Arcigay

Da Wikipink - L'enciclopedia LGBT italiana.
La bandiera di Arcigay, che sovrappone il Pegaso, simbolo di Arcigay, alla bandiera arcobaleno, simbolo del movimento lgbt internazionale.

Arcigay è la principale organizzazione nazionale per la difesa dei diritti delle persone omosessuali operante in Italia, fondata nel marzo 1985.

Arcigay è registrata con il n° 115 al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto n° 96/II/2006 del 16/03/06.

Soci

Ne fanno parte 185.998 soci e socie (in regola con il pagamento della quota sociale o con tessera scaduta da meno di 12 mesi al 31 dicembre 2009). Questi dati ne fanno la più grande associazione gay del mondo.

Le tre città che contano il maggior numero di associati sono nell'ordine Milano, Bologna e Roma, le tre regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Negli ultimi cinque anni i tesserati Arcigay hanno avuto un incremento di circa 24.000 soci e socie.

Comitati provinciali

Arcigay si articola in comitati provinciali e comitati promotori ( Per un elenco si veda qui), coordinamenti regionali e associazioni ricreative affiliate (bar, discoteche, saune, ristoranti, circoli culturali), distribuite in una cinquantina di province italiane da Bolzano a Siracusa. La sede nazionale è a Bologna, in via Don Minzoni 18. L'articolazione sul territorio consta di 60 circoli:

A-L

M-Z

Presidenza

Il Congresso nazionale di Arcigay è il massimo organo politico e decisionale dell'associazione. Il più recente Congresso nazionale (il XIII) si è svolto a Perugia nel febbraio 2010 ed era composto dai 216 delegati e delegate eletti dai congressi provinciali e dall'assemblea delle associazioni affiliate.

Il presidente nazionale di Arcigay è dal 25 novembre 2012 Flavio Romani, il sesto presidente nazionale della storia dell'Associazione, che segue le presidenze di Beppe Ramina (1985-1987), Franco Grillini (1987-1998), Sergio Lo Giudice (1998-2007), Aurelio Mancuso (2007-2010) e Paolo Patanè (2010-2012).

Obiettivi

Arcigay è un'associazione che ha come obiettivi la lotta contro l'omofobia e l'eterosessismo, contro il pregiudizio e le discriminazioni. Si impegna per la realizzazione della pari dignità e delle pari opportunità tra individui a prescindere dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere di ciascuna persona e per l'affermazione di una piena, libera e felice affermazione identitaria.

Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l'organizzazione di iniziative di aggregazione e socializzazione, l'attivazione di servizi di supporto alla persona, la promozione della visibilità delle persone omosessuali nella società, il supporto alle manifestazioni dell'orgoglio (Pride).

Diritto alla salute

Arcigay si batte per la promozione del diritto alla salute fisica e psicologica, per l'abolizione delle normative discriminatorie e per il riconoscimento di pari diritti e pari dignità delle persone e delle coppie omosessuali. Agisce in un'ottica di dialogo e confronto con istituzioni, partiti e sindacati, di alleanza con altri movimenti di promozione civile e sociale, di contribuzione alla più generale difesa delle libertà civili, individuali e collettive.

Dalla sua nascita Arcigay collabora continuativamente con il Ministero della Salute e con l'Istituto Superiore della Sanità, impegnandosi nell'organizzazione di campagne di prevenzione e informazione contro l'Hiv/Aids e le altre malattie a trasmissione sessuale, anche attraverso corsi di formazione, consultori autogestiti, linee di telefono amico, unità di strada, attività di ricerca. Fa parte della Consulta delle associazioni di lotta all'Aids presso il Ministero della Sanità.

L'associazione opera nel campo della cultura e dell'informazione, nella formazione e nell'aggiornamento degli operatori sociosanitari e del personale scolastico, anche in collaborazione con associazioni di studenti, di insegnanti e di genitori di omosessuali.

Grazie alla collaborazione con il Ministero della Solidarietà Sociale, negli ultimi anni ha condotto progetti di eccellenza europea per l'integrazione delle persone migranti omosessuali e per l'educazione all'alterità nelle scuole e la lotta al bullismo omofobico.

Rapporti internazionali

Arcigay è componente di Ilga, rete di associazioni lesbiche e gay europee. Per 5 anni ha espresso il co-presidente della sezione ILGA-Europe (Riccardo Gottardi) e attualmente esprime il co-segretario mondiale (Renato Sabbadini).

Organi d'informazione

Arcigay propone quotidianamente azioni sugli organi di stampa ma gestisce autonomamente alcuni strumenti informativi. Il suo magazine trimestrale Pegaso, fra il 2005 e il 2010, è stato distribuito trimestralmente in tutti i territori in 20.000 copie. A partire dall'autunno 2010 è stato sostituito dal sito Pegasonline.

Il portale Arcigay.it riceve quotidianamente una media di 1700 contatti mentre il gruppo Facebook Arcigay è il più grande in Italia a tematica lgbt con i suoi oltre 3000 iscritti.

Collegamenti esterni