File:1748 - Gayot de Pitaval (1673–1743), Una giovane riputata falsamente ermafrodita, in Cause celebri ed interessanti, Tomo Quarto, Valvasense, Parigi 1757, pp. 343-365.pdf
Decrizione
- Estratto digitale da: Gayot de Pitaval (1673–1743), "Una giovane riputata falsamente ermafrodita", in Cause celebri ed interessanti, traduzione dal francese, Tomo Quarto, a spese di Pietro Valvasense Librajo Veneto, Parigi 1757, pp. 343-365. Fare clic sull'immagine per scaricare il documento.
Marguerite Malaure nacque a Pourdiac, vicino a Tolosa, in Francia. Rimase orfana presto e crebbe sotto la supervisione del prete locale.
Dopo aver lavorato come domestica, nel 1686 si ammalò e dovette essere ammessa all'Hotel-Dieu di Tolosa. Il medico che la esaminò notò che aveva organi genitali sia maschili che femminili, e appellandosi al fatto che la parte maschile fosse quella predominante, decretò che Marguerite fosse in realtà un uomo, nonostante il suo aspetto femminile e il fatto che avesse avuto delle mestruazioni. Le autorità insistettero sul fatto che Marguerite dovesse vestirsi con abiti maschili, e comportarsi ugualmente "da uomo".
Tutto ciò risultò impossibile da accettare per Marguerite, che dovette inoltre fronteggiare frequenti umiliazioni e atti di scherno pubblici.
Decise quindi di fuggire, e si stabilì a Bordeaux, dove, in abiti femminili, riuscì per un certo periodo a vivere indisturbata, e a trovarsi un lavoro. Tuttavia nel 1691, un uomo dalla sua città natale, di passaggio a Bordeaux, la riconobbe e la denunciò alle autorità. Fu arrestata, processata e fu decretato che il suo nome legale dovesse essere Arnaud de Malaure, che dovesse usare abiti maschili, e che sarebbe stata punita con la frusta se scoperta nuovamente in abiti femminili.
In preda alla disperazione, Marguerite si recò a Parigi, e chiese consulto da un famoso medico, il dottor Helvétius, che decise di visitarla insieme ad un chirurgo, il dottor Saviard. I due conclusero che lei fosse effettivamente una donna, ma con un prolasso dell'utero, che corressero con un intervento chirurgico, senza però riuscire a far sì che la decisione del tribunale fosse rivista.
A questo punto la Malaure si decise a rivolgere una supplica al re, il quale nominò una commissione per esaminare la questione. La commissione stabilì che Marguerite fosse effettivamente una donna, e le permise di utilizzare nuovamente il suo nome di battesimo.
Fonte
Collezione Luca Locati Luciani.
Copyright
Immagine in pubblico dominio
Questa immagine è nel pubblico dominio perché l'opera rappresentata:
Può essere liberamente riprodotta. È comunque gradita la citazione della fonte, anche tramite link. Si rammenta che le immagini che rappresentano persone, anche quando liberamente riproducibili, ricadono sempre sotto la protezione del diritto d'immagine della persona rappresentata, specie per quanto riguarda eventuali usi diffamatori e contrari all'onorabilità del soggetto ritratto. Chi desidera aggiungere questa licenza ad un'immagine che sta caricando scriva: {{PD}} nella scheda di descrizione. |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|
attuale | 16:13, 14 mar 2019 | 0 × 0 (5,95 MB) | Gdallorto (Discussione | contributi) | ==Decrizione== * Estratto digitale da: Gayot de Pitaval (1673–1743), "Una giovane riputata falsamente ermafrodita", in ''Cause celebri ed interessanti'', traduzione dal francese, Tomo Quarto, a spese di Pietro Valvasense Librajo Veneto, Parigi 1757,... |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
Utilizzo del file
Nessuna pagina contiene collegamenti al file.