
- 1904 12 28 - Don Giuseppe Maccalli, Don Maccalli a Rigola, "Il biellese", 28.12.1904, p. 1.
- 1904 12 31 - Anonimo, Cronaca di Pallanza. Il Consiglio comunale, "La vedetta", 31.12.1904, pp. 2-3.
- 1904 12 31 - D. Z., Nuova luce sui fatti di Pallanza, "Il biellese", 31.12.1904, p. 1.
(Lo scandalo prosegue nel 1905).
1905
- 1905 01 29 - Anonimo, Ventidue anni dopo, "Corriere della Sera", 29.01.1905. Articoletto su un caso quasi incredibile di "giustizia negata". Un ricco proprietario terriero pedofilo aveva violentato e ucciso nel 1883 un dodicenne, Luigi Scena, ma era riuscito a bloccare qualsiasi azione penale. Dopo la sua morte il processo aveva infine avuto luogo, i suoi complici erano stati condannati, ma alla richiesta dei danni civili da parte della famiglia Scena gli eredi del reo avevano contestato l'assenza di condanna dello stesso. L'articolo riassume il disgustoso caso e dichiara attesa una sentenza definitiva sulla vicenda.
- 1905 03 02 - A<ugusto> G<uido> Bianchi (1868-1951), Da Torino. Il processo Murri alle assise. Ancora l'interrogatorio di Tullio Murri, "Corriere del pomeriggio", 02.03.1905, p. 4. (Quello contro Tullio Murri per l'assassinio del cognato fu in Italia uno dei processi più seguiti e dibattuti anteriormente alla Prima guerra mondiale. A un certo punto l'omicida cercò di dipingere la vittima a tinte fosche, accusandola di molti difetti, uno dei quali era la "pederastia". Il tema tornò quindi a riaffacciarsi più volte nel corso del processo, salvo essere ritenuto privo di fondamento).
- 1905 05 14 - <Augusto Guido Bianchi (1868-1951)>, Il processo Murri a Torino. Un teste arrestato e liberato, "Corriere della sera", 14.05.1905, p. 3. (Accuse di omosessualità al processo contro Tullio Murri).
- 1905 05 19 - Anonimo, Iniezioni di morale politica, "Avanti!", 19.05.1905, p. 2. (Vi si fa il nome di padre Ceresa).
- 1905 06 03 - Anonimo, "De profundis" di Oscar Wilde, "La vedetta", 03.06.1905, p. 3. (Recensione dell'ultima opera di Oscar Wilde).
- 1905 06 07 - A<ugusto> G<uido> Bianchi (1868-1951), Il processo Murri a Torino. La prima arringa della parte civile, "Corriere della sera", 07.06.1905, p. 3. (Accuse di omosessualità al processo contro Tullio Murri).
- 1905 06 08 - A<ugusto> G<uido> Bianchi (1868-1951), Il processo Murri a Torino. Continuano le arringhe della parte civile, "Corriere della sera", 08.06.1905, p. 3. (Accuse di omosessualità al processo contro Tullio Murri).
- 1905 06 17 - A<ugusto> G<uido> Bianchi (1868-1951), Il processo Murri a Torino. L'arringa dell'avvocato Palberti in difesa di Tullio Murri, "Corriere della sera", 17.06.1905, p. 3. (Accuse di omosessualità al processo contro Tullio Murri).
- 1905 08 11 - <Augusto Guido Bianchi (1868-1951)>, L'ultima giornata del processo Murri, "Corriere della sera", 11.08.1905, p. 4. (Accuse di omosessualità al processo contro Tullio Murri).
- 1905 09 27 - Zeta, Note vaticane, "La stampa", 27.09.1905, p. 1. Disgrazia di "monsignor" (sic) Mac Nuth (Francis Augustus MacNutt, 1863-1927) dopo un processo. La notizia contraddice un trafiletto a pagina due del medesimo numero: Anonimo, Mac Nuth sarà reintegrato in ufficio, "La stampa", 27.09.1905, p. 2).
- 1905 10 28 - Anonimo, Le bizzarrie di un uomo duecento volte milionario, "Corriere della Sera", 28.10.1905, p. 3. (A Roma ha destato scalpore un milionario polacco, Leopold Sovinmki (Sovinski?), che dopo avere ereditato una fortuna ha potuto sfogare il suo desiderio di passeggiare vestito da donna).
- 1905 10 30 - Anonimo, Un vecchio satiro, "Avanti!", 30.10.1905, p. 3. (Arresto a Roma del 77enne Isidoro Pasqua, per "atti innominabili" con un bambino di 9 anni)].
- 1905 12 04 - Anonimo, Un mistero in caso di false monete, "La Stampa", 04.12.1905, n. 336, p. 5. (Coppia gay di falsari a Torino: Quirino D'Ettorre ed Achille Rocchi. Cesare Lombroso in persona fu chiamato a periziare il loro caso).
- 1905 12 14 - Anonimo, Falsi monetari, "La Stampa", 14.12.1905, p. 2. (Idem). (Una trascrizione del testo è online qui, in fondo).
- 1905 12 15 - Anonimo, Falsi monetari, "La Stampa", 15.12.1905, p. 3. (Idem). (Una trascrizione del testo è online qui, in fondo).
- 1905 12 30 - Anonimo, Cose di Aosta, "La Stampa", 30.12.1905, n. 361, p. 3. (Accuse di "pederastia" a fini politici).
Scandalo dei Marianisti di Pallanza (1905)
- 1905 01 01 - Anonimo, Intorno allo scandalo di Pallanza, "Il risveglio cattolico", 01.01.1905, p. 2.
- 1905 01 03 - Luigi Raineri, Convitto Marianisti, "La vedetta", 03.01.1905. p. 2.
- 1905 01 04 - Don Giuseppe Maccalli, Don Maccalli tra i piedi di Rigola, "Il biellese", 04.01.1905, pp. 1-2.
- 1905 01 04 - Anonimo, Il sindaco di Pallanza, "Il risveglio cattolico", 04.01.1905, p. 1.
- 1905 01 07 - Anonimo, Collegio Marianisti, "La vedetta", 07.01.1905, p. 2.
- 1905 01 10 - Anonimo, L'inaugurazione dell'anno giuridico al tribunale di Pallanza, "La vedetta", 10.01.1905, p. 1.
- 1905 01 14 - Anonimo, Lo scandalo dei Marianisti al Consiglio di Pallanza, "L'arco", 14.01.1905. pp. 1-2.
- 1905 01 14 - Anonimo, Le decisioni del ministro intorno ai Marianisti, "La vedetta", 14.01.1905, p. 2.
- 1905 01 18 - Anonimo, Il fatto di Pallanza, "Il risveglio cattolico", 18.01.1905, p. 1.
- 1905 01 22 - Anonimo, Cornucopia di turpitudini. Pallanza. A difesa di un frate, "L'asino", 22.01.1905.
- 1905 01 29 - Anonimo, Ancora Pallanza. La barbina figura di un Municipio, "Il risveglio cattolico", 29.01.1905, p. 1.
- 1905 01 31 - Anonimo, I fatti di Pallanza alla Camera dei deputati, "La vedetta", 31.01.1905, p. 1.
- 1905 02 04 - Anonimo, La settimana parlamentare. Lo scandalo clericale di Pallanza, "L'arco", 04.02.1905, p. 1.
- 1905 02 08 - Anonimo, La logica di due avvocati, "Il biellese", 08.02.1905. p. 1.
- 1905 02 11 - Anonimo, Per la riapertura del Convitto di Pallanza, "Il biellese", 11.02.1905. p. 1.
- 1905 02 16 - Anonimo, La fine d'una calunnia socialista. I Marianisti querelano "l'Asino", "Il risveglio cattolico", 16.02.1905, p. 2.
- 1905 02 18 - Anonimo, Risposta del Biellese, "Il biellese", 18.02.1905, p. 2. (Cita brani da articoli de "L'osservatore cattolico" di Milano e de "Il momento" di Torino).
- 1905 02 18 - Anonimo, Le sentenze del Codice e quelle della morale, "Il Friuli", n. 42, 18.02.1905, p. 1. (Proscioglimento di Eugenio Burg).
- 1905 02 18 - Anonimo, L'impunità nello scandalo di Pallanza per le larghe maniche del Codice, "L'arco", 18.02.1905, p. 1.
- 1905 02 19 - Anonimo, E tre, "Il risveglio cattolico, 19.02.1905, p. 1.
- 1905 02 25 - Anonimo, La chiusura definitiva del Collegio dei Marianisti, "La vedetta", 25.02.1905, p. 2.
- 1905 02 25 - Anonimo, I marianisti di Pallanza, "L'asino", 05.03.1905.
- 1905 03 11 - Anonimo, Il Collegio dei Marianisti in Parlamento, "La vedetta", 11.03.1905, p. 3.
- 1905 03 14 - Anonimo, Un Convitto Nazionale a Pallanza, "La vedetta", 14.03.1905, p. 2.
- 1905 03 25 - Anonimo, La chiusura del Collegio dei Marianisti, "La vedetta", 25.03.1905, p. 2.
- 1905 04 16 - Anonimo, L'opinione di San Pier Damiano sui fatti di Pallanza, "L'asino", 16.04.1905.
- 1905 04 22 - Anonimo, Fino a quando?, "La vedetta", 22.04.1905, p. 2. (Trafiletto che chiede la chiusura della polemica sul Collegio).
- 1905 05 17 - Anonimo, Il Collegio di Pallanza, "Il risveglio cattolico", 17.05.1905, p. 1. (Riapertura del Collegio dopo lo scandalo).
- 1905 09 09 - Anonimo, Dalla capitale... clericale. Pallanza e i frati Marianisti all'Esposizione – Una feroce satira inglese, "L'asino", 09.09.1905.
- 1905 10 21 - Anonimo, Pallanza apre una cattedra scientifica, "L'asino", 21.10.1905.
Lo scandalo ebbe uno strascico ancora nel 1906.
1906
- 1906 05 03 - Anonimo, Il VI congresso di antropologia criminale. La terza ed ultima giornata, "Corriere della sera", 03.05.1906, p. 3. (Accenna all'intervento di Cesare Lombroso sul parallelismo fra criminalità e "omosessualità innata").
- 1906 05 30 - Anonimo, L'arresto di due maiali, "Il Piccolo del mattino", 30.05.1906, p. 4. (Arresto per atti osceni in luogo pubblico di due uomni, a Trieste).
- 1906 08 28 - U. Fiore, La vendetta del popolo russo, "Avanti!", 28.08.1906, p. 1. (Elencando le perversioni sessuali, cita il lesbismo, e si scaglia contro questa ributtante forma di desiderio "di un uomo per l'altro uomo"!).
- 1906 09 22 - C. G., Nell'isola di Tiberio. I novelli Krupp. Gli sporcaccioni internazionali. Che cosa scrive un giornale tedesco, "Avanti!", 22.09.1906, p. 2. (Turismo omosessuale a Capri).
- 1906 11 06-07 - Anonimo, Una donna poliziotto da 20 anni, “Roma”, 6-7.11.1906. (Donna travestita da uomo e vissuta come tale per 20 anni a Siviglia).
- 1906 12 29 - Anonimo, Il ministro di S. M. ... il papa, "Avanti!", 29.12.1906, p. 3. (Il settimanale satirico "L'asino" è stato denunciato per oscenità. I clericali che fanno queste cose dovrebbero badare semmai a prevenire le oscenità come quelli di Pallanza o di padre Ceresa).
1907
- 1907 01 01 - Anonimo, Il mistero dell'uomo-donna, "Roma", 01.01.1907. (Scoperta dopo la morte del vero sesso - femminile - di Nicola De Raylan, segretario del console russo a Chicago. Era ammogliato)[12].
- 1907 03 07 - Anonimo, Tribunali. Il brutto incontro d'uno studente, "Il Piccolo del mattino", 07.03.1907, p. 4. (A Trieste, conferma in appello della condanna a due mesi alla guardia Valentino Welze per atti osceni e proposte oscene allo studente Arnoldo S.)
- 1907 03 15 - Alfeo, Il turpe scandalo del ginnasio di Pisa, "Avanti!", 15.03,1907, p. 2. (Denuncia contro l'insegnante Ferdinando Marcucci).
- 1907 04 09 - C. G., Lo scandalo nel convento dei Teatini. Amante del cuore e del denaro. Peppiniello fu... pallanzato, "Avanti!", 09.04.1907, p. 3. [Scandalo minore in un convento di Napoli].
- 1907 04 14 - C. G., Lo scandalo al convento dei Teatini, "Avanti!", 14.04.1907, p. 3.
- 1907 06 16 - Anonimo, Un colpo di scena nell'affare Cuocolo, "La Stampa", 16.06.1907, n. 165, p. 2. (Ricatto a Napoli).
- 1907 07 31 - Anonimo, Un altro prete osceno, "Il Piccolo", ed. della sera, 31.07.1907, p. 4. (Arresto a Sampierdarena (Genova) di don Angelo Olcese, per corruzione di minori dei 12 anni).
- 1907 08 04 - Anonimo, Turpitudini di preti, "Il biellese", 04.08.1907, p. 1. (Articolo anticlericale, con un elenco non attendibilissimo di scandali sessuali imputati a preti e suore, soprattutto nelle scuole).
- 1907 08 13 - Anonimo, Il direttore di un istituto romano accusato di turpi reati, "La stampa", 13.08.1907, p. 2. (Il Beato Aristide Leonori (1856-1928), nota personalità del mondo cattolico, è accusato da un'associazione anticlericale di avere commesso atti di libidine con minorenni affidati a un istituto da lui diretto).
- 1907 08 14 - Anonimo, Montature e smontature. La conferma ufficiale degli scandali, "Il Paese", n. 194, 14.08.1907, p. 1. (Riassunto degli scandali anticlericali esplosi tutti assieme nel 1907.)
- 1907 08 17 - Anonimo, Ancora fatti preteschi, "La lanterna pinerolese", 17.08.1907, p. 1. (Arresto a Sampierdarena (Genova) di don Angelo Olcese, per "atti nefandi").
- 1907 08 24 - Anonimo, Ditta Olcese, Riva e C., "Sentinella delle Alpi", 24.08.1907, p. 1. (Al paragrafo "Cappellano turpe che prende il volo" tratta di don Cesare Zavatta, già corruttore di giovanotti, processati nel 1903, scampato alla condanna, e poi corruttore di giovinetti, e ora latitante)
- 1907 08 25 - Anonimo, La fine dei misteri dei conventi, "Il piccolo" (Faenza), anno IX, n. 35, 25.08.1907, pp. 1-2. (Di parte cattolica. Esame degli scandali dei collegi cattolici scoppiati in Italia nel 1907, che sostiene essere stati tutte montature dei marxisti e dei massoni).
- 1907 08 26 - (Vincenzo) Vacirca (1886-1956), Cloaca cattolica. La fuga di un prete satiro. Le sue gesta all'estero. La complicità delle autorità ecclesiastiche. Una serie infinita di turpitudini, "Avanti!", 26.08.1907, p. 2. (Scandalo causato a Dignano nel Friuli (Udine) da don Cesare Zavatta, qui chiamato "Zanitta").
- 1907 08 27 - Vice, Cloaca cattolica. La trappola salesiana. I turpi amori nei seminarii, Avanti!, n. 3861, del 27.08.1907, p. 3. (Scandalo dei francescani del Vomero, a Napoli: scoperta una serie di lettere d'amore fra i seminaristi).
- 1907 09 06 - Anonimo, L'innocenza di don Olcese, "Il biellese", 06.09.1907, p. 1. (Sostiene che è provata l'innocenza di don Angelo Olcese, di Sampierdarena, rispetto alle accuse mossegli da quattro ragazzi).
- 1907 10 15 - Anonimo, Altri scandali clericali che sfumano, "Il biellese", 15.10.1907, p. 1. (Concessione della libertà provvisoria a don Angelo Olcese).
- 1907 10 16 - Anonimo, Un'altra sgonfiatura, "L'unione popolare - Risveglio cattolico", 16.10.1907, p. 1. (Libertà provvisoria per Don Angelo Olcese).
- 1907 10 26-27 - Anonimo, Due colombe che prendono il volo e portano via 25.000 lire, "Roma", 27-28.10.1907. (Fuga di due ragazze nei dintorni di Napoli, con furto alle famiglie)[13].
- 1907 11 10 - Anonimo, Un caporale trascinato all'abisso dall'abuso di oppio, "La stampa", 10.11.1907, p. 4. (Arresto in Francia di un ufficiale e un soldato per avere compiuto assieme atti di "omosessualismo").
- 1907 12 11 - Anonimo, L'assassinio dell'arciprete di Palo a scopo di furto, "Il Messaggero", 11.12.1907.
- 1907 12 13 - Anonimo, L'infame delitto di Palo. L'assassinio dell'arciprete Scheffermeyer. Gli orribili particolari del misfatto, "Il Messaggero", 13.12.1907.
- 1907 12 15 - Anonimo, Il nefando delitto di Palo. L'arciprete assassinato, "Il Messaggero", 15.12.1907.
- 1907 12 19 - Anonimo, L'assassinio del prete a Palo. L'identificazione degli autori, "Corriere della sera", 19.12.1907, p. 5.
- 1907 - Cesare Picchi (secc. XIX-XX), Un brutto fatto all'Incisa (foglio volante).
- 1907 .. .. - Dr Frank Famà, ........................., "La Provincia socialista" (Messina), ?/?/1907[14].
Processo a Wilhelm von Plueschow (1907)
- 1907 05 15 - Anonimo, Gli illeciti passatempi fotografici di un signore tedesco. Un arresto, "La stampa", 15.05.1907, p.5.
- 1907 05 15 - Anonimo, Un fotografo corruttore, "La tribuna", 15.05.1907.
- 1907 05 15 - Anonimo, L'arresto di un fotografo tedesco. L'incitamento all'inverecondia, "Il messaggero", 15.05.1907, p. 4.
- 1907 05 16 - Anonimo, Il fotografo arrestato, "La tribuna" 16.05.1907, p. 3.
- 1907 05 16 - Anonimo, Il fotografo tedesco arrestato, "Il messaggero", 16.05.1907, p. 4.
- 1907 05 16 - Anonimo, Fotografo... originale, "Avanti!", 16.05.1907, p. 3.
- 1907 07 21 - Lino Ferriani, E lo scandalo del fotografo?, "Battaglie d'oggi", III 14, 21.07.1907, pp. 1-2.
- 1907 12 04 - Anonimo, Un processo scandaloso. L'industria di un tedesco speculatore del vizio, "Il messaggero", 15.06.1907.
Scandalo Moltke-Eulenburg o della "Tavola Rotonda" (1907)
- 1907 07 19 - Anonimo, Gli omosessuali di Berlino. La triste condizione del principe Eulenburg, "Avanti!", 19.07.1907, pp. 1-2.
- 1907 10 24 - Anonimo, Il processo contro Harden per accuse di immoralità ad alcuni amici di Guglielmo II, "La Stampa", 24.10.1907, n. 295, p. 3.
- 1907 10 25 - Anonimo, Le scandalose rivelazioni del processo Moltke-Harden. Le schiaccianti rivelazioni dei corazzieri bianchi. Orgie in una villa patrizia Si domanda la deposizione dell'Imperatore, "La stampa", 25.10.1907, p. 3.
- 1907 10 26 - Anonimo, Il processo Harden-Moltke, "La stampa", 26.10.1907, p. 3.
- 1907 10 27 - Anonimo, Il processo della "Tavola Rotonda" a Berlino. L'ex-ambasciatore principe Eulenburg e il conte Moltke accusati di omosessualità, "Avanti", 27.10.1907, p. 1.
- 1907 10 28 - Meg., I nordici... sudici, "La sentinella delle Alpi", 28.10.1907, p. 1.
- 1907 10 30 - Anonimo, Harden assolto e Moltke condannato nelle spese del processo. L'enorme impressione prodotta dalla sentenza. Moltke si appellerà - Un giudizio del "Times" sul processo, "La stampa", 30.10.1907, p. 3.
- 1907 11 01 - Anonimo, Dopo la sentenza Harden-von Moltke. Le ombre della giustizia, "La Stampa", 01.11.1907, n. 303, p. 3.
- 1907 11 02 - Anonimo, Brandt accusa Bülow di aver inspirato la campagna contro Moltke, "La stampa", 02.11.1907, p. 4.
- 1907 11 03 - Anonimo, Da Parigi. Le insinuazioni di Brand contro Bülow, "Corriere della sera", 03.11.1907, p. 3.
- 1907 11 04 - Alfredo Tortori (1866-1942), I pederasti di sangue bleu, "Avanti!", 04.11.1907, pp. 1-2.
- 1907 11 06 - Matin, Chi è l'accusatore di Bülow. L'apostolo degli omosessuali, "La stampa", 06.11.1907, p. 4.
- 1907 11 07 - G<iuseppe> A<ntonio> Borgese (1882–1952), Il processo von Bülow-Brand per le accuse di immoralità al cancelliere dell'Impero, "La stampa", 07.11.1907, p. 3.
- 1907 11 07 - <Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952)>, La condanna e l'arresto di Brand, accusatore del cancelliere Bülow. L'energica protesta di Eulenburg, "La stampa", 07.11.1907, p. 3.
- 1907 11 08 - Matin, Come la stampa tedesca giudica la sentenza contro Brand. Tutte le campane. - Cominciano le conseguenze del processo Moltke-Harden. I papaveri altri sono abbattuti. - Anonimo, Una ripresa del processo Moltke-Harden? Moltke comparirebbe come testimone. - Anonimo, Il pontefice dell'omosessualismo commenta gli scandali recenti, "La stampa", 07.11.1907, p. 3.
- 1907 11 08 - Anonimo, L'ispiratore della campagna di Brand contro Bülow. Il conte di Schulenbourg e le sue vendette, "La stampa", 08.11.1907, p. 5.
- 1907 12 01 - Anonimo, Ancora la "Tavola Rotonda", "Avanti!", 01.12.1907, p. 1.
- 1907 12 07 - Anonimo, Il ricatto politico di Bülow, "Avanti!", 07.12.1907, p. 1
- 1907 12 14 - Anonimo, Gli omosessuali della Corte tedesca. Il processo Moltke-Harden, "Avanti!", 14.12.1907, p.
- 1907 12 21 - Anonimo, Gli scandali della Corte di Berlino. Il processo Moltke-Harden, "Avanti!", 21.12.1907, p. 1.
- 1907 12 21 - Anonimo, Una giornata a porte chiuse nel processo Moltke-Harden, "La Stampa", n. 353, 21.12.1907, p. 4.
- 1907 12 24 - Anonimo, Il nuovo processo Harden. La signora Elbe si ritratta, "La Stampa", n. 356, 24.12.1907, p. 3.
- 1907 12 28 - Anonimo, Un'interessante seduta al processo Harden, "La Stampa", 28.12.1907, n. 359, p. 1.
- 1907 12 28 - Matin, Una intervista con Moltke. Egli ritiene sfatate tutte le accuse, "La Stampa", n. 359, 28.12.1907, p. 1.
- 1907 12 28 - Anonimo, Il processo Harden, "La lanterna pinerolese", 28.12.1907, p. 1.
(Lo scandalo prosegue anche nel 1908 e nel 1909).
Scandalo di Varazze (1907)
- 1907 07 28 - Anonimo, Atti nefandi in un asilo di pseudo-monache. L'arresto di don Riva a Torino, "Il Corriere della Sera", 20.07.1907.
- 1907 07 28 - Anonimo, Gli scandali nell'educatorio di Alassio, "Il Corriere della Sera", 28.07.1907.
- 1907 07 31 - Anonimo, Scandalo a Varazze, "Il Popolo", 31.07.1907.
- 1907 07 31 - Anonimo, Scoperta di fatti scandalosi nel Collegio Salesiano di Varazze, "Il Caffaro", 31.07.1907
- 1907 08 01 - Anonimo, I brutti scandali di Varazze, "Il Secolo XIX", 01.08.1907
- 1907 08 01 - Anonimo, La fase politica dell'agitazione anticlericale. Il Papa interverrebbe con una protesta. Enormità di accuse a Varazze. Violenze e devastazioni, "Il Corriere della Sera", 01.08.1907.
- 1907 08 02 - Anonimo, La ridda degli scandali in convitti clericali. Dai salesiani di Varazze alle convittrici di San Gerolamo a Roma, "Il Corriere della Sera", 02.08.1907.
- 1907 08 02 - Anonimo, I fatti di Varazze, "Il Secolo XIX", 02.08.1907.
- 1907 08 02 - Anonimo, Le vere proporzioni degli scandali clericali. Violente scene di protesta. Morti e feriti a Spezia, "Il Caffaro", 02.08.1907.
- 1907 08 03 - Anonimo, Per i fatti di Varazze. I Besson, "Il Secolo XIX", 03.08.1907.
- 1907 08 03 - Anonimo, Le scoperte dei pii postriboli si moltiplicano. Conflitto sanguinoso e sciopero generale a Spezia per la protesta contro il porcaio clericale, "Avanti!", 03.08.1907, p. 02.
- 1907 08 04 - Anonimo, Per i fatti di Varazze, "Il Secolo XIX", 04.08.1907.
- 1907 08 07 - Anonimo, Un manifesto della Giordano Bruno, "Alto Adige", 07.08.1907.
- 1907 08 06 - Anonimo, (Nota del Vaticano), "La Corrispondenza Romana", 06.08.1907.
- 1907 08 27 - Vice, Cloaca cattolica. La trappola salesiana. I turpi amori nei seminarii, "Avanti!", 27.08.1907, p. 3. (Commento sui fatti di Varazze, con l'aggiunta che "La Propaganda" aveva in quei giorni svelato un altro scandalo a Napoli, pubblicando le lettere d'amore fra due giovani seminaristi).
1908
- 1908 03 16 - Or., Un grave scandalo clericale. Il "pallanzismo" nel collegio di Clusone. Un prete pederasta. La denunzia delle piccole vittime e i tentativi di salvataggio, "Avanti!", 16.03.1908, p. 1.
- 1908 04 17-18 - Anonimo, Tutto crolla!, "L'azione novarese", 17-18.04.1908, p. 1. (Scarcerazione di don Angelo Olcese).
- 1908 06 04 - Anonimo, Un pazzo vestito da donna, “Il messaggero”, 04.06.1908. (Caso di Carlo/Apollonia, un vaccaro della zona di Trieste, che si vestiva da donna ed era probabilmente transessuale, dato che insisteva di essere donna. Fu internato in manicomio per questa sua "mania").
- 1908 07 17 - Anonimo, I fatti di Varazze a Ravenna, "La stampa", 17.07.1908, p. 2. (Strascico dello scandalo di Varazze).
- 1908 07 23 - Anonimo, Un audace tentativo di ricatto a bordo di un piroscafo turco, "La stampa", 23.07.1907, p. 4.
- 1908 08 15 - Anonimo, Un casetto... piccante, "L'Adriatico", 15.08.1908, n. 225. (Atti osceni, a tre, su un vaporetto veneziano).
- 1908 08 30 - Cadmo, Gesta di preti-consorti e governo, "Avanti!", 30.08.1908, p. 5. (Retorica protesta per la riapertura a Volterra del Collegio convitto San Michele, chiuso per le turpitudini ivi commesse da padre Giannini con gli allievi).
- 1908 09 25 - Anonimo, Il suicidio di uno sconosciuto, "La Gazzetta di Venezia", 25.09.1908. (Il suicidio di Raymond Laurent).
- 1908 09 27 - Anonimo, Il suicida francese R.<aymond> Laurent, "La Gazzetta di Venezia", 27.09.1908. Raymond Laurent (1886-1908), amico (e forse amante?) di Jacques d'Adelswärd-Fersen, si suicidò a Venezia per l'amore infelice per uno scrittore americano eterosessuale, un certo Wister. Conosciamo la vicenda perché Fersen dedicò nel 1909 una commemorazione al fatto. Qui il giornale dribbla elegantemente le motivazioni del suicidio e la lettera di spiegazioni per Wister che Laurent lasciò).
- 1908 09 29 - Anonimo, Nelle penombre..., "Avanti!", 29.09.1908, p. 2. (Nel fustigare i bordelli clandestini, l'articolista butta lì che "si dice esistano anche dei ritrovi di cavalieri della Tavola Rotonda...").
- 1908 12 17 - Cadetto, Oscar Wilde è vivo?, "Avanti!", 17.12.1908, p. 5. (Riporta la ridicola voce secondo cui la morte di Wilde fosse stata solo inscenata, con una sostituzione di persona, per permettere a Wilde di far perdere infine le proprie tracce).
Processo a Wilhelm von Plueschow (1908)
- 1908 04 02 - Anonimo, IL PROCESSO CONTRO IL TEDESCO Fotografo di… nudi, “Il Messaggero”, 2 aprile 1908, p. 2. (Condanna di Plueschow e di Vincenzo Galdi).
- 1908 04 03 - Anonimo, IL PROCESSO CONTRO IL TEDESCO Fotografo di… nudi, “Il Messaggero”, 2 aprile 1908, p. 2. L'articolo pubblicato è identico al precedente.
- 1908 04 06 - Anonimo, Il fotografo tedesco processato per lenocinio, “Il Messaggero”, 6 aprile 1908, p. 2.
- 1908 - Anonimo, Fotografi corruttori, "Bollettino della lega per la moralità pubblica", XIII 2 1908, pp. 6-7.
Scandalo Moltke-Eulenburg (1908)
- 1908 01 01 - Anonimo, Gli scandali della Corte di Berlino. Le sventure coniugali di un principe "effeminato", "Avanti!", 01.01.1908, p. 1.
- 1909 01 05 - Anonimo, Gli omosessuali di Guglielmone. La condanna di Harden. Le arringhe finali, "Avanti!", 05.01.1908, p. 1.
- 1908 01 05 - Anonimo, Harden condannato, "Avanti!", 05.01.1908, p. 2.
- 1908 04 01 - Anonimo, Il processo Harden, "La lanterna pinerolese", 01.04.1908, p. 1.
- 1908 06 06 - Anonimo, Un nuovo scandalo clamoroso. Turpi convegni in un palazzo imperiale, "Corriere della Sera", 06.06.1908, p. 6.
- 1908 06 27 - Anonimo. L'istantanea del giorno. I nuovi cannoni, "Avanti"!, 27.06.1908, p. 1. (Vignetta).
- 1908 07 09 - Anonimo, Triste giornata per Eulenburg. Le accuse contro il principe confermate, "La Stampa", 09.07.1908, n. 189, p. 3.
- 1908 07 11 - Anonimo, Gli omosessuali di Berlino. Il signor principe non sta bene. Confessioni di omosessuali, "Avanti!", 11.07.1908, p. 1.
- 1908 07 16 - Anonimo, La prima seduta del processo Harden in una sala dell'ospedale della Carità, "La Stampa", 16.07.1908, n. 196, p. 2.
- 1908 07 16 - Anonimo, Impazzisce leggendo il processo. Da: La prima seduta del processo Harden in una sala dell'ospedale della Carità, "La Stampa", n. 196, 16.07.1908, p. 2. Il curioso effetto che fece la scoperta dell'esistenza dell'omosessualità a un nostro ignaro avo, che grazie al giornale unì i puntini.
- 1908 07 17 - Anonimo, Eulenburg dal suo letto di dolore si difende strenuamente contro i suoi accusatori. La camera dell'ammalato convertita in Corte d'Assise, "La stampa", 17.07.1908, p. 2.
- 1908 07 19 - Anonimo, Gli omosessuali di Berlino. La triste condizione del principe Eulenburg, "Avanti!", 19.07.1908, pp. 1-2.
- 1908 07 20 - Anonimo, Il giudizio di Massimiliano Harden sulla situazione creata dal processo Eulenburg, "La Stampa", 20.07.1908, n. 200, p. 4.
- 1908 07 23 - Anonimo, Nel mondo degli omosessuali, "La stampa", 23.07.1908, p. 4.
Scandalo dei fattorini del telegrafo di Bologna (1908)
- 1908 07 21 - Anonimo, Il triste argomento, "Il Resto del Carlino", 21.07.1908, p. 3. Sullo Scandalo dei fattorini del telegrafo di Bologna (1908).
- 1908 07 22 - Anonimo, Degenerati, "Il Resto del Carlino", 22.07.1908.
- 1908 07 22 - Anonimo, Turpitudini. Dalla puerizia all'età matura, "Il Resto del Carlino", 23.07.1908.
- 1908 07 23 - Anonimo, La campagna dei giornali bolognesi contro gli scandali della Tavola rotonda, "La stampa", 23.07.1908, p. 3.
- 1908 07 23 - William, Omosessuali a Bologna. L'arresto di un noto negoziante, "Avanti!", 23.07.1908, p. 3.
- 1908 07 24 - William, Gli eroi della "Tavola Rotonda" a Bologna. La condanna del negoziante, "Avanti!", 24.07.1908, p. 2.
- 1908 07 25 - William, La "Tavola Rotonda" a Bologna. Torna in scena il giovinetto strangolato, "Avanti!", 25.07.1908, p. 3.
- 1908 07 26 - Anonimo, (articolo), "Il Resto del Carlino", 26.07.1908.
- 1908 07 29 - Anonimo, L'inchiesta sui fattorini telegrafici, "Il Resto del Carlino", 29.07.1908.
Omicidio di Costanzo Costantini (1908)
- 1908 09 08 - Anonimo, Un prete assassinato a colpi di martello, "Il Messaggero", 08.09.1908.
- 1908 09 09 - Anonimo, Il prete assassinato alla Chiesa Nuova. Il tragico racconto di don Alfredo Adorni che si confessa autore del delitto, "Il Messaggero", 09.09.1908.
- 1908 09 09 - Anonimo, Il prete Adorni confessa di avere assassinato don Costantini, "Il Corriere della Sera", 09.09.1908, p. 5.
- 1908 09 10 - Anonimo, Dopo la confessione del prete Adorni, "Il Corriere della Sera", 10.09.1908, p. 2.
- 1908 09 11 - Anonimo, Il delitto del prete Adorni. La famiglia e i precedenti dell'assassino, "Il Corriere della Sera", 11.09.1908, p. 4.
- 1908 09 12 - Anonimo, Il prete uccisore e l'ucciso. Particolari sulla loro vita, "Il Corriere del Pomeriggio", 12.09.1908, p. 3.
- 1908 09 12 - Anonimo, Il prete assassinato alla Chiesa Nuova. Un avversario accanito del celibato dei preti, "Il Messaggero", 12.09.1908.
- 1908 09 13 - Anonimo, Il prete assassinato alla Chiesa Nuova, "Il Messaggero", 13.09.1908.
Scandalo Wilhelm von Gloeden (1908)
- 1908 05 06 - Umberto Bianchi (1883-1956), Una mala erba che non si sradica. Da Capri a Taormina. Gli omosessuali in Sicilia, "Il Corriere di Catania", 06.05.1908.
- 1908 05 11 - Umberto Bianchi (1883-1956), Germania docet. I fastigi della Tavola Rotonda a Taormina. Mercato di carne umana, "Il Corriere di Catania", 11.05.1908.
- 1908 05 15 - Anonimo, I denigratori nordici, "L'azione", 15.05.1908.
- 1908 05 21 - Umberto Bianchi (1883-1956), ...E i malfattori sudici!, "Il Corriere di Catania", 21.05.1908.
- 1908 05 28 - Umberto Bianchi (1883-1956), E sempre i malfattori sudici!, "Il Corriere di Catania", 28.05.1908.
- 1908 05 30 - Tito Ragusa, Da Capri... a Taormina?, "La Sicilia", anno VIII, n. 149, 30.05.1908, p. 1.
1909
- 1909 02 22 - Anonimo, Un cameriere donna, "Il messaggero", 22.02.1909. (Caso di passing woman a Berlino).
- 1909 03 22 - Anonimo, Riviste e giornali, "Corriere della sera", 22.03.1909, p. 3. (Dà merito ad Arrigo Tamassia di aver coniato "Inversione sessuale").
- 1909 03 24 - James Joyce, Oscar Wilde, "Il Piccolo di Trieste", 24.03.1909.
- 1909 03 25 - Anonimo, Un frate accusato di oltraggio al pudore, "Il piccolo del mattino", 25.03.1909, p. 4. (Processo contro il 28eenne Lino Meneghi di Vicenza, accusato di aver fatto proposte oscene agli adolescenti che confessava, a Pisino, nell'Istria austro-ungarica).
- 1909 04 09 - Anonimo, Per i turpi fatti in un istituto cattolico, "Avanti!", 09.04.1909, p. 2. (Processo in Corte d'Assise per lo scandalo del collegio di Clusone, scoppiato nel 1908. Il prefetto Polloni è condannato a tre anni di carcere).
- 1909 06 28 - Anonimo, La Tavola Rotonda, "Avanti!", 28.06.1909, p. 1. (Raid in alcuni ristoranti di Berlino, usati dai corazzieri della guardia imperiale per incontrare clienti omosessuali).
- 1909 07 10 - Anonimo, La Tavola Rotonda ungherese, "Avanti!", 10.07.1909, p. 1. (A Budapest un militare uccide un omosessuale).
- 1909 08 07 - Anonimo, Un'avventuriera australiana. Un Fregoli in gonnella, "Il messaggero", 07.08.1909. (Il caso di Amy Bock, passing woman smascherata un attimo prima di convolare a nozze con un'altra donna in Australia. Fregoli era un celebre "trasformista" teatrale dell'epoca).
- 1909 09 12 - G.<iovanni> Zibordi (1870-1943), Il vestiario patriotico e la "moda di classe", "Avanti!", 12.09.1909, p. 3. (Esecra la moda moderna che esalta la femminilità nell'uomo, lasciandosi contaminare dall'"omosessualismo" che è tanto di moda).
- 1909 10 06 - Matin, Un processo sensazionale a Berlino, "La stampa", 06.10.1909, p. 4. (Processo per vicende di costume non omosessuali a cui è chiamato come esperto Magnus Hirschfeld).
- 1909 10 30-31 - Anonimo, Uno scandalo colossale sfumato. Dicerie a carico di un monsignore uomo-donna, "Il Messaggero", 30 e 31.10.1909. (Un caso quasi comico d'imbarazzo arrecato al Vaticano dalle voci popolari relative a un monsignore di cui si diceva che amasse travestirsi da donna, se non addirittura che fosse donna. S'è trattato d'un equivoco, rassicura il giornale, palesemente imbeccato dalle gerarchie ecclesiastiche, come dimostra anche il fatto che il pezzo è pubblicato per ben due giorni di fila[15]).
- 1909 10 30 - Anonimo, Lo strano mistero d'un monsignore uomo-donna chiarito da un'inchiesta, "La stampa", 30.10.1909, p. 6. (Pettegolezzi a carico di un prelato anonimo, riferiti e smentiti).
- 1909 12 25 - Anonimo, Un omosessuale espulso da Capri, "Avanti!", 25.12.1909, p. 4. (Espulsione di "Adels Nars", nome distorto di Jacques Adelswärd-Fersen, che riuscì a evitare la misura lasciando volontariamente l'isola per qualche tempo).
Scandalo Moltke-Eulenburg (1909)
- 1909 04 22 - Wichmann, Da Sodoma a Lesbo. Le origini del processo Moltke-Harden, "La tribuna", 22.04.1909. (Uno dei pochi articoli sul processe che affrontano anche il tema dell'omosessualità femminile)
- 1909 07 20 - Anonimo, Drammatica ripresa per poche ore del processo Eulenburg, "La Stampa", n. 187, 08.07.1909, p. 3.
- 1909 08 12 - Anonimo, Sulle dimissioni del ministro tedesco della guerra, "La stampa", 12.08.1909, p. 6. (Sulle dimissioni del generale von Heinem, in parte dovute a strascichi dello Scandalo Moltke-Eulenburg.)
Scandalo dei pompieri a Milano (1909)
- 1909 03 23 - Anonimo, Lo scandalo di Milano, "La Stampa", 23.03.1909. Sullo Scandalo dei pompieri di Milano (1909).
- 1909 03 23 - Anonimo, Uno scandalo nel corpo dei pompieri, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 23.03.1909, p. 5.
- 1909 03 23 - Anonimo, Uno scandalo nel Corpo dei pompieri milanesi, "Avanti!", 23.03.1909, p. 2.
- 1909 03 24 - Anonimo, Lo scandalo nel Corpo dei pompieri, "Corriere della sera", 24.03.1909, p. 4.
- 1909 03 24 - Anonimo, Lo scandalo vergognoso di alcuni pompieri e parecchi signorotti, "Il secolo", 24.03.1909.
- 1909 03 24 - Anonimo, Lo scandalo dei pompieri, "La Stampa", 24.03.1909, n. 83, p. 4.
- 1909 03 25 - Anonimo, Trivialità che devono cessare, "La Lombardia", 25.03.1909.
- 1909 03 25 - Anonimo, Un ordine del giorno dell'associazione fra i pompieri, "Corriere della sera", 25.03.1909, p. 3.
- 1909 03 26 - Tanella, Porca l'oca!, "L'uomo di pietra", 26.03.1909.
- 1909 03 26 - Anonimo, Un ordine del giorno dell'associazione fra i pompieri, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 26.03.1909, p. 5. (Ripete il pezzo dello stesso titolo del giorno prima).
- 1909 03 26 - Anonimo, Viltà di insinuazioni e insulti di teppismo, "La Perseveranza", 26.03.1909.
- 1909 03 26 - Anonimo, I pompieri di seconda categoria, "Lombardia", 26.03.1909.
- 1909 03 26 - Anonimo, Lo scandalo dei pompieri a Milano, "La Tribuna", 26.03.1909.
- 1909 03 27 - Anonimo, La tavola rotonda dei pompieri ovvero: Le uova della signorilità, "L'uomo di pietra", 27.03.1909.
- 1909 03 28 - Anonimo, Mascalzonate, "Sera", 28.03.1909.
- 1909 03 31 - Anonimo, Querele e incidenti per una campagna diffamatoria, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 31.03.1909, p. 5.
- 1909 03 31 - Anonimo, Straschichi dello scandalo dei pompieri, "Il tempo", 31.03.1909.
- 1909 03 31 - Anonimo, Per un'infamia giornalistica, "La Perseveranza", 31.03.1909.
- 1909 04 01 - Anonimo, Strascichi di uno scandalo, "La Lombardia", 01.04.1909.
- 1909 04 01 - Anonimo, Un duello a San Siro, "Sera", 01.04.1909.
- 1909 04 01 - Anonimo, Un duello tra avvocati, "La Perseveranza", 01.04.1909.
- 1909 04 01 - Anonimo, Un duello fra avvocati, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 01.04.1909, p. 5.
- 1909 04 02 - Paolo Valera, L'oscarwaldismo a Milano (?), (Testata ignota), 02.04.1909 (il titolo qui indicato potrebbe essere errato: è quello sotto cui il testo fu ripubblicato come capitolo di Milano sconosciuta).
- 1909 04 03 - Anonimo, Corre voce, "L'uomo di pietra", 03.04.1909.
- 1909 04 13 - Anonimo, I processi dell'Uomo di pietra, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 13.04.1909, p. 5.
- 1909 04 15 - Anonimo, Per far la luce sullo scandalo dei pompieri milanesi, "La Stampa", 15.04.1909, n. 104, p. 3.
- 1909 04 15 - Anonimo, L'Associazione di previdenza dei pompieri si costituisce parte civile, "Lombardia", 15.04.1909.
- 1909 04 15 - Anonimo, I pompieri ed il processo per gli scandali vergognosi e dolorosi, "Sera", 15.04.1909.
- 1909 04 22 - Anonimo, Il processo Candiani - Uomo di Pietra, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 22.04.1909, p. 4.
- 1909 04 22 - Anonimo, Lo scandalo dei Pompieri, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 22.04.1909, p. 5.
- 1909 04 23 - Anonimo, Consiglio comunale di Milano, "Il Corriere della Sera – Corriere Milanese", 23.04.1909, p. 5.
1910
- 1910 07 - Nina Matteucci, William (sic) von Gloeden, "Varietas" n. 75, luglio 1910, pp. 401-406.
- 1910 07 09 - Anonimo, Un grave scandalo in Germania, "La stampa", 09.07.1910, p. 6. (Sgominata una squallida organizzazione di omosessuali a Monaco. Condannati i suoi organizzatori, l'ingegnere A. Hageck e il telegrafista Hosvald).
Processo per l'omicidio di Costanzo Costantini (1910)
- 1910 01 06 - Anonimo, La figura criminale di don Adorni secondo il parere del difensore on. Vecchini, "Corriere della sera", 06.01.1910, p. 3.
- 1910 01 12 - Anonimo, L'on. Vecchini intervistato nell'affare Adorni-Arvedi, "La sentinella delle Alpi", 12.01.1910, p. 3. (L'avvocato di Alfredo Adorni, colpevole dell'omicidio di Costanzo Costantini nel 1908, afferma che il suo cliente non è omosessuale bensì "autosessuale").
- 1910 01 12 - Anonimo, Da Venezia. L'on. Vecchini e il delitto Arvedi. Il prete Adorni non può essere l'assassino, "Correre del pomeriggio", 12.01.1910, p. 6.
- 1910 01 17 - Anonimo, La vigilanza su don Adorni e la nuova istruttoria di Perugia, "Corriere della Sera", 17.01.1910, p. 2.
- 1910 06 28 - Anonimo, Il processo contro don Adorni alle Assise di Roma, "Corriere della Sera", 28.06.1910, p. 4.
- 1910 07 02 - Anonimo, Il processo del prete Adorni verso la fine, "La stampa", 02.07.1910, p. 4. (Dibattito sulla sentenza per l'omicidio di Costanzo Costantini nel 1908).
Scandalo Luigi Piatti (1910)
- 1910 01 28 - Anonimo, Ufficiale superiore agli arresti, "La Provincia di Treviso", 28.01.1910.
- 1910 01 28 - Ego, Gli eroi della "Tavola Rotonda". Un ufficiale superiore sotto inchiesta, "Avanti!", 28.01.1910, p. 3.
- 1910 01 29 - Anonimo, Il colonnello Piatti agli arresti - Sotto gravissime accuse, "La Provincia di Treviso", 29.01.1910.
- 1910 01 30 - Anonimo, Lo scandalo militare di Treviso, "La stampa", 30.01.1910, p. 2.
- 1910 01 30 - Anonimo, Lo scandalo di Treviso. L'accusato è un colonnello di fanteria, "La Stampa", 30.01.1910, n. 30, p. 6.
- 1910 02 01 - Anonimo, (un articolo), "Il Secolo XIX", 01.02.1910.
- 1910 02 01 - Anonimo, Il colonnello Piatti protesta contro i fatti imputatigli, "La Stampa", 01.02.1910, n. 32, p. 6.
- 1910 02 02 - Anonimo, Il generale Campi brutalmente aggredito, "La Stampa", 21.02.1910, p. 6.
- 1910 02 02 - Anonimo, Lo scandalo del colonnello, "La Provincia di Treviso", 02.02.1910.
- 1910 02 04 - Anonimo, Lo scandalo del colonnello, "La Provincia di Treviso", 04.02.1910.
- 1910 02 04 - Anonimo, L'ingiuriatore del generale Campi è uno squilibrato, "La Stampa", 04.02.1910, n. 35, p. 2.
- 1910 02 05 - Civis, Lo scandalo del colonnello, "La Provincia di Treviso", 05.02.1910.
- 1910 02 07 - Anonimo, I risultati dell'inchiesta del generale Campi, "La stampa", 07.02.1910, p. 5.
- 1910 02 17 - Anonimo, Lo scandalo del colonnello - Ad inchiesta finita, "La Provincia di Treviso", 17.02.1910.
- 1910 03 27 - Anonimo, Le notizie sul caso Piatti, "La Provincia di Treviso", 21.03.1910.
1911
- 1911 01 26 - Anonimo, Un coscritto in gonnella, "Corriere del Pomeriggio", 26.01.1911 p. 3. (Ricercato in casa per renitenza alla leva, a Roma un certo Vitulio Di Lorenzi si presenta ai carabinieri come Vitulia, vestita da donna. Dalla descrizione confusa del caso non è chiaro se si tratti di un caso di intersessualità o di transessualismo).
- 1911 02 06 - Anonimo, Un covo di degenerati scoperto dalla Polizia in un sotterraneo di una latteria parigina, 06.02.1911, p. 6. (Un'irruzione della polizia in una "Crèmerie" di Parigi, in via Cavallotti 3, frequentata da omosessuali).
- 1911 02 07 - Anonimo, Una Tavola Rotonda a Parigi, "Avanti!", 07.02.1911, p. 1. (L'irruzione nella crèmerie di Parigi viene descritta come l'entrata in una cantina tappezzata in rosa in cui una cinquantina di uomini era intenta a una "messa rosa", ossia una presunta orgia).
- 1911 02 .. - _________ Bruzzone, La vigna di papa Giulio, "Il messaggero", n. 51, ...02.1911. (Voce ancora da verificare).
- 1911 06 08 - Giovanni Gastaldi, Caifasso, "Il Saviglianese", 08.06.1911, pp. 1-2. (Commento che sostiene che il tribunale ha sancito l'innocenza di un certo Don Gastoldi dalle accuse di "pederastia" che accompagnavano un processo per il Convito di Savigliano. Si tratta fondamentalmente d'una bega fra avversari politici).
- 1911 08 03 - ?, ?, "Il Secolo XIX", 03.08.1911. (Il direttore dell'Hotel Britannia di Genova rapinato da un giovane spagnolo. Voce ancora da verificare).
- 1911 05 24 - ?, ?, "Il Messaggero", 24.05.1911. (Notizie su Giuseppe Cosei, e relativo scandalo).
- 1911 09 18 - Anonimo, I "comprachicos". Rivelazioni sul mercato dei bambini in Germania, "Il Piccolo della sera", 18.09.1911, p. 2. (Scandalo pedofilo a Stoccarda).
- 1911 11 11-12 - Anonimo, La bizzarra mania di una giovanetta, abbandona la gonna per i calzoni, "Roma", 11-12.11.1911. (Il caso di Soccorsa Cassone, adolescente napoletana decisa a vestirsi e vivere da uomo. [16].
- 1911 12 01 - Anonimo, La bizzarra mania d'una giovanetta che si ostina ad indossare abiti maschili. Il chiasso di ieri al Salone Margherita, "Roma", 01.12.1911. (Soccorsa Cassone, a Napoli)[17].
Scandalo MacSwiney-Del Fierro (1911)
Lo scandalo che coinvolse Valentin Emanuel Patrick MacSwiney (1871-1945), citato dalla stampa italiana anche come Swiney o Swiny, per una serie di lettere anonime che lo accusavano di essere omosessuale.
- 1911 01 10 - Anonimo, Rivalità e gelosie in Vaticano fra due ex-camerieri di cappa e spada, "Corriere della sera", 02.01.1911, p. 2.
- 1911 02 07 - Anonimo, Uno scandalo della Corte vaticana in Pretura, "La Stampa", 07.02.1911, n. 38, p. 4.
- 1911 02 07 - Anonimo, Due ex-camerieri segreti del papa dinanzi alla Pretura di Roma per una serie di lettere anonime, "Corriere della sera", 07.02.1911, p. 4.
- 1911 02 10 - Anonimo, Il processo per le lettere anonime a un cameriere segreto del Papa, "Corriere della sera", 10.02.1911, p. 4.
- 1911 02 10 - B. Sienne, Déloyauté anticléricale, "La croix", 10 février 1911 (Numéro 8556).
- 1911 03 - Spectator alter, Der Homosexuelle Skandal am Papsthof, "Nord und Sud", n. 136, März 1911, pp. 429-430. (Scandalo Mac Sweeney). (Traduzione italiana qui, alle pp. 15-16). (Questo è il solo articolo che osi nominare apertamente il carattere omosessuale dello scandalo Mac Sweeney, che dai quotidiani italiani non emerge).
- 1911 02 14 - Anonimo, La querela contro il marchese Del Fierro, "Corriere della Sera", 14.02.1911, p. 4
- 1911 02 15 - Anonimo, Il marchese Del Fierro assolto, "Corriere della sera", 15.02.1911, p. 4
- 1911 02 16 - Avanti!, Un'altra querela contro il marchese Del Fierro, "Corriere della sera", 16.02.1911, p. 4
- 1911 04 26 - "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", 26 aprile 1911, p. 1202. (Sentenza sulle spese processuali).
- 1911 04 28 - Anonimo, Una citazione giudiziaria per lo scandalo Swiney-Del Fierro, "Corriere della sera", 28.04.1911, p. 1
- 1911 06 12 - ?, ?,, "Il messaggero", 12.06.1911.
- 1912 04 03 - Anonimo, Due querele del marchese Dal Fierro strascico d'un processo per diffamazione, "Corriere della sera", 03.04.1912, p. 6.
- 1912 05 07 - Anonimo, Quadruplice querela del marchese Dal Fierro contro due diplomatici, un giornale ed un barone, "Corriere della sera", 07.05.1912, p. 4.
1912
- 1912 04 06 - ?, La napolitanella quindicenne vestita da chauffeur arrestata in piazza san Silvestro, "Il messaggero", 06.04.1912. (Ancora Soccorsa Cassone)[18].
- 1912 04 06-07 - Anonimo, Una ragazza vestita da uomo, "Roma", 6-7.04.1912. (Sempre Soccorsa Cassone).
- 1912 04 26 - ?, ?, "Il Messaggero", 26.04.1912. (Vicenda di una lesbica gelosa e passionale).
- 1912 09 24 - Anonimo, Ciò che si scrive, "Avanti!", 24.09.1912, p. 3. (A un congresso di ginecologia a Berlino sono presentati casi di "donne-uomo", definizione caotica che include due intersessuali, una donna lesbica "butch" o forse addirittura transessuale, e due maschi travestiti).
1913
- 1913 02 06-07 - Anonimo, Carnevale nauseante! Chiassate a Toledo. Il falso ufficiale e una donna che viceversa è un uomo, "Roma", 6-7.02.1913. (Arresto a Napoli di due uomini che avevano approfittato del Carnevale, e del travestimento da donna di uno dei due, per scambiarsi effusioni in pubblico).
- 1913 06 03 - Anonimo, Il grave scandalo militare austriaco, "La stampa", 03.06.1913, n. 152, p. 6. (Sullo scandalo Redl).
- 1913 06 06 - Anonimo, Le dichiarazioni del ministro della guerra austriaco sul fosco tradimento del col. Redl, "La stampa", 06.06.1913, n. 155, p. 1. (Sullo scandalo Redl. Nomina esplicitamente l'omosessualità di Redl come causa del tradimento).
- 1913 08 03 - Anonimo, La condanna di un bruto, "Avanti!", 03.08.1913, p. 2. (Il 23enne Luigi Franceschi è condannato a un anno di carcere per "atti innominabili" col ragazzo Oscar Lazzeri).
- 1913 11 15 - Anonimo, Una seconda mancata edizione del processo Eulenburg, Intendente dell'Opera reale e amico del Kaiser, "La stampa, 15.11.1913, p. 6. (Processo per diffamazione chiesto dal conte von Hulsen contro il giornalista Walther Steinthal, che lo aveva accusato di omosessualità. Steinthal è condannato ad un anno di carcere).
1914
- 1914 01 15 - Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), Abbasso il tango e Parsifal!, "Lacerba", anno II, n. 2, 15.01.1914, p. 27.
- 1914 01 15 - Anonimo, Caffè. Comunicato, "Lacerba", Anno II, n. 2, 15.01.1914, p. 30.
- 1914 02 01 - Giovanni Papini (1881-1956), Ora basta!, "Lacerba", anno II, n. 3, 01.02.1914, pp. 33-37.
- 1914 02 15 - Anonimo, Assioli futurista, "Lacerba", anno II, n. 4, 15.02.1914, pp. 62-63.
- 1914 04 01 - Giovanni Papini (1881-1956), Il massacro delle donne, "Lacerba", anno II, n. 7, 01.04.1914, pp. 97-99.
- 1914 06 01 - Dr Fram (Pseud.), Prostituzione maschile, "Educazione sessuale", n° 5, 01.06.1914, pp. 9-10. (Bislacche noterelle storiche e sociali sulla prostituzione maschile).
- 1914 07 01 - Marco Ramperti (1886-1964), Istruzione sessuale e adolescenti, "Educazione sessuale", n. 6, 01.07.1914, pp. 11-12. (Come da titolo, con particolare attenzione all'influenza nefanda che i collegi hanno sui giovani).
- 1914 10 - Marco Ramperti (1886-1964), Tiberio, l'annoiato, "Educazione sessuale" n. 10, ottobre 1914, pp. 12-13. (Articolo della rubrica "i grandi anormali sessuali" che ricicla le calunnie di Svetonio contro l'imperatore romano Tiberio.
- 1914 10 16 - Anonimo, Quando si dice: i nostri bravi agenti... ovvero: l'arresto della donna barbuta, "Roma", 16.10.1914. (Questo e i due articoli successivi riguardano il l'arresto di Alfredo M., detto "Belfiore", nato nel 1886 e prostituto in abiti femminili a Napoli[19].
- 1914 10 18 - Anonimo, Il seguito della donna barbuta, "Roma", 18.10.1914.
- 1914 10 19 - Anonimo, Les beautés de la "kultur" allemande / Le bellezze della "kultur" tedesca, "L'écho d'Algers", 19.10.1914. L'ultimo processo a Wilhelm von Plüschow.
- 1914 10 26 - Anonimo, La donna barbuta: epilogo,"Roma", 26.10.1914.
1915
- 1915 05 2-9 - Anonimo, L'uomo che non era uomo, "La Domenica del Corriere", XVII, n. 18, 2-9.06.1915, p. 15. (Morte di Albert Baudoin, passing woman canadese, vissuto come uomo per 30 anni).
- 1915 10 21 - Anonimo, I sedicenti mediatori della giustizia, "Corriere della Sera", 21.10.1915, p. 6, (Cronache Milanesi). (A Milano un certo Carlo Magnoni è processato per aver estorto denaro con la scusa di pagare la difesa di alcuni ragazzi che si prostituivano per ricattare i loro clienti, e che erano sotto processo per questo).
1916
Scandalo del vescovo Alfredo Peri-Morosini (1916)
- Angelo Tarchini, I provvedimenti della Curia vescovile, "Corriere del Ticino", 16.05.1916.
- Anonimo, La crisi diocesana. I termini della questione, "Popolo e libertà", 09.08.1916.
- Anonimo, L'amministratore apostolico del Canton Ticino, "La Stampa", 19.09.1916, n. 261, p. 4.
- Anonimo, La nomina a cardinale dell'arcivescovo di Genova, "La Stampa", 26.09.1916, n. 268, p. 4 (secondo questa notizia lo scandalo avrebbe fatto cadere in disgrazia non solo il Peri-Morosini ma anche i suoi protettori vaticani).
- Anonimo, Imminente richiamo di Monsignor Peri-Morosini, "La Stampa", 08.10.1916, n. 280, p. 4.
- ?, ?, "Il Resto del Carlino", 08.10.1916.
1917-1918
- 1918 04 11 - Silvano Fasulo (1878-1955), Da Krupp allo Stato Maggiore tedesco, "Il popolo d'Italia", 11.04.1918, p. 3. (Articolo di propaganda di guerra anti-tedesca).
- 1918 05 02 - R.____ Simoni, Paginette scelte di storia tedesca, "La tradotta", n. 6, 02.05.1918[20].(Accusa di omosessualità dilagante i tedeschi).
1919
- 1919 02 12 - ?, ?, "Il secolo XIX", 12.02.1919. ("Scandalo Castelfranchi": prostituzione maschile e ricatto).
- 1919 12 05 - Anonimo, Un delitto a Milano, "Avanti!", 05.12.1919, p. 4. (I cadaveri di due giovani, Giovanni Saporiti di 18 anni e Fabio Casali, di 14, sono stati trovati legati assieme e bruciati. Non si sa se sia stata la vendetta per un furto, o se il delitto sia stato causato dal fatto che uno dei due soffriva di "degenerazione sessuale" e i due fossero stati sorpresi a compiere un atto indecente).
- 1919 12 06 - Anonimo, Altri dettagli sull'orribile delitto di Milano, "Avanti!", 06.12.1919, p. 4. (Seguito del precedente).
1920
- 1920 10 31 - Anonimo, La severa condanna d'un giovanetto. Trent'anni di reclusione, Avanti!, 31.10.1920, p. 2. (A Milano il diciottenne Venerio Bianchi uccide nel sonno il vecchio cuoco Stefano Muccinelli, "inveterato pederasta", e lo rapina).
1921
- 1921 09 20 - Anonimo, La morte del principe di Eulenburg, "La stampa", 20.09.1921, p. 6.
1922
- 1922 01 31 - ?, _____________. Un innominabile legame avvinceva i due protagonisti, "Il popolo romano"; 31.01.1922. (Suicidio d'amore di due omosessuali) [21].
- 1922 12 07 - M., La condanna di Picardina, "chanteuse" maschio e di suoi alcuni compagni d'arte. I furti nelle chiese, "La stampa", 07.12.1922, p. 2. (Una "drag queen" che arrotondava col furto di drappi e paramenti nelle chiese).
1923
- 1923 01 24 - Anonimo, Denunciato per tentata violenza carnale, "La tribuna biellese", 24.01.1923, p. 3. (Tentata seduzione di un disabile mentale, a Cossato, concluso con ceffoni e denuncia).
- 1923 04 21 - Edouard Schneider, Oscar Wilde nell'isola di Tiberio, "Comoedia", 21.4.1923, pp. .....[22]. (Racconta l'episodio avvenuto nell'estate del 1897, quando ad Oscar Wilde e Alfred Douglas, riconosciuti, fu rifiutato cibo e alloggio a Capri).
- 1923 12 08 - Anonimo, I fastosi vizi di un barone alsaziano e il mistero della sua morte a Capri, "Corriere della Sera", 08.12.1923, p. 4. (In morte di Jacques d'Adelswärd-Fersen a Capri).
- 1923 12 08 - Anonimo, L'autopsia del cadavere del barone De Fersen, "Corriere della Sera", 08.12.1923, p. 6. (In morte di Jacques d'Adelswärd-Fersen).
- 1923 12 09 - Anonimo, La vittima fu attirata in un agguato, "La Stampa", 09.12.1923, p. 4. (Si veda il paragrafo: "La donna-uomo").
- 1923 12 12 - Anonimo, L'autopsia del barone De Fersen confermerebbe la morte per sincope, "Corriere della Sera", 12.12.1923, p. 2. (In morte di Jacques d'Adelswärd-Fersen).
- 1923 12 15 - Ada Negri, L'inutile bellezza, "L'Ambrosiano", 15.12.1923. (Necrologio per Jacques d'Adelswärd-Fersen. [23]).
- 1923 12 26 - Arnaldo Cipolla, Teatri di Pechino. Mei-Lang-Fan, l'attore attrice, "La Stampa", 26.12.1923, p. 1.
- 1923 12 30 - Anonimo, Teatri. La Roland e la Duse. Commedie nuove: Sorella e Leda, "La stampa", 30.12.1923, p. 3. (Personaggio lesbico in una pièce teatrale).
1924
- 1924 03 19 - Anonimo, L'avventura notturna dello "chauffeur" galante con un efebo precoce e una deambulatrice, "La tribuna", anno XLII, n. 68, 19.03.1924, p. 4. (Tentata truffa a Roma da parte di una prostituta e di un quindicenne, Fernando Ferretti, che l'accompagnava travestito da donna).
- 1924 03 30 - Anonimo, Per aver commesso atti innominabili, "Avanti!", 30.03.1924, p. 5. (A Milano lo svizzero 23enne Pietro Bitcher (?) è arrestato per "atti innominabili" con un 16enne).
- 1924 04 11 - Anonimo, Il barone De Fersen non fu avvelenato, "Corriere della Sera", 11.04.1924, p. 5. (In morte di Jacques d'Adelswärd-Fersen. Il sospetto di avvelenamento era nato dal fatto che egli si era suicidato con una overdose di cocaina).
- 1924 05 20 - Anonimo, Un grave scandalo a Bergamo, "L'Unità", 20.05.1924. (Su un gruppo di omosessuali, scoperti e malmenati dalla popolazione).
- 1924 06 22 - Anonimo, Accuse sempre più esplicite contro il gen. De Bono, "L'Unità", 22.06.1924.
- 1924 06 29 - Anonimo, La moralità della elite rinnovatrice, "L'Unità", 29.06.1924.
- 1924 06 29 - Anonimo, Roberto Forni in difesa del fratello dissidente contro il comm. Freddi, "La stampa", 29.06.1924, n. 155, p. 2. (Forni accusa apertamente Luigi Freddi, capo ufficio stampa del PNF, di "pederastia").
- 1924 07 01 - Anonimo, Angelo Galli davanti ai giurati di Bologna, "L'Unità", 01.07.1924. (Processo a un certo Angelo Galli, definito "pederasta", accusato di assassinio di una donna).
- 1924 12 02 - Anonimo, Il delitto della Gamboloita. Un'altra testimonianza contro "Landru", "Corriere della sera", 02.12.1924, p. 2. (Indagine contro tre corruttori di minorenni, a seguito del rapimento ed uccisione di un bambino, a Milano).
1925
- 1925 08 04 - Anonimo, La più straordinaria avventura matrimoniale, "Il messaggero", 04.08.1925. (Caso di una donna sposata con un'altra donna vestita da uomo a Budapest)[24].
- 1925 11 18 - Anonimo, In tribunale, "Il gazzettino di Venezia", 18.11.1925[25].
1926
- 1926 02 17 - Anonimo, Un dipendente provinciale arrestato per atti osceni, "Il regime fascista", 17.02.1926, p. 4. (Denuncia a Luigi Grasselli, accusato di aver tentato nel Teatro Ponchielli di Cremona atti osceni su due ragazzini, uno dei quali di 12 anni).
- 1926 02 23 - Anonimo, Il vice-segretario della Provincia assolto per insufficienza di prove, "Il regime fascista"', 23.02.1926, p. 4. (Assoluzione per insufficienza di prove di Luigi Grasselli).
- 1926 06 10 - Anonimo, Un giovane dissoluto e depravato uccide la madre, "Il regime fascista", 10.06.1926, p. 2. (Delitto a Milano).
- 1926 11 07 - Anonimo <Arnaldo Mussolini?>, Perversioni, "Il popolo d'Italia", 7.11.1926, p. 3. (Attacco ad Oscar Wilde).
1927
- 1927 08 23 - Anonimo, I reati e le pene nel nuovo Codice penale, "Corriere della sera", 23.08.1927. (Contiene la proposta di criminalizzare l'omosessualità).
- 1927 05 - A<lessandro> A<ugusto> Monti <Della Corte> (1902-1975), La battaglia morale del fascismo, "Costruire", IV 1927, n. 5 (maggio), pp. 15-16. (La chiusura dei tabarin riafferma (p. 15) che: "sono maledettamente fuori stile, (...) il divorzio e - putacaso - la pederastia, tutte cose moderne ed eleganti che di qua delle Alpi non devono attecchire").
- 1927 09 15 - A. L., Il progetto del nuovo Codice penale nel pensiero di Alessandro Stoppato, "Corriere della sera", 15.09.1927, p. 4. (Alessandro Stoppato Commenta negativamente la proposta di criminalizzare l'omosessualità).
- 1927 11 15 - Pitigrilli (pseud. Dino Segre, 1893-1975), Marco Ramperti, ovvero, la critica a serramanico, "Le grandi firme", IV 1927, n. 82, 15 novembre 1927, pp. 4-5. (Baruffa letteraria sul rifiuto di pubblicare un racconto di Marco Ramperti (1886-1964) ambientato in un locale parigino frequentato da omosessuali. Sulla conclusione si veda: Lucio Ridenti (pseud. di Ernesto Scialpi, 1895-1973), Marco Ramperti e la dignità professionale, "Il dramma", IV 1928, giugno, p. 4).
1928
- 1928 08 26 - Anonimo, Le ultime della notte, "Il Messaggero", 26.08.1928, p. 5. (Caso di condanna al confino per uno scandalo lesbico a Perugia [26].
- 1928 08 26/27 - Anonimo, Ultime notizie e informazioni, 26/27.08.1928, p. 7. (Idem).
- 1928 09 09 - Anonimo, Cronaca locale dell'Umbria e della Sabina, "Il Messaggero", 09.09.1928, p. 6. (Scarcerazione della donna lesbica di Perugia condannata al confino nel 1926) [27].
1929
- 1929 03 09 - Anonimo - La "capitano" Barker. Liberata dal carcere ritornerà donna o rimarrà uomo?, "La Stampa", 09.03.1929, p. 6. (Una "passing woman" britannica).
- 1929 09 10 - Egilberto Martire, Rubrica "Lapis blu", "Corriere d'Italia", 10.09.1929. (Espulsione dal PNF di Modena di "Confucio G." per "pederastia"[28]).
- 1929 09 09 - Carlo Scorza, Il problema demografico e la camicia alla russa, "Costruire", 09.09.1929, pp. 11-12. (Invita a colpire l'omosessualità).
- 1929 11 19 - Elisarion, L'italianità dell'opera di Elisarion!, "Il cittadino – Giornale di Locarno", 19.11.1929. (Il .pdf è scaricabile qui). (Su Elisar von Kupffer).
1930
- 1930 03 05 - Anonimo, Si riparla del "mostro" di Düsseldorf, "Il regime fascista", 05.03.1930, p. 5. (Consulenza chiesta a Magnus Hirschfeld su un famigerato serial killer tedesco).
- 1930 03 27 - Anonimo, L'arresto di un losco individuo, "Il gazzettino di Venezia", 27.03.1930. (Arresto per pedofilia) [29].
- 1930 02 26 - A<ngelo> Vecchio Verderame (1897-1973), Caffè di Berlino, "Il regime fascista", 26.2.1930, p. 3. (Vi si descrive l'"Eldorado").
- 1930 04 30 - Anonimo, La fine dell'istruttoria. Contro i presunti uccisori del trattore, "Corriere della Sera", 30.04.1930, p. 6. (Assassinio a Taliedo di Ippolito Trabattoni, ucciso a colpi di sbarra da un diciannovenne, Mario Botti, che voleva estorcergli denaro).
- 1930 05 01 - Anonimo, Gli arresti per il delitto di Taliedo e loro ostinate negative, "Corriere della Sera", 01.05.1930, p. 6. (Ripete il testo dell'articolo precedente su Ippolito Trabattoni).
- 1930 05 14 - Anonimo, La fuga di una ragazza romantica travestita da uomo, "Il regime fascista", 14.05.1930, p. 6. (La 18enne Nina Loforese, da Andria (BA), fugge da casa travestita da uomo).
1931
- 1931 01 10 - Anonimo, L'insegnante ritenuto pazzo. L'accusa al fratello prof. Martini, "Corriere della sera", 10.01.1931, p. 4. (In una diatriba tra fratelli si citano i problemi causati dai comportamenti immorali in caserma al ricorrente, che era infine stato rinchiuso in manicomio).
- 1931 02 18 - Enrico Cardile (1883-1951), Due città sconquassate, "Il regime fascista", 18.02.1931, p. 3. (Stroncatura di un romanzo di Antonio Aniante su Taormina. Aniante è accusato di aver giocato sui temi dell'immoralità, "pederastia" inclusa, insinuando che della cosa ne sa più del lecito. Un cenno alla sua conoscenza con Wilhelm von Gloeden).
- 1931 03 03 - Anonimo, Da pittore a pittrice, "Stampa Sera", n. 53, 03.03.1931, p. 3. (Narrazione, fatta più con curiosità che con ostilità, del caso di Lili Elbe, presentato come un caso di intersessualità).
- 1931 10 03 - Anonimo, La prima sentenza di condanna a morte pronunciata in base al nuovo Codice, "Il regime fascista", 03.10.1931, p. 4. (Condanna a morte per stupro e omicidio di un ragazzo, Salvatore Zuffanti, di 13 anni. I condannati sono i due zolfatari di Riesi: Diego Mignemi di 67 anni, e Francesco Calafato di 23 anni. La vicenda è stata rievocata da Walter Guttadauria in: Quella storia di violenza che ci costò il «primato» di una condanna a morte (il link scarica un .pdf), "La Sicilia", 10.07.2017, p. 35).
- 1931 10 25 - Anonimo, Il ricorso di due condannati a morte alla Corte di Cassazione, "Il regime fascista", 25.10.1931, p. 4. (Caso Mignemi).
- 1931 11 01 - Anonimo, Liegi. Capuccetti ha preso la fuga, "Avanti!", 01.11.1931, p. 4. (A seguito di uno scandalo pedofilo, il proprietario del ristorane italiano di Liegi frequentato dai fascisti, "pederasta", ha preso la fuga).
- 1931 11 14 - Anonimo, Il ricorso di due condannati a morte, "Il regime fascista", 14.11.1931, p. 2. (Caso Mignemi).
- 1931 12 27 - Anonimo, Le domande di grazia sovrana per due condannati a morte, "Il regime fascista", 27.12.1931, p. 2. (Caso Mignemi).
- 1931 12 31 - Anonimo, L'istruzione della domanda di grazia di due condannati a morte, "Il regime fascista", 31.12.1931, p. 4. (Caso Mignemi).
1932
- 1932 01 01 - Anonimo, La domanda di grazia sovrana respinta per i due zolfatari condannati a morte, "Il regime fascista", 01.01.1932, p. 4. [Caso Mignemi].
- 1932 01 03 - [Agenzia Stefani], L'epilogo di un atroce delitto, Diego Mignemi giustiziato. La grazia al Calafato, "Il regime fascista", 03.01.1932, p. 2. [Caso Mignemi].
- 1932 01 03 - Anonimo, Inflessibile giustizia, "Il regime fascista", 03.01.1932, p. 2. [Commento al caso Mignemi].
- 1932 01 28 - G. S. - Posta di Copenhagen. Si cambia sesso, "La Stampa", n. 24, 28.01.1932, p. 5. (Lili Elbe, prima di morire, scrisse dettegliate memorie che stanno per essere date alle stampe. Si progetta di tradurle in italiano, con prefazione di Pirandello).
- 1932 07 03 - Anonimo, L'arresto di un direttore di collegio, "Il regime fascista", 03.07.1932, p. 4. (A Mantova Francesco Codeglia, di 65 anni, direttore del convitto comunale di Castiglione delle Stiviere, è arrestato per avere compiuto "atti innominabili" sui suoi alunni).
- 1932 09 20 - Julius Evola, La "fiera delle vanità" di Capri. Il mito e la realtà. La villa pagana, "Il regime fascista", 20.09.1932, p. 3. (Descrive Capri e racconta della Villa Lysis di Jacques d'Adelswärd-Fersen).
1933
- 1933 08 19 - Jane Avril (pseud. di Jeanne Louise Beaudon, 1868-1943), Mes mémoires, «Paris-Midi», 19.08.1933, n. 2696, p. 2. Reminiscenza della retata della polizia contro il circolo "Le scarabée" a Parigi nel 1900.
1934
- 1934 - Anonimo, La basi della dittatura fascista in Germania profondamente scosse, "L'Unità", 1934, n. 8. (Commento sulla morte di Ernst Roehm).
1935
Nessun articolo trovato, per ora.
1936
Nessun articolo trovato, per ora.
1937
- 1937 08 26 - Anonimo, In pretura. Un punto malfamato, "Il gazzettino di Venezia", 26.08.1937[30] (Atti osceni in luogo pubblico).
- 1937 03 23 - Anonimo, Una donna-uomo davanti ai giudici di Londra, "La Stampa", 23.03.1937, p. 8. (Una passing woman inglese, Valerie Arkell-Smith. L'articolo censura il suo coinvolgimento con i fascisti inglesi).
1938
Nessun articolo trovato, per ora.
1939
- 1939 01 31 - Anonimo, Il discorso di Hitler, "La Stampa", 31.01.1939, n. 26, p. 1. (Hitler afferma che il nazismo non perseguita nessun ministro di culto, salvo quelli che si macchino di pederastia, ma questa è una regola che vale per chiunque).
- 1939 04 27 - S., L'influenza giudaica sul costume, "Il regime fascista", 27.04.1939, p. 5. (Nomina, per esecrarlo, Magnus Hirschfeld).
1940
Nessun articolo trovato, per ora.
1941
- 1940 10 29 - Valentina Monotti, Note d'arte di una ticinese, "Il Dovere", 29.10.1940. (Su Elisar von Kupffer).
1942
- 1942 12 26 - Marco Ramperti (1886-1964), Incontri e letture, "Stampa sera", 26.12.1942, n. 307, p. 3. (Attacco ad Oscar Wilde ed ai letterati che soffrono del suo stesso vizio, destinati tutti ad passare sempre più di moda).
1943
- 1943 06 18 - Valentina Monotti, Dottor Edoardo von Mayer, "Il dovere", 18.06.1943. (Su Elisar von Kupffer).
1944
- 1944 06 18 - Marco Ramperti (1886-1964), Stresa, "La stampa", 18.06.1944, n. 170, p. 3. (Verbosa accusa alla buona società di badare solo a "gli scrittori americani, le usanze inglesi, le cravatte gialle, le mostre canine, l'occultismo, il surrealismo, la pederastia, (...) e basta").
La caduta del fascismo nel 1943 portò a una progressiva disapplicazione delle sue leggi sulla censura, che nella parte che riguardavano la sessualità erano state in parte ispirate dai cattolici. Per porre un rimedio, la Democrazia Cristiana nel 1949 introdusse la censura preventiva sugli spettacoli, mentre per tutti gli anni Cinquanta la magistratura prese di mira, con l'accusa di oscenità, libri e riviste che parlavano di omosessualità. Ciò spiega l'iniziale esplosione del tema nel 1945, e la relativa "frenata" prima del 1960.
1945
- 1945 02 08 - Anonimo, Roba da chiodi, "Il popolo di Alessandria", 08.02.1945, p. 2. (Giuseppe Bottai (1895-1959), vi è definito concentrato di ebraismo e pederastia).
- 1945 02 24 - Anonimo, Epidemie, "Marforio", 24.02.1945, p. 1. (Esecra le mode artistiche, mescolate a pederastia e lesbismo).
- 1945 03 01 - Anonimo, Stellassa, "Il popolo di Alessandria", 01.03.1945, pp. 1-2. (L'intera prima e seconda pagina di questo quotidiano fascista repubblichino è dedicato alle accuse di omosessualità ad Umberto II di Savoia).
- 1945 10 31 - Gerardo Guerrieri (1920-1986), "Adamo" di Achard, "L'unità", 31.10.1945. p. ... (Recensione di Adamo di Marcel Achard, per la regia di Luchino Visconti, che approfittando dell'euforia della Liberazione introdusse a teatro il tema dell'omosessualità).
- 1945 10 31 - Carlo Trabucco, Al Quirino, "Il Popolo", 31.10.1945.
- 1945 10 31 - Anonimo, Adamo al Quirino, "Avanti!" (edizione romana), 31.10.1945.
- 1945 11 03 - Anonimo, La poltrona dello sfiduciato, "Marforio", 03.11.1945, p. 7. (Recensione della commedia Fior di pisello).
- 1945 11 19-20 - Anonimo, Nel traffico della cocaina maturò l'uccisione dell'affarista, "Corriere d'informazione", 19-20.11.1945, p. 1. (A Torino Luigi Zappalà il 15 novembre era stato ucciso da Francesco Mercandelli e Mario Maggiori (che sarebbero stati catturati e condannati), e Salvatore Impellettieri (che sarebbe invece stato ricoverato in manicomio)).
- 1945 11 30 - Anonimo, Il mandante e il presunto assassino di Zappalà sotto il martellamento degli interrogatori, "Il Momento", 30.11.1945, p. 2. (Interrogatori per l'omicidio di Luigi Zappalà. I due interrogati nominati in questo articolo si sarebbero poi rivelati innocenti).
- 1945 12 13 - G. Mosca, La via del tabacco, "Candido", 15.12.1945, p. ... (Recensione teatrale).
- 1945 12 22 - Florindo, "Adamo" di Achard, "Candido", 22.12.1945, p. ... (Recensione teatrale. L'opera conteneva tematiche omosessuali, e la regia era di Luchino Visconti).
- 1945 12 28 - G. R., Morte tra le statue, "Crimen", 28.12.1945, pp. 8-.... (L'assassinio, a Roma, di Claudio Micheletto).
Per i ritagli successivi si veda: Ritagli di giornale (1946-1971).
Note
- ↑ Sta in: Gino Bandini (a cura di), Giornali e scritti politici clandestini della Carboneria romagnola, Albrighi, Segati e c., Milano 1908, pp. 21-22.
- ↑ Sta in: Gino Bandini (a cura di), Giornali e scritti politici clandestini della Carboneria romagnola, Albrighi, Segati e c., Milano 1908, pp. 226-227.
- ↑ Sul caso: Laura Schettini, Il gioco delle parti, Le Monnier, Firenze 2011, pp. 112-120.
- ↑ Sul caso: Laura Schettini, Il gioco delle parti, Le Monnier, Firenze 2011, pp. 97-98.
- ↑ Autore dei pezzi non firmati sul processo Wilde sarebbe stato Luigi Albertini (1871-1941), almeno secondo quanto rivendica l'articolo di Andrea di Robilant, Cosi ti stronco il Times, La stampa, 29.06.1995, p. 1, che in calce riproduce l'articolo del 24 aprile 1895 firmandolo col nome di Luigi Albertini: Luigi Albertini, "Wilde alla sbarra, inglesi nauseati", "La stampa", 29.06.1995, p. 1.
- ↑ Riedito in: Renato Miracco, Verso il sole, Colonnese, Napoli 1981, pp. 27-29.
- ↑ Ne parla in dettaglio nella sua tesi di dottorato Alessandro Scurti, L'emancipazione repressiva. L'omosessualità maschile nell'Italia liberale. Legislazione, riflessione giuridica e giurisprudenza (1860-1900), Università di Napoli 2008, il cui .pdf è scaricabile qui.
- ↑ Segnalato in: Abele De Blasio, Nel paese della camorra. L'imbrecciata, A spese dell’autore, Stamperia del Delfino, Napoli 1900, p. 78. La vicenda è narrata da Jane Avril (pseud. Jeanne Louise Beaudon), Mes mémoires, a puntate in "Paris-Midi" dal 7 al 26 agosto 1933, nella puntata del 19 agosto. Riedito nel 2005 in formato ebook da Les Bourlapapey, bibliothèque numérique romande, cfr. le pp. 108-111.
- ↑ Discusso in: Laura Schettini, Scritture variabili. L'amore tra donne nella stampa popolare e nella letteratura scientifica durante i primi decenni del Novecento, in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 170-199, alle pp. 173-175.
- ↑ Allo scandalo dedicò uno studio Abele De Blasio, Andropornio, "Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale", XXVII 1906, pp. 288-292
- ↑ L'articolo, contro il turismo omosessuale a Taormina, è citato senza ulteriori precisazioni in: Anonimo, I denigratori nordici, "L'Azione", 18 maggio 1908, n. 136, pp. 1-2.
- ↑ L'articolo è parzialmente riprodotto e discusso in: Laura Schettini, Scritture variabili. L'amore tra donne nella stampa popolare e nella letteratura scientifica durante i primi decenni del Novecento, in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 170-199, alle pp. 177-179. Sul caso è disponibile anche la traduzione della monografia scritta da James Block nel 1929, Sul tribadismo. Una vergine impiegata come segretario consolare, online su "Archivio lgbtq".
- ↑ L'articolo è parzialmente riprodotto e discusso in: Laura Schettini, Scritture variabili. L'amore tra donne nella stampa popolare e nella letteratura scientifica durante i primi decenni del Novecento, in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 170-199, alle pp. 182-184.
- ↑ L'articolo, contro il turismo omosessuale a Taormina, è citato senza ulteriori precisazioni in: Anonimo, I denigratori nordici, "L'Azione", 18 maggio 1908, n. 136, pp. 1-2.
- ↑ Sul caso cfr. Laura Schettini, Il gioco delle parti, Le Monnier, Firenze 2011, pp. 98-100
- ↑ La sua vicenda è stata approfondita da Laura Schettini, Il gioco delle parti, Le Monnier, Firenze 2011, pp. 24-35 (con foto).
- ↑ L'articolo è parzialmente riprodotto e discusso in: Laura Schettini, Scritture variabili. L'amore tra donne nella stampa popolare e nella letteratura scientifica durante i primi decenni del Novecento, in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 170-199, alle pp. 197-199.
- ↑ Il ritaglio, con foto della ragazza, è riprodotto in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 135-169, p.170.
- ↑ A lui dedicarono uno studio scientifico Abele De Blasio e Angelo Zuccarelli. In epoca recente il caso è stato trattato da Laura Schettini, Il gioco delle parti, Le Monnier, Firenze 2011, pp. 35-45 (con foto).
- ↑ Citato in: M. Isnenghi, Giornali di trincea, 1915-1918, Einaudi, Torino 1977, p. 164, citato da Benadusi, p. 328, nota 469.
- ↑ Articolo commentato da Aldo Mieli in: Note in margine, "Rassegna di studi sessuali", II 1922, pp. 37-41.
- ↑ Ristampato in: Renato Miracco, Verso il sole, "Colonnese", Napoli 1981, pp. 35-37.
- ↑ Ripubblicato in: Giampaolo Furgiuele, Jacques d'Adelsward Fersen. La cospirazione delle sirene, Ladolfi, Borgomanero 2021, pp. 113-117.
- ↑ L'articolo è parzialmente riprodotto e discusso in: Laura Schettini, Scritture variabili. L'amore tra donne nella stampa popolare e nella letteratura scientifica durante i primi decenni del Novecento, in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 170-199, alle pp. 180-181.
- ↑ Riprodotto in: Claudio Dell'Orso (a cura di), Boccaccia di leone. Eros corna scandali nella cronaca veneziana, Supernova, Venezia 2002, p. 29.
- ↑ Su questo caso si veda in dettaglio Nerina Milletti, "Accuse innominabili. Lesbiche e confino di polizia durante il fascismo", in: Nerina Milletti e Luisa Passerini (curr.), Fuori dalla norma, Rosemberg & Sellier, Torino 2007, pp. 135-169, alle pp. 144-159.
- ↑ Nerina Milletti, Op. cit., p. 155.
- ↑ Lorenzo Benadusi, Il nemico dell'uomo nuovo, Feltrinelli, Milano 2005, pp. 272-273 e 401, nota 215.
- ↑ In: Claudio Dell'Orso (a cura di), Boccaccia di leone. Eros corna scandali nella cronaca veneziana, Supernova, Venezia 2002, pp. 29-30.
- ↑ In: Claudio Dell'Orso (a cura di), Boccaccia di leone. Eros corna scandali nella cronaca veneziana, Supernova, Venezia 2002, p. 25.